Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Giovedì 13 Novembre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Giovedì 13 novembre 2025 segna il 317º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, con 48 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra San Diego, mentre il proverbio del mese recita: ‘Novembre bagnato, in aprile fieno al prato’. Questo almanacco offre uno sguardo agli eventi storici significativi accaduti il 13 novembre, ai compleanni di personalità illustri e ad altre curiosità legate a questa data.

Il Santo del Giorno

San Diego

San Diego d’Alcalá, nato nel 1400 a San Nicolás del Puerto, in Spagna, fu un frate francescano noto per la sua umiltà e dedizione ai poveri. Morì nel 1463 e fu canonizzato nel 1588 da Papa Sisto V.

L’aforisma del Giorno

“Nessun atto di gentilezza, per piccolo che sia, è mai sprecato…”

– Esopo

Proverbio del giorno:

“Novembre bagnato, in aprile fieno al prato.”

Accadde il 13 Luglio

  • 1917 – Inizio della prima battaglia del Piave: Durante la Prima Guerra Mondiale, l’esercito italiano affronta le forze austro-tedesche lungo il fiume Piave, segnando un momento cruciale nel conflitto.
  • 1940 – Anteprima del film ‘Fantasia’ della Disney: Negli Stati Uniti viene proiettato in anteprima il film d’animazione ‘Fantasia’ della Disney, che combina musica classica e animazione innovativa.
  • 1950 – Assassinio del Presidente venezuelano Carlos Delgado Chalbaud: Il Presidente del Venezuela, Carlos Delgado Chalbaud, viene assassinato a Caracas da ribelli guidati da Rafael Simón Urbina, evidenziando l’instabilità politica del paese.
  • 1951 – Inizio dell’alluvione del Polesine: In Italia, intense piogge causano l’ingrossamento del fiume Po, portando alla devastante alluvione del Polesine, uno degli eventi idrogeologici più gravi del dopoguerra.
  • 1952 – Primo utilizzo dello shock elettrico per arresto cardiaco: Il Dr. Paul Zoll dell’Harvard Medical School sviluppa con successo una tecnica innovativa di utilizzo dello shock elettrico per trattare l’arresto cardiaco, segnando un progresso significativo nella medicina d’emergenza.
  • 1956 – Decisione storica contro la segregazione razziale: La Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara incostituzionale la segregazione sugli autobus pubblici, rappresentando un momento cruciale nel movimento per i diritti civili.
  • 1957 – Invenzione del laser da parte di Gordon Gould: Il fisico americano Gordon Gould concepisce e inventa il laser, un’innovazione tecnologica rivoluzionaria con applicazioni in numerosi campi scientifici e industriali.
  • 1958 – Proposta della Continental League di Baseball: Il sindaco di New York, Robert Wagner, annuncia un progetto per istituire una nuova lega professionistica di baseball chiamata Continental League, mirando a espandere il baseball professionistico negli Stati Uniti.
  • 1960 – Matrimonio interrazziale di Sammy Davis Jr. e May Britt: L’artista afroamericano Sammy Davis Jr. sposa l’attrice svedese May Britt, un’unione che suscita scalpore poiché le unioni interrazziali sono vietate in molti stati degli USA all’epoca.
  • 1970 – Ciclone tropicale colpisce il Delta del Gange: Un devastante ciclone tropicale colpisce l’area del Delta del Gange nel Pakistan orientale (oggi Bangladesh), causando circa mezzo milione di vittime, considerato il peggior disastro causato da cicloni del XX secolo.
  • 1984 – Giuramento del nuovo Giudice della Corte costituzionale: Il Dott. Francesco Greco presta giuramento come nuovo Giudice della Corte costituzionale italiana, segnando un importante momento nella giustizia del paese.
  • 1986 – Presentazione dei Campionati del Mondo di Calcio 1990: In Italia si tiene la cerimonia di presentazione ufficiale dei Campionati del Mondo di Calcio 1990, evento sportivo di rilevanza internazionale.
  • 1987 – Visita ufficiale del Presidente della Repubblica Popolare Cinese: Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Li Xiannian, inizia una visita ufficiale in Italia, rafforzando i legami diplomatici tra i due paesi.
  • 1990 – Apertura del primo sito web: Tim Berners-Lee pubblica la prima pagina web, segnando l’inizio dell’era di Internet e rivoluzionando la comunicazione globale.
  • 2002 – Naufragio della petroliera Prestige: La petroliera Prestige affonda al largo delle coste della Galizia, causando una delle peggiori catastrofi ambientali marittime in Europa.
  • 2015 – Attacchi terroristici a Parigi: Una serie di attacchi terroristici coordinati colpisce Parigi, inclusa la sparatoria al teatro Bataclan, causando la morte di 130 persone e ferendone centinaia.
  • 2016 – Morte di Leonard Cohen: Il celebre cantautore e poeta canadese Leonard Cohen muore all’età di 82 anni, lasciando un’eredità musicale e letteraria significativa.
  • 2018 – Incendio della California Camp Fire: Il Camp Fire diventa l’incendio più mortale e distruttivo nella storia della California, causando la morte di 85 persone e distruggendo migliaia di edifici.
  • 2020 – Annuncio dell’efficacia del vaccino Pfizer-BioNTech: Pfizer e BioNTech annunciano che il loro vaccino contro il COVID-19 ha un’efficacia superiore al 90%, segnando un passo fondamentale nella lotta alla pandemia.
  • 2021 – Morte dello scrittore Wilbur Smith: L’autore sudafricano Wilbur Smith, noto per i suoi romanzi d’avventura ambientati in Africa, muore all’età di 88 anni.

Nati Oggi

  • Robert Louis Stevenson (1850-1894): Scrittore, drammaturgo e poeta scozzese, autore di opere celebri come ‘L’isola del tesoro’ e ‘Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde’.
  • Jimmy Fontana (1934-2013): Cantante, compositore e attore italiano, noto per brani come ‘Il mondo’ e ‘Che sarà’.
  • Dacia Maraini (1936): Scrittrice, poetessa e saggista italiana, autrice di numerosi romanzi e opere teatrali di successo.
  • Whoopi Goldberg (1955): Attrice, cantante, attivista e conduttrice televisiva statunitense, vincitrice di numerosi premi, tra cui l’Oscar per ‘Ghost’.
  • Biagio Izzo (1962): Attore, comico e conduttore televisivo italiano, noto per le sue interpretazioni in film e spettacoli teatrali comici.
  • Benedetta Rossi (1972): Cuoca, blogger e conduttrice televisiva italiana, famosa per il suo blog e programma ‘Fatto in casa da Benedetta’.
  • Riccardo Scamarcio (1979): Attore e produttore cinematografico italiano, noto per ruoli in film come ‘Tre metri sopra il cielo’ e ‘Romanzo criminale’.
  • Devon Bostick (1991): Attore canadese, celebre per il ruolo di Jasper Jordan nella serie televisiva ‘The 100’.
  • Matt Bennett (1991): Attore statunitense, noto per il ruolo di Robbie Shapiro nella serie televisiva ‘Victorious’.
  • Nicky Passarella (2001): Influencer e tiktoker italiana, seguita per i suoi contenuti creativi e divertenti sui social media.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 06:54 e tramonta alle 16:49.

Riflessione del Giorno

Il 13 novembre è una data che ha visto accadere eventi di grande rilevanza storica e culturale, dalla prima proiezione di ‘Fantasia’ della Disney agli attacchi terroristici di Parigi del 2015. È anche il giorno di nascita di numerose personalità che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo dell’arte, della letteratura e dello spettacolo. Questa giornata ci invita a riflettere sull’importanza della memoria storica e sul valore dei contributi individuali alla società. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!