Un’ondata di caldo anomalo sta interessando la Sicilia orientale in queste ore, con temperature decisamente fuori scala rispetto alla media climatica del periodo. Siamo infatti alla fine di ottobre, ma i termometri in alcune località del Catanese e del Siracusano hanno raggiunto e in taluni casi superato i +34°C, valori più consoni a una piena giornata estiva che a un pomeriggio autunnale.
Tra le stazioni meteorologiche che hanno registrato le temperature più elevate, spiccano i +34°C di Sigonella e Sferro, i +33°C di Carlentini e i +32°C di Scordia, Aidone, Borgo Pietro Lupo, Villasmundo e Castiglione di Sicilia. A seguire, +31°C sono stati rilevati a Mineo, Melilli, Priolo e Troina, mentre Pedagaggi, Paternò, Adrano e Maniace si sono fermate a +30°C. Valori del tutto eccezionali, se si considera che la media climatologica per il periodo si attesta generalmente intorno ai +22/+24°C nelle zone interne della Sicilia orientale.
Questa configurazione termica è attribuibile a un intenso richiamo prefrontale attivato da una vasta depressione nord-atlantica centrata sull’Europa centrale e la penisola scandinava. Tale struttura ciclonica, profondamente radicata nei medi e alti strati dell’atmosfera, ha innescato una marcata risalita di masse d’aria calda di origine sahariana lungo il bordo orientale della saccatura, convogliando termiche decisamente superiori alla norma verso il bacino centrale del Mediterraneo. In particolare, la Sicilia risulta pienamente esposta a questa avvezione calda da sud, che nelle prossime ore potrebbe ulteriormente intensificarsi, portando le temperature massime a sfiorare punte di +35°C.
Il contributo favonico locale, specie lungo le aree pedemontane orientali dell’Etna, potrebbe ulteriormente esaltare i picchi termici nelle prossime ore, mantenendo condizioni di caldo secco e cielo sereno o al più velato. Non sorprende, dunque, che molte località costiere abbiano registrato un notevole afflusso di residenti e turisti sulle spiagge, complice anche la debole ventilazione e un soleggiamento pressoché ininterrotto.
Questa fase di caldo anomalo, pur nella sua eccezionalità, rientra in un contesto climatico sempre più segnato da eventi estremi e scarti termici fuori stagione, che richiedono un attento monitoraggio da parte dei centri meteorologici regionali e nazionali.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
