Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, le previsioni dell’Aeronautica Militare fino al 30 novembre

Un novembre anomalo: alta pressione e temperature sopra media dominano il mese, mentre le piogge autunnali arrivano in ritardo.

Secondo l’ultimo bollettino mensile diffuso dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, il mese di novembre 2025 sarà dominato da un’anomalia termica positiva, con temperature sistematicamente superiori alla media climatologica su tutto il territorio nazionale. Questo scenario si accompagna, almeno nella prima parte del mese, a un regime anticiclonico prevalente che tende a sopprimere le precipitazioni, determinando condizioni di stabilità atmosferica diffuse.

Nella prima settimana (3–9 novembre), si prevede un campo di alta pressione di moderata intensità, associato a scarsi apporti di umidità e quindi a un regime pluviometrico inferiore alla norma. Le temperature, già al di sopra della media, segnano l’inizio di una tendenza destinata a prolungarsi sull’intero mese.

La seconda settimana (10–16 novembre) conferma la persistenza di tale impianto barico: ancora alta pressione, ancora precipitazioni al di sotto della norma e temperature che si mantengono su valori anomali per il periodo, in particolare nei valori massimi diurni. Questo assetto sinottico contribuisce a ritardare il fisiologico passaggio stagionale verso una configurazione più dinamica e perturbata, tipica dell’autunno inoltrato.

Nel periodo compreso tra il 17 e il 23 novembre si osserva una lieve attenuazione del dominio anticiclonico. Le precipitazioni tenderanno a rientrare nella media climatologica al Centro-Nord, pur restando inferiori al Sud. La persistenza dell’anomalia termica, tuttavia, resta marcata, a testimonianza di un pattern atmosferico che continua a favorire l’afflusso di masse d’aria più miti rispetto alle attese stagionali.

Infine, nell’ultima settimana del mese (24–30 novembre), è attesa una parziale inversione di tendenza. Il cedimento dell’alta pressione potrebbe consentire il passaggio di sistemi perturbati più organizzati, con un regime pluviometrico che si prevede al di sopra della media al Nord e in linea con la norma al Centro-Sud. Tuttavia, le temperature rimarranno ancora stabilmente al di sopra delle medie climatiche, mantenendo attivo il segnale di un novembre marcatamente caldo.

Va sottolineato che, trattandosi di una previsione mensile, le indicazioni fornite non riguardano la meteorologia puntuale ma esprimono tendenze probabilistiche su scala temporale ampia e su base territoriale generale. Tali previsioni rappresentano uno strumento utile per valutare, con un ragionevole anticipo, l’insorgenza di potenziali anomalie atmosferiche, comprese fasi prolungate di siccità o episodi di caldo fuori stagione.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!