Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Liguria, Allerta Gialla per Temporali e Piogge Diffuse: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Liguria per temporali e piogge diffuse nella notte e mattina di giovedì 30 ottobre, con rovesci intensi soprattutto nel Levante e rischio di trombe d’aria nella zona della Spezia.

La Protezione Civile della Regione Liguria ha emesso una Allerta Meteo Gialla per temporali e piogge diffuse che interesseranno l’intero territorio ligure nella notte e nelle prime ore del mattino di giovedì 30 ottobre 2025. La perturbazione in transito dalla costa di Ponente a quella di Levante porterà con sé condizioni meteorologiche instabili e un deciso cambiamento del tempo.

Secondo le previsioni emanate da Arpal, l’area dell’Imperiese, comprendente i comuni di Sanremo, Ventimiglia e Bordighera, sarà la prima a essere interessata dalle precipitazioni, a partire dalle ore 22 di mercoledì 29 ottobre. Tali fenomeni, inizialmente diffusi ma non persistenti, si sposteranno rapidamente verso est, interessando la Provincia di Savona, con città quali Albenga e Savona, e successivamente il comprensorio genovese. Nel Centro-Levante ligure, che include l’area metropolitana di Genova, le piogge dureranno fino alle 13 di giovedì 30. Infine, nella provincia della Spezia e nei comuni del Levante, come La Spezia e Sarzana, le precipitazioni si protrarranno fino al primo pomeriggio, con un probabile aumento dell’intensità.

Lo scenario meteorologico è caratterizzato da un intenso flusso meridionale nei bassi strati dell’atmosfera. Questo rende possibile la formazione localizzata di convergenze di vento, i cui effetti si manifestano prevalentemente nelle zone di Levante. Qui potranno svilupparsi rovesci particolarmente intensi e persistenti rispetto al rapido passaggio previsto nel Ponente.

Le condizioni meteo si tradurranno in temporali confinati in mare, piogge diffuse su gran parte della regione e qualche rovescio più marcato soprattutto nella zona della Spezia e nei comuni limitrofi del Levante. Non è esclusa inoltre la formazione di trombe d’aria, fenomeno raro ma comunque possibile considerato il quadro instabile. A livello di impatto sul territorio, si prevedono effetti generalmente localizzati, che potranno tradursi in allagamenti di strade asfaltate, piccoli smottamenti e frane. L’attenzione è posta anche sul regime idrico dei grandi bacini fluviali, in particolare su quelli che attraversano il centro della Liguria, dove si attende il passaggio di una piena significativa ma contenuta, che non dovrebbe causare esondazioni grazie alla buona capacità degli alveo fluviali.

La situazione meteo, benché non critica nell’insieme, richiede comunque attenzione e prudenza, soprattutto nelle province di Imperia, Savona, Genova e La Spezia, dove i settori più colpiti potrebbero subire disagi temporanei legati alla pioggia e al vento. Le autorità monitoreranno con attenzione l’evoluzione del fenomeno nelle prossime ore. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!