La sera di mercoledì 5 novembre 2025, il cielo offrirà uno spettacolo che promette di fondere suggestione poetica e rigore scientifico: sarà la notte della “Superluna del Castoro”, la più grande, luminosa e vicina alla Terra dell’anno, e la più notevole dal 2019. Subito dopo il tramonto, volgendo lo sguardo verso est, milioni di persone potranno assistere a un evento raro in cui il nostro satellite apparirà fino al 14% più grande e il 30% più brillante rispetto a una Luna piena ordinaria. Una visione che non richiede strumenti o competenze: solo il tempo di fermarsi, sollevare lo sguardo e lasciarsi coinvolgere.
La Superluna del Castoro coincide con un particolare momento dell’orbita lunare: il perigeo, cioè il punto in cui la Luna si trova alla minima distanza dalla Terra, in questo caso 356.980 chilometri. Quella del 5 novembre sarà tecnicamente una “Luna piena al perigeo”, un allineamento che si verificherà con una precisione di poche ore – il perigeo è previsto alle 14:19 italiane, mentre la fase esatta di piena illuminazione sarà alle 23:18. Questo perfetto sincronismo è ciò che renderà l’evento così intenso e suggestivo.
Il termine “Superluna”, oggi entrato nel linguaggio comune, non ha origine scientifica ma astrologica: fu coniato negli anni ’70 per indicare una Luna piena particolarmente vicina alla Terra. Gli astronomi lo hanno poi accolto, pur preferendo definizioni più rigorose, come quella proposta dall’astrofisico della NASA Fred Espenak, secondo cui una Superluna si verifica quando la Luna piena cade entro il 90% della distanza minima orbitale. In termini pratici, l’effetto visivo è un disco lunare più grande del consueto, spesso percepito come “enorme” soprattutto all’orizzonte, dove l’illusione lunare amplifica la percezione delle dimensioni.
La Luna di novembre, nella tradizione dei nativi americani, è chiamata “Luna del Castoro” (Beaver Moon), poiché segnava il periodo in cui i castori preparavano le dighe per l’inverno. Oggi questo nome accompagna un’occasione astronomica di grande rilievo: è la Superluna più vicina che potremo osservare per oltre un anno, fino alla “Luna Fredda” del 24 dicembre 2026, che sarà leggermente più prossima (356.740 km). In seguito, il calendario astronomico annuncia Superlune ancora più estreme nel 2028 e 2029, con distanze inferiori persino a quella storica del novembre 2016.
Anche se il fenomeno ha una base scientifica ben compresa, resta un evento capace di risvegliare emozioni profonde. Per secoli, la Luna è stata guida, orologio e ispirazione per l’umanità. Oggi, pur potendone calcolare con precisione millimetrica ogni traiettoria, continua a parlarci attraverso la bellezza e la meraviglia. E la Superluna del Castoro non farà eccezione: sorgerà dorata, enorme, quasi irreale, a causa della luce solare filtrata dai bassi strati atmosferici. È questo il momento perfetto per osservarla, magari da un luogo lontano dall’inquinamento luminoso, in silenzio, lasciando che l’esperienza sia anche interiore.
Oltre alla componente visiva, la Superluna ha anche effetti fisici, in particolare sulle maree. La maggiore vicinanza alla Terra rafforza l’attrazione gravitazionale, causando maree più accentuate del normale, un fenomeno ben noto ma di entità contenuta. Altri effetti, come eventuali influenze sul comportamento umano o animale, restano marginali e in gran parte aneddotici. Ciò che conta, piuttosto, è il significato culturale e simbolico di eventi come questo: ci ricordano che, in un’epoca dominata dalla tecnologia, il cielo resta una delle poche esperienze autenticamente condivise, un patrimonio che non ha bisogno di essere posseduto, solo contemplato.
Chi non riuscisse a osservare la Superluna del 5 novembre non deve disperare: anche le sere immediatamente precedenti e successive offriranno un panorama lunare quasi identico, con la Luna ancora molto vicina e luminosa. Ma per chi potrà farlo, l’invito è chiaro: prendersi qualche minuto, spegnere lo smartphone e guardare in alto. Perché, anche nel 2025, la Luna continua a parlarci – e in notti come questa, lo fa a voce alta. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
