Unire le forze per potenziare sicurezza, prevenzione e capacità di intervento in montagna: è questo l’obiettivo della convenzione firmata a Roma tra il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, e il presidente del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), Maurizio Dellantonio. Al centro dell’accordo c’è GeoResQ, l’applicazione sviluppata dal CNSAS, gratuita dal 2023 grazie al sostegno del Club Alpino Italiano e del Ministero del Turismo, pensata per migliorare il soccorso in montagna e in ambienti impervi.
GeoResQ consente di inviare allarmi geolocalizzati, trasmettendo in tempo reale posizione e tracciato del percorso, elemento cruciale per ridurre i tempi di ricerca e rendere più efficaci gli interventi di soccorso. Grazie alla nuova intesa, il CNSAS continuerà a garantire il funzionamento e l’aggiornamento dell’applicazione, mentre il Dipartimento della Protezione Civile potrà integrarla nei propri sistemi per il monitoraggio sul territorio, lo scambio informativo tra operatori e la geolocalizzazione degli interventi anche durante sopralluoghi o emergenze.
“GeoResQ ha già dimostrato la propria efficacia operativa ed è destinata a diventare uno strumento strategico per il Sistema Nazionale di Protezione Civile – ha dichiarato Ciciliano – un progetto in continua evoluzione, pronto ad adattarsi anche a scenari internazionali.” Sulla stessa linea il presidente Dellantonio, che ha sottolineato come questa sinergia rappresenti un rafforzamento concreto della sicurezza per chi frequenta la montagna, grazie a una tecnologia sempre più orientata alla prevenzione e alla salvaguardia della vita umana.
Con questa convenzione si rafforza una collaborazione virtuosa tra istituzioni, al servizio di cittadini, escursionisti e operatori del soccorso: un passo avanti importante per affrontare con strumenti innovativi le sfide poste dalla montagna e dai territori più difficili da raggiungere. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!