Mediaset ha tentato fino all’ultimo momento di inserire un secondo opinionista accanto a Simona Ventura nella nuova edizione de L’Isola dei Famosi, il cui debutto è previsto proprio per questa sera su Canale 5. Secondo quanto rivelato da Dagospia e confermato da varie testate, l’azienda di Cologno Monzese avrebbe valutato seriamente i nomi di Selvaggia Lucarelli e Davide Maggio per affiancare Super Simo nella poltrona di commentatore del reality show condotto da Veronica Gentili. Una manovra che, stando alle indiscrezioni, sarebbe stata bloccata solo nella giornata di ieri, quando è stata definitivamente confermata la presenza della sola Ventura come voce critica del programma.
Il dietro le quinte di questa decisione rivela dinamiche complesse tra il potere contrattuale delle celebrità coinvolte e le strategie editoriali dell’ammiraglia Mediaset. La trattativa con Simona Ventura, figura storica del programma, avrebbe attraversato diverse fasi critiche. Dopo aver abbandonato l’agente Lucio Presta per entrare nella scuderia di Beppe Caschetto, Super Simo avrebbe inizialmente avanzato richieste economiche giudicate eccessive dai vertici del Biscione. A fronte del rifiuto dell’azienda, la conduttrice e il suo entourage avrebbero quindi accettato una revisione al ribasso del compenso, ponendo però una condizione non negoziabile: Ventura doveva essere l’unica presenza nel ruolo di opinionista.
Mediaset, secondo quanto ricostruito dalle indiscrezioni di Dagospia, avrebbe fatto credere di accettare questa clausola esclusiva, continuando però parallelamente a sondare il terreno per un possibile secondo volto da affiancare alla Ventura. Un doppio binario strategico che avrebbe visto coinvolti sia la nuova conduttrice Veronica Gentili, apparentemente favorevole all’inserimento di una seconda figura di commento, sia i vertici della rete. Le trattative con Selvaggia Lucarelli e Davide Maggio sarebbero proseguite fino alla mattinata di ieri, quando sarebbe stata sciolta definitivamente la riserva a favore dell’opzione singola rappresentata da Simona Ventura.
La scelta di collocare Simona Ventura nel ruolo di opinionista ha suscitato interesse e qualche perplessità tra gli osservatori del settore televisivo. La conduttrice ha rappresentato per otto edizioni consecutive, dal 2003 al 2011, il volto emblematico del format, contribuendo a definirne l’identità e lo stile. Un legame profondo con il programma che l’ha vista successivamente scendere in campo come concorrente nell’edizione del 2016. Il suo ritorno nel ruolo collaterale di opinionista viene interpretato da alcuni come un ridimensionamento rispetto alla centralità che ha storicamente occupato nelle dinamiche del reality.
Davide Maggio, uno dei nomi circolati per il ruolo di secondo opinionista, aveva espresso già nello scorso marzo considerazioni critiche sulla collocazione di Ventura nel format. In un’intervista il giornalista e blogger televisivo aveva dichiarato che avrebbe consigliato a Super Simo di declinare l’offerta, sottolineando come esistesse “un limite alle umiliazioni” e suggerendo che, in caso di ritorno, sarebbe stato più appropriato riproporla nel ruolo di conduttrice. Maggio aveva inoltre evidenziato il potenziale clima di tensione che si sarebbe potuto creare tra la nuova conduttrice e un’opinionista del calibro di Ventura, con quest’ultima percepita come naturale pretendente alla posizione principale.
La figura di Selvaggia Lucarelli, altro nome valutato da Mediaset, rappresentava un’opzione particolarmente interessante per la sua notoria capacità di generare dibattito e la sua esperienza consolidata nel ruolo di giudice e commentatrice televisiva. Attualmente impegnata con “Sognando… Ballando con le Stelle”, la giornalista e opinionista avrebbe potuto portare un contributo incisivo alle dinamiche del reality, caratterizzato dalla sua consueta franchezza e capacità analitica. Le fonti vicine alla produzione non specificano se sia stata la sovrapposizione di impegni professionali o altri fattori a determinare il mancato accordo.
La configurazione definitiva del programma che debutterà questa sera prevede quindi Veronica Gentili alla conduzione, al suo primo impegno con un format di intrattenimento dopo l’esperienza giornalistica a “Le Iene”. A seguire le vicende dei naufraghi direttamente dall’Honduras sarà Pierpaolo Pretelli, ex concorrente del Grande Fratello VIP, mentre Simona Ventura occuperà in solitaria la postazione di opinionista. Una struttura che rappresenta un significativo rinnovamento rispetto alle edizioni precedenti e che si inserisce nel più ampio processo di rimodulazione dei programmi di intrattenimento dell’ammiraglia Mediaset.
La diciannovesima edizione del reality show prenderà il via subito dopo la finale di “The Couple – Una vittoria per due”, concludendo così una strategia di programmazione che ha visto Mediaset spostare il dating show condotto da Ilary Blasi dal lunedì al giovedì per migliorarne le performance di ascolto. La decisione di riservare a Simona Ventura l’esclusiva del ruolo di opinionista potrebbe rivelarsi una scelta vincente o problematica: da un lato valorizza la sua esperienza e conoscenza approfondita delle dinamiche del programma, dall’altro potrebbe limitare la pluralità di voci e prospettive che tradizionalmente caratterizza il parterre degli opinionisti nei reality show.
In attesa di vedere come si svilupperanno le dinamiche tra i concorrenti e quale sarà l’impatto della nuova configurazione del cast tecnico sugli equilibri del programma, resta la curiosità di immaginare quale contributo avrebbero potuto apportare figure come Davide Maggio o Selvaggia Lucarelli al format, in un’edizione che si preannuncia comunque ricca di novità e potenzialmente capace di ridefinire l’identità di uno dei reality più longevi della televisione italiana. La scelta finale di Mediaset sembra privilegiare la coerenza con la storia del programma, affidandosi all’esperienza di chi ne ha scritto alcune delle pagine più significative, pur in un ruolo diverso da quello che originariamente ne aveva consacrato il successo.