La finale dell’Isola dei Famosi 2025 ha segnato un risultato storico negativo negli ascolti televisivi, confermando la difficile situazione del reality show di Canale 5 che ha concluso la sua diciannovesima edizione con la vittoria di Cristina Plevani. La puntata conclusiva, trasmessa mercoledì 2 luglio in prima serata, ha registrato 1.815.000 telespettatori con uno share del 18.4%, rappresentando il peggior risultato di sempre per una finale del programma nella sua storia ultraventennale.
Il confronto con l’edizione precedente evidenzia un significativo calo di ascolti: la finale del 2024, condotta da Vladimir Luxuria e vinta dall’attore turco Aras Senol, aveva infatti totalizzato 2.366.000 telespettatori con uno share del 20.41%. La differenza è sostanziale, con oltre 550.000 spettatori in meno e un calo di due punti percentuali di share che testimoniano le difficoltà crescenti del format nel mantenere l’interesse del pubblico televisivo.
Nonostante i numeri deludenti, L’Isola dei Famosi 2025 ha comunque dominato la serata televisiva battendo la programmazione di Rai 1, dove il film “L’amore a domicilio” del 2019 con Miriam Leone ha interessato 1.363.000 spettatori pari al 9.5% di share. La vittoria della serata è stata quindi appannaggio di Mediaset, ma con numeri che non possono essere considerati soddisfacenti per un programma di punta della rete ammiraglia dell’azienda del Biscione.
La finale ha incoronato Cristina Plevani come vincitrice dell’Isola dei Famosi 2025, venticinque anni dopo il suo trionfo nel primo Grande Fratello italiano. La classifica finale ha visto Mario Adinolfi al secondo posto, Jey Lillo al terzo, seguito da Omar Fantini, Loredana Cannata e Teresanna Pugliese. L’edizione 2025 ha registrato un andamento declinante nel corso delle settimane, partendo da 2.039.000 telespettatori con il 18.9% di share nella prima puntata del 7 maggio per poi scendere progressivamente fino ai numeri della finale.
Questa edizione ha rappresentato il debutto televisivo di Veronica Gentili alla conduzione di un reality show, dopo la sua esperienza come giornalista e conduttrice de Le Iene. La scelta di Mediaset di affidare il programma a una figura del giornalismo rappresentava un tentativo di rinnovamento e di ritorno alle origini più autentiche del format. Nonostante i numeri non entusiasmanti, la conduzione della Gentili ha ricevuto apprezzamenti dalla critica specializzata, con Selvaggia Lucarelli che l’ha definita “impressionante” per la sua capacità di gestire quattro ore di diretta senza mai perdere il controllo.
Il risultato dell’Isola dei Famosi 2025 si inserisce in un contesto di difficoltà generalizzata per i reality show di Mediaset. Il Grande Fratello 2025 ha chiuso con una media del 16.76% di share, mentre altri format come La Talpa sono stati interrotti anticipatamente per ascolti insufficienti. La saturazione del pubblico dopo mesi di programmazione continua di reality show sembra aver influito negativamente sui risultati, con The Couple condotto da Ilary Blasi che ha concluso anticipatamente con numeri ancora più deludenti, fermandosi al 7.7% di share.
Per comprendere la portata del declino, è necessario analizzare l’evoluzione degli ascolti del programma nel corso degli anni. Le prime edizioni su Rai 2 nei primi anni 2000 raggiungevano regolarmente cifre superiori ai 6 milioni di spettatori. Anche le prime edizioni Mediaset mantenevano ascolti molto elevati: la decima edizione del 2015 totalizzò 6.545.000 spettatori con uno share del 31.99%. Il declino è stato progressivo ma inesorabile, riflettendo cambiamenti più ampi nelle abitudini di consumo televisivo e nella concorrenza delle piattaforme streaming.
La finale del 2 luglio ha offerto diversi momenti di tensione e spettacolo, nonostante i numeri deludenti. Il momento più drammatico è stato rappresentato dalla prova di apnea di Loredana Cannata, che ha rischiato di non riuscire a risalire in superficie dopo essersi impigliata con i capelli sott’acqua. L’episodio ha ricordato situazioni simili delle edizioni precedenti e ha creato un momento di autentica preoccupazione in studio. La proclamazione di Cristina Plevani come vincitrice ha rappresentato un momento emotivamente forte, con la naufraga che ha dichiarato: “Questo è il secondo treno che mi passa davanti e col cavolo che scendo!”, riferendosi al suo precedente successo al Grande Fratello del 2000.
I risultati dell’Isola dei Famosi 2025 pongono interrogativi sul futuro del format. La decisione di Mediaset di chiudere anticipatamente l’edizione il 2 luglio, invece di protrarla fino a giugno inoltrato come nelle stagioni precedenti, lascia spazio a Temptation Island, programma che negli ultimi anni ha dimostrato maggiore capacità di attrazione del pubblico. Il calo di interesse verso i reality show di sopravvivenza sembra riflettere un cambiamento più ampio nei gusti del pubblico televisivo italiano, con la concorrenza delle piattaforme streaming e l’evoluzione delle abitudini di consumo mediatico che rappresentano sfide significative per format televisivi tradizionali.