Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Caldo Intenso su alcune Regioni: ecco dove sembrerà quasi Estate

Temperature fino a 28°C in Sardegna e valori decisamente sopra media anche al Nord e Centro: da venerdì l’Italia vivrà un’ottobrata con clima da fine primavera.

L’Italia si appresta a vivere una fase meteorologica dal sapore decisamente anomalo per il periodo. Dopo un avvio d’autunno piuttosto movimentato, con fasi instabili e ventilazione sostenuta in particolare lungo l’Adriatico e al Sud, il contesto sinottico è radicalmente cambiato. L’espansione di un promontorio anticiclonico di matrice sub-tropicale sta garantendo condizioni di tempo stabile, cieli per lo più sereni e soprattutto un incremento marcato delle temperature, in particolare nei valori massimi.

Questa configurazione, tecnicamente definita “ottobrata”, è caratterizzata da tempo asciutto e mite, favorita dall’assenza di perturbazioni atlantiche e da una subsidenza atmosferica che favorisce la compressione e il riscaldamento delle masse d’aria nei bassi strati. Il risultato è un clima insolitamente gradevole, sebbene fuori scala rispetto alle medie climatiche del periodo.

Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, tra venerdì 10 e domenica 12 ottobre le temperature continueranno a salire, toccando punte superiori ai 25°C in molte località. Le anomalie più marcate si registreranno nelle regioni centrali tirreniche e sulle Isole Maggiori.

Anche il Centro peninsulare, soprattutto Toscana, Lazio e Umbria, sarà interessato da un significativo rialzo termico, con valori compresi tra 24 e 25°C. Non farà eccezione il Nord, dove nelle aree di pianura e nei fondovalle alpini si raggiungeranno punte di 23–25°C, rendendo l’atmosfera più simile a quella di una giornata di fine maggio piuttosto che a una tipica giornata autunnale.

Le minime notturne, seppur più fresche per effetto dell’inversione termica favorita dalla stabilità e dalla scarsa ventilazione, si manterranno comunque su valori miti, oscillando tra 12 e 16°C nelle grandi città e nelle aree costiere.

Va sottolineato che questo episodio di caldo anomalo, pur se di breve durata, rappresenta un segnale evidente dell’alterazione climatica in atto. L’intensificarsi e la frequenza crescente di queste ottobrate estese e persistenti sono coerenti con un trend climatico che vede stagioni di transizione sempre più compresse e temperature sopra media sempre più frequenti.

Nel frattempo, chi ama il clima caldo e stabile potrà godere ancora per qualche giorno di giornate luminose e temperature quasi estive. Ma attenzione: l’autunno meteorologico, prima o poi, presenterà il conto.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!