Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Forte nevicata in atto in Valle Aurina

Fiocchi larghi e persistenti oltre i 1500 metri in alta Valle Aurina, imbiancate anche al Klausberg e Riva di Tures: la neve torna protagonista sulle Alpi altoatesine.

Una decisa fase di maltempo ha interessato nelle ultime ore i settori alpini di confine dell’Alto Adige, determinata dal transito di un fronte caldo proveniente da sudovest, associato a un temporaneo richiamo di aria umida in quota. Le precipitazioni nevose si sono manifestate con particolare intensità nella zona di Casere, in alta Valle Aurina (provincia di Bolzano), dove attualmente è in atto una nevicata continua attorno ai 1500 metri di quota. I fiocchi, di dimensioni ampie e tipici di situazioni termiche prossime allo zero, stanno insistendo da diverse ore, con accumuli progressivi al suolo che, sebbene non abbondanti, risultano significativi per la stagione.

Le condizioni termiche attuali favoriscono la persistenza delle precipitazioni solide anche a quote relativamente basse per il periodo, in un contesto altimetrico dove i valori di temperatura al suolo oscillano attorno ai +1/+2 °C, mentre appena sopra i 1500 metri si registrano isoterme prossime a 0 °C, compatibili con la dinamica di un isoterma 0° oscillante tra i 1400 e i 1600 metri.

Deboli spruzzate nevose sono state osservate anche sul comprensorio del Klausberg, con lievi imbiancate nei pressi degli impianti in quota, e a Riva di Tures, dove la precipitazione si è presentata in forma mista nelle fasi iniziali prima di virare definitivamente a neve al superamento dei 1450 metri. Analoghi episodi nevosi, seppur più deboli e localizzati, sono stati segnalati anche nelle vallate laterali del Brennero, in particolare nei pressi di Fleres e nella zona del Sattelberg, dove gli accumuli risultano limitati ma comunque degni di nota per il periodo.

Si tratta di un episodio non eccezionale ma significativo, legato a dinamiche atmosferiche tipiche delle stagioni di transizione, dove l’ingresso di aria umida e relativamente mite in quota interagisce con i residui cuscinetti d’aria fredda intrappolati nei bassi strati, dando luogo a precipitazioni nevose localmente abbondanti in prossimità delle creste di confine. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!