Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Friuli-Venezia Giulia, Allerta Gialla per Piogge Localmente Abbondanti e Vento Forte: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Friuli-Venezia Giulia per vento forte, con raffiche di Bora oltre 100 km/h, e piogge abbondanti domenica 5 ottobre, soprattutto lungo la costa di Trieste e nell’alta pianura friulana.

La Protezione Civile della Regione Friuli-Venezia Giulia ha emesso una Allerta Meteo Gialla valida per la giornata di domenica 5 ottobre 2025, a seguito dell’arrivo di un fronte freddo proveniente da nord che determinerà un significativo cambiamento delle condizioni meteorologiche in tutta la regione.

Il Centro Funzionale Decentrato ha segnalato una brusca intensificazione della Bora, il vento tipico della fascia adriatica orientale, con raffiche che potranno superare i 100 km/h soprattutto lungo la costa e nella zona di Trieste. Anche l’alta pianura friulana, che comprende i territori di Udine, Pordenone e Gorizia, sarà interessata da venti sostenuti da nord-est, con possibili impatti sull’infrastruttura viaria e sulla sicurezza degli spostamenti, in particolare durante le ore mattutine.

Dal punto di vista delle precipitazioni, sono attese piogge da moderate a abbondanti nella prima metà della giornata, concentrate principalmente nelle aree della laguna di Grado e Marano, sul Carso triestino e nei territori comunali di Trieste stessa. Questi fenomeni rischiano di provocare criticità legate al drenaggio urbano e possibili problemi di stabilità dei versanti, soprattutto nelle zone collinari e lungo le vie di comunicazione.

Le province interessate dall’allerta sono Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone, con particolare attenzione alle aree costiere e alla pianura alta friulana. Data la natura del vento e le precipitazioni, non si escludono mareggiate significative lungo il litorale, che potrebbero provocare danni alle infrastrutture portuali e alle abitazioni vicine.

Nonostante l’allerta idraulica resti per il momento assente nelle principali zone idrogeologiche monitorate dal sistema regionale, si raccomanda la massima vigilanza soprattutto nelle aree potenzialmente più vulnerabili al disagio meteorologico. Le autorità invitano la popolazione a evitare spostamenti non necessari, a porre attenzione durante manifestazioni ed eventi all’aperto e a rispettare le indicazioni delle squadre di pronto intervento.

Il direttore del Centro Funzionale, ingegner Claudio Garlatti, ha sottolineato che l’evoluzione della situazione sarà costantemente monitorata e che non si esclude l’aggiornamento o l’innalzamento del livello di allerta in caso di variazioni significative del quadro meteo. Il sistema di protezione civile regionale è già attivato in fase di attenzione e invita tutte le componenti operative a predisporre le misure necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini.

La giornata di domenica 5 ottobre si preannuncia quindi caratterizzata da condizioni meteorologiche avverse particolarmente sulla fascia orientale del Friuli-Venezia Giulia e sull’alta pianura, con vento forte e piogge abbondanti che richiamano alla cautela e all’attenzione sul territorio per evitare situazioni di rischio e danni legati al maltempo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!