Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Previsioni Meteo Calabria, instabilità diffusa con temporali sparsi e temperature in lieve aumento

Una giornata di clima variabile attende la Calabria, tra nuvole, schiarite e locali temporali che interesseranno soprattutto il Tirreno. Scopri i dettagli e le zone più coinvolte.

Le previsioni meteo per la Calabria nella giornata di lunedì 24 novembre 2025 segnalano un quadro di instabilità diffusa, secondo le indicazioni fornite dall’Aeronautica Militare Italiana.

Sul litorale tirrenico si assisterà a un’alternanza tra deboli schiarite e nubi consistenti che accompagneranno fenomeni sparsi, localmente anche temporaleschi, a indicare una situazione meteo dinamica e variabile.

Sul litorale ionico e nella Piana di Sibari il cielo presenterà condizioni di parziali aperture, intercalate da un’estesa copertura nuvolosa che manterrà una certa instabilità atmosferica durante la giornata.

Nelle aree interne di Sila, Aspromonte e Pollino il tempo sarà caratterizzato da nuvolosità variabile, con schiarite stagionali alternate ad annuvolamenti più consistenti, evidenziando una generale alternanza di condizioni tra temporanei momenti di sole e nuvole più dense.

Le temperature subiranno un lieve aumento nelle ore massime, mentre le minime resteranno stazionarie su valori freddi ma non particolarmente rigidi per il periodo. Tra le principali località calabresi, i valori massimi previsti sono di 10°C a Catanzaro e Vibo Valentia, 6°C a Cosenza, 7°C a Crotone e 11°C a Reggio di Calabria.

I venti soffieranno prevalentemente deboli da sud, con possibili rinforzi lungo le coste e durante gli episodi temporaleschi. Per quanto riguarda il mare, il Mar Ionio si manterrà poco mosso, mentre il Tirreno presenterà un moto ondoso in aumento risultando mosso.

In conclusione, la giornata di lunedì in Calabria sarà caratterizzata da condizioni atmosferiche instabili e variabili su gran parte del territorio, con temperature in leggero aumento e venti di debole intensità ma a tratti rinforzati sulle coste. Consigliata prudenza soprattutto nelle zone tirreniche più esposte ai fenomeni temporaleschi.

Tutte le indicazioni e previsioni sono a cura dell’Aeronautica Militare Italiana, fonte affidabile per il monitoraggio meteo regionale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!