Mercoledì 15 ottobre 2025 segna il 288° giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 77 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra Santa Teresa d’Avila, figura emblematica della spiritualità cristiana. Il proverbio del mese, ‘Se Ottobre è piovarolo, è pure fungarolo’, ci ricorda come le piogge autunnali favoriscano la crescita dei funghi, simbolo delle ricchezze che la natura offre in questo periodo. Questo almanacco esplora eventi storici significativi accaduti il 15 ottobre, compleanni di personalità illustri e altre curiosità legate a questa data.
Il Santo del Giorno
Santa Teresa d’Avila
Santa Teresa d’Avila, nata nel 1515, è stata una mistica e riformatrice del Carmelo. Fondatrice dell’Ordine delle Carmelitane Scalze, è riconosciuta come Dottore della Chiesa per i suoi profondi scritti spirituali.
L’aforisma del Giorno
“Rischia. Se vinci sarai felice, se perdi sarai più saggio.”
– Anonimo

Proverbio del giorno:
“Se Ottobre è piovarolo, è pure fungarolo.”
Accadde il 15 Luglio
- 1900 – Assassinio di Umberto I: Il re d’Italia Umberto I viene assassinato a Monza dall’anarchico Gaetano Bresci.
- 1917 – Inizio della battaglia di Caporetto: Durante la Prima Guerra Mondiale, inizia la battaglia di Caporetto, che porterà a una significativa ritirata delle forze italiane.
- 1928 – Fondazione della Walt Disney Company: Walt Disney e suo fratello Roy fondano la Walt Disney Company, destinata a diventare un colosso dell’intrattenimento mondiale.
- 1940 – Prima proiezione de ‘Il grande dittatore’: Il film satirico di Charlie Chaplin, ‘Il grande dittatore’, viene proiettato per la prima volta, offrendo una critica pungente ai regimi totalitari.
- 1946 – Esecuzione dei criminali di guerra nazisti: Dopo i processi di Norimberga, vengono eseguite le condanne a morte di dieci alti funzionari nazisti per crimini di guerra.
- 1964 – Nikita Khrushchev deposto: Il leader sovietico Nikita Khrushchev viene deposto dal potere e sostituito da Leonid Brezhnev.
- 1969 – Marcia contro la guerra in Vietnam: Milioni di persone negli Stati Uniti partecipano al ‘Moratorium Day’, una marcia pacifista contro la guerra in Vietnam.
- 1970 – Anwar Sadat diventa presidente dell’Egitto: Anwar Sadat assume la presidenza dell’Egitto dopo la morte di Gamal Abdel Nasser.
- 1987 – La Grande Tempesta del 1987: Una tempesta devastante colpisce il Regno Unito e l’Europa occidentale, causando ingenti danni e vittime.
- 1990 – Mikhail Gorbaciov riceve il Premio Nobel per la Pace: Il leader sovietico Mikhail Gorbaciov viene insignito del Premio Nobel per la Pace per il suo ruolo nella fine della Guerra Fredda.
- 1993 – Nelson Mandela riceve il Premio Nobel per la Pace: Nelson Mandela e Frederik de Klerk ricevono congiuntamente il Premio Nobel per la Pace per i loro sforzi nel porre fine all’apartheid in Sudafrica.
- 2003 – Lancio della missione cinese Shenzhou 5: La Cina lancia la sua prima missione spaziale con equipaggio umano, Shenzhou 5, portando in orbita l’astronauta Yang Liwei.
- 2006 – Ban Ki-moon eletto Segretario Generale delle Nazioni Unite: Ban Ki-moon viene eletto come ottavo Segretario Generale delle Nazioni Unite, succedendo a Kofi Annan.
- 2011 – Occupy Wall Street raggiunge il picco: Il movimento di protesta ‘Occupy Wall Street’ raggiunge il suo apice, attirando l’attenzione globale sulle disuguaglianze economiche.
- 2013 – Malala Yousafzai riceve il Premio Sakharov: L’attivista pakistana Malala Yousafzai riceve il Premio Sakharov per la libertà di pensiero dal Parlamento Europeo.
- 2014 – Epidemia di Ebola dichiarata emergenza internazionale: L’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara l’epidemia di Ebola in Africa occidentale un’emergenza sanitaria internazionale.
- 2017 – Incendi devastanti in California: Una serie di incendi boschivi devasta la California settentrionale, causando numerose vittime e distruggendo migliaia di edifici.
- 2018 – Legalizzazione della cannabis in Canada: Il Canada diventa il secondo paese al mondo a legalizzare la cannabis per uso ricreativo a livello nazionale.
- 2019 – Proteste in Catalogna: Iniziano massicce proteste in Catalogna dopo la condanna di leader indipendentisti per il tentativo di secessione del 2017.
- 2020 – Accordo di pace tra Israele e Sudan: Israele e Sudan annunciano un accordo per normalizzare le relazioni diplomatiche, mediato dagli Stati Uniti.
Nati Oggi
- Friedrich Nietzsche (1844-1900): Filosofo tedesco, noto per le sue opere sulla morale, la religione e la cultura occidentale.
- Italo Calvino (1923-1985): Scrittore italiano, autore di opere come ‘Il barone rampante’ e ‘Le città invisibili’.
- Michel Foucault (1926-1984): Filosofo e storico francese, noto per le sue analisi sul potere e le istituzioni sociali.
- Mario Puzo (1920-1999): Scrittore statunitense, autore del celebre romanzo ‘Il padrino’.
- Jean Peters (1926-2000): Attrice statunitense, nota per i suoi ruoli in film degli anni ’50.
- Ed McBain (1926-2005): Scrittore e sceneggiatore statunitense, famoso per i suoi romanzi polizieschi.
- Karl Richter (1926-1981): Organista e direttore d’orchestra tedesco, specializzato in musica barocca.
- Antonino Zichichi (1929-): Fisico e divulgatore scientifico italiano, noto per i suoi studi in fisica nucleare.
- Milorad Pavić (1929-2009): Scrittore serbo, autore del romanzo ‘Il dizionario dei Chazari’.
- Hubert Dreyfus (1929-2017): Filosofo statunitense, noto per i suoi studi sull’intelligenza artificiale e la fenomenologia.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 07:15 e tramonta alle 18:30.
Riflessione del Giorno
Il 15 ottobre è una data ricca di eventi storici e nascite illustri che hanno lasciato un’impronta significativa nella storia mondiale. Dalla celebrazione di figure spirituali come Santa Teresa d’Avila, alla commemorazione di eventi che hanno segnato svolte politiche e sociali, questa giornata offre spunti di riflessione sulla complessità e la ricchezza del nostro passato. Le citazioni e i proverbi associati a questa data ci invitano a considerare l’importanza del rischio e della saggezza che ne deriva, nonché il legame profondo tra le condizioni naturali e le tradizioni culturali. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!