Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Sigarette elettroniche, oltre 100 milioni di utilizzatori nel mondo: Allarme dell’Oms

L’allarme OMS: almeno 15 milioni di adolescenti tra i 13 e i 15 anni in tutto il mondo utilizzano sigarette elettroniche. La dipendenza dalla nicotina cresce tra i giovani a ritmi molto superiori a quelli degli adulti e rischia di minare i risultati ottenuti contro il tabagismo tradizionale.

Risulta sempre più inquietante il quadro delineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: secondo l’ultimo rapporto pubblicato nell’ottobre 2025, oltre 100 milioni di persone nel mondo fanno uso di sigarette elettroniche. Ad allarmare gli esperti è soprattutto l’incidenza tra i giovanissimi: almeno 15 milioni di adolescenti di età compresa tra 13 e 15 anni sono attualmente utilizzatori di dispositivi da svapo. Una percentuale che, nella fascia considerata, risulta mediamente nove volte superiore rispetto a quella registrata tra gli adulti. Nessun Paese è immune: in tutte le nazioni in cui sono disponibili dati aggiornati, almeno una parte della popolazione minorenne svapa regolarmente

Secondo l’OMS, questa nuova ondata di dipendenza da nicotina rischia di annullare decenni di progressi ottenuti con le campagne anti-fumo tradizionali. Mentre il consumo globale di tabacco diminuisce sensibilmente – i fumatori sono calati da 1,38 miliardi nel 2000 a 1,2 miliardi nel 2024 – il mercato si sposta rapidamente verso i prodotti alternativi, con le sigarette elettroniche in prima linea. Dietro questa tendenza, osserva l’organizzazione, si celano precise strategie dell’industria del tabacco che ha individuato nei giovani il target più redditizio. I dati OMS sono netti: in Italia, nel biennio 2022-2023, l’uso esclusivo di dispositivi elettronici tra i giovani di 18-24 anni ha raggiunto l’8%, e l’età media del primo contatto con la nicotina si attesta tra i 13 e i 14 anni

Le ragioni di uno scenario così diffuso sono molteplici. Innanzitutto, l’offerta si è fatta più accattivante sotto il profilo del marketing e della comunicazione, con campagne digitali, design high-tech, packaging colorati e la presenza di aromi “golosi” come frutti tropicali, caramella o gusti dessert che mascherano il sapore acido della nicotina. L’esperienza del “prime fumate” viene percepita come meno intimidatoria, più piacevole, più socialmente accettata rispetto alla sigaretta tradizionale. Proprio queste caratteristiche rafforzano la spinta all’iniziazione e favoriscono la dipendenza, avvertono gli esperti, anche grazie a formule brevettate ad alto contenuto di nicotina, in particolare sotto forma di sali, capaci di provocare assuefazione con rapidità

Rimangono tuttavia molte zone d’ombra sulle conseguenze a lungo termine dell’inalazione di questi prodotti. Se da un lato la comunità scientifica è concorde nel sottolineare che le sigarette elettroniche non sono prive di rischi – soprattutto per polmoni, cuore e sviluppo cerebrale degli adolescenti – dall’altro la protezione offerta dalle normative varia significativamente da Stato a Stato. In Italia, come nel resto d’Europa, vige il divieto di vendita ai minori di 18 anni di prodotti contenenti nicotina, in applicazione sia della normativa nazionale che della direttiva europea (TPD)

La situazione normativa appare tuttavia frammentata: se la vendita di e-cig con nicotina resta proibita ai minori, la pubblicità, la promozione e la disponibilità di aromi attrattivi non sono ovunque soggette a limitazioni stringenti. Solo una minoranza di Paesi in Europa vieta globalmente tutti i tipi di aromi; pochi ordinamenti hanno introdotto restrizioni totali su pubblicità e sponsorizzazione, mentre in tanti si registrano ancora ampie zone grigie. Ciò rende il pubblico adolescenziale particolarmente vulnerabile a strategie di marketing mirate, spesso veicolate sui social network e nelle community online dedicate allo svapo. Inoltre, la diffusione della vendita online – difficilmente controllabile per quanto riguarda l’età dell’acquirente – rappresenta un ulteriore anello debole nella catena di protezione dei minori

Sul piano della tutela sanitaria, la preoccupazione principale deriva dalla capacità della nicotina di modificare i circuiti cerebrali ancora in sviluppo nell’adolescente, aumentando la vulnerabilità alla dipendenza non solo dalla stessa sostanza ma anche da altre. I dati raccolti negli ultimi anni hanno mostrato parallelamente all’aumento di svapatori adolescenti anche una crescita degli accessi al pronto soccorso per patologie acute respiratorie legate allo svapo, tra cui alveoliti e bronchioliti. Non mancano segnalazioni di effetti potenzialmente tossici dovuti a ingredienti specifici, come il diacetile presente in numerosi aromi, associato a patologie polmonari anche severe

L’OMS chiede ora ai governi di ogni Paese di intervenire in modo deciso, chiudendo le scappatoie che permettono all’industria di rivolgersi indirettamente ai minori, rafforzando i limiti sull’accesso e sulla promozione delle sigarette elettroniche, incrementando la tassazione, vietando la vendita online senza controllo dell’età e attuando campagne informative per ristabilire una corretta percezione dei rischi legati allo svapo. Nonostante il marketing sia spesso orientato a presentare le e-cig come alternative “meno dannose” rispetto alle sigarette tradizionali, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ribadisce che esse non sono prive di conseguenze sulla salute e che la dipendenza da nicotina in età precoce rappresenta un problema di sanità pubblica di primaria rilevanza internazionale

Il panorama futuro resta incerto ma, secondo le previsioni, senza politiche più rigorose e coordinate a livello internazionale, è verosimile che il numero dei giovani svapatori continui ad aumentare negli anni a venire, con il rischio che la società si trovi a fronteggiare una nuova generazione di soggetti dipendenti dalla nicotina, inappagati dal fumo tradizionale e attratti dalle promesse – spesso illusorie – dell’innovazione elettronica. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!