La televisione generalista italiana ha parlato chiaro nella serata di giovedì 20 novembre: il pubblico ha premiato a gran voce il ritorno de La Ruota della Fortuna. Il celebre quiz show di Canale 5, tornato in una veste rinnovata ma fedele allo spirito originale, ha registrato numeri sorprendenti, dominando sia l’access prime time sia la prima serata.
La puntata speciale La Ruota dei Campioni, trasmessa alle 20.40, ha ottenuto un risultato clamoroso: ben 5.881.000 spettatori con il 28% di share. Un dato che riporta il programma al centro dell’attenzione del prime time italiano, con un successo che va oltre la semplice nostalgia. Il pubblico ha risposto con entusiasmo a questa versione celebrativa del format, dimostrando come la forza di un’idea semplice ma ben costruita riesca ancora a coinvolgere trasversalmente le fasce d’età e i gusti televisivi.
Ma non è finita qui: il successo è proseguito anche in prima serata con l’episodio standard de La Ruota della Fortuna, che ha totalizzato 4.013.000 spettatori pari al 25.7% di share. Un risultato che ha permesso a Canale 5 di conquistare il dominio assoluto della serata, superando nettamente la proposta concorrente di Rai1.
La rete ammiraglia della Rai, infatti, ha proposto un nuovo episodio della terza stagione di Un Professore, la serie con Alessandro Gassmann nei panni del carismatico Dante Balestra. Pur mantenendo una performance solida con 3.556.000 spettatori e il 20% di share, la fiction non è riuscita a contrastare l’impatto del game show Mediaset, che ha saputo intercettare un pubblico più ampio e coinvolto.
Il trionfo de La Ruota della Fortuna apre ora scenari interessanti per le strategie editoriali di Canale 5. Il programma, che storicamente ha segnato un’epoca nella televisione italiana grazie alla conduzione di Mike Bongiorno, si conferma un brand ancora potentissimo, capace di generare ascolti record anche nel panorama contemporaneo, dove l’offerta è sempre più frammentata e competitiva.
La scommessa di riproporre in grande stile un titolo cult si è rivelata vincente, grazie anche a una realizzazione attenta, una conduzione dinamica e a un format che, nonostante i decenni, non ha perso smalto. Una lezione per tutta la TV generalista: l’innovazione può passare anche attraverso la valorizzazione intelligente del patrimonio storico televisivo. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
