Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo Weekend, ecco dove Pioverà Sabato 1 e Domenica 2 e dove Nevicherà: le aree più colpite

Una nuova perturbazione atlantica investirà l’Italia domenica 2 novembre con piogge intense al Nord, neve sulle Alpi e peggioramento serale anche al Centro-Sud: l’autunno entra nel vivo.

L’autunno meteorologico conferma il proprio volto instabile e dinamico anche nel primo fine settimana di novembre. Dopo la parentesi più mite e stabile che seguirà al passaggio perturbato di Halloween, l’Italia si prepara a un nuovo peggioramento del tempo, legato all’arrivo di una intensa perturbazione atlantica attesa tra sabato 1 e domenica 2 novembre. Le ultime elaborazioni modellistiche convergono su uno scenario ormai ben definito, con effetti significativi soprattutto nella seconda parte del weekend.

Nella giornata di sabato 1 novembre l’anticiclone tenderà a mantenere condizioni atmosferiche stabili su gran parte del Centro-Sud e sulle Isole Maggiori. In queste aree il cielo si presenterà generalmente poco nuvoloso o velato, con temperature miti per il periodo: nel corso del pomeriggio si potranno raggiungere valori massimi tra 20 e 22°C, specie nelle zone interne e sulle coste tirreniche. Diversa la situazione al Nord, dove permarrà una certa variabilità, con nuvolosità irregolare più compatta tra Piemonte, Lombardia e Veneto. Non si escludono locali piovaschi di debole intensità, tuttavia di breve durata e con tendenza a miglioramento nel corso della giornata.

Il quadro meteorologico è destinato a mutare bruscamente già dalla notte tra sabato e domenica. L’approfondimento di una saccatura atlantica sul comparto europeo centro-occidentale favorirà infatti la discesa di un fronte perturbato di matrice oceanica, che investirà progressivamente il nostro Paese a partire dal Nord Italia. Domenica 2 novembre si prevede dunque una giornata marcata da condizioni di maltempo diffuso sulle regioni settentrionali, dove le precipitazioni saranno anche di forte intensità.

Le aree maggiormente interessate dai fenomeni saranno Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna e alta Toscana, con rovesci temporaleschi e accumuli pluviometrici significativi, in particolare sui rilievi e nelle zone pedemontane. Il peggioramento sarà accompagnato da un sensibile calo termico, innescato dall’ingresso di masse d’aria più fredde in quota. Questo determinerà il ritorno della neve sulle Alpi centro-orientali, con fioccate previste oltre i 1900-2000 metri, localmente anche a quote inferiori nelle ore notturne, in particolare su Alpi Carniche e Giulie.

Nel prosieguo della giornata il fronte perturbato si estenderà rapidamente verso sud, coinvolgendo anche il Centro e il Meridione entro la serata e la notte successiva. Attese precipitazioni sparse, localmente consistenti, e un deciso rinforzo dei venti dai quadranti meridionali, con raffiche fino a burrasca lungo i settori tirrenici e nelle zone appenniniche.

Si apre dunque un mese di novembre nel segno della tipica instabilità autunnale, con un quadro meteorologico in evoluzione rapida e influenzato da una ritrovata attività ciclonica atlantica. Gli aggiornamenti delle prossime ore saranno fondamentali per definire nel dettaglio le aree più esposte al rischio di fenomeni intensi, ma il segnale generale è ormai consolidato: dopo una breve tregua, l’autunno tornerà a far sentire la sua voce con piogge, vento, e persino qualche nevicata in quota.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!