La diciannovesima edizione de L’Isola dei Famosi ha incoronato la sua vincitrice nella finale trasmessa mercoledì 2 luglio 2025 in prima serata su Canale 5. Cristina Plevani ha conquistato il titolo di campionessa con il 49,71% delle preferenze del pubblico, sbaragliando la concorrenza e portando a casa il montepremi di 100.000 euro in gettoni d’oro.
La vittoria della cinquantaduenne istruttrice di nuoto di Iseo, nel Bresciano, rappresenta un traguardo storico, poiché arriva esattamente 25 anni dopo il suo trionfo nella prima edizione del Grande Fratello nel 2000. Con questo successo, Plevani si unisce a Walter Nudo nell’esclusivo club dei concorrenti capaci di vincere due reality storici della televisione italiana. Al momento della proclamazione, la vincitrice indossava la stessa maglietta con cui era entrata nella casa del Grande Fratello nel settembre 2000, un gesto simbolico che ha sottolineato la continuità del suo percorso televisivo.
Al secondo posto si è classificato Mario Adinolfi, giornalista e politico romano di 53 anni, fondatore del partito Il Popolo della Famiglia, che ha ottenuto il 25,27% dei voti. La sua permanenza sull’isola honduregna è stata caratterizzata da una significativa trasformazione personale, che ha portato molti telespettatori a rivalutare la percezione iniziale del personaggio. Al terzo posto si è piazzato Jey Lillo, l’illusionista napoletano di 27 anni con oltre un milione di follower su TikTok, che ha conquistato il 25,02% delle preferenze.
La classifica finale ha visto al quarto posto Omar Fantini, il comico bergamasco che ha impressionato per la sua resistenza, rimanendo leader per ben sei volte durante i 56 giorni di permanenza nel gioco. Al quinto posto si è posizionata Loredana Cannata, l’attrice che ha vissuto un momento di grande paura durante la finale rimanendo impigliata sott’acqua durante una prova. Teresanna Pugliese ha chiuso al sesto posto, risultando la prima eliminata della serata dopo il televoto con Jey Lillo.
La finale, condotta da Veronica Gentili al suo debutto alla guida del reality, con l’opinionista Simona Ventura in studio e Pierpaolo Pretelli come inviato in Honduras, ha regalato momenti di grande emotività. Tra i più significativi, la proposta di matrimonio di Paolo Vallesi alla sua compagna Sara, accettata tra gli applausi del pubblico, e l’esibizione dal vivo del cantante con il brano “L’Isola, il mare e te”, composto durante la sua permanenza sull’isola.
Questa edizione del reality, durata 57 giorni con 22 naufraghi e 10 puntate, si è contraddistinta per il ritorno della suddivisione del cast tra Senatori (over quarantenni) e Giovani (under quarantenni). La produzione ha dovuto affrontare un numero record di ritiri, soprattutto tra i concorrenti più giovani, che hanno mostrato minore resistenza alle difficoltà della vita da naufrago. Il programma ha registrato un calo di ascolti che ha portato Mediaset a ridurre la durata, anticipando la finale di due settimane rispetto alla programmazione iniziale.
La location di Cayos Cochinos in Honduras ha fatto da sfondo alle vicende dei naufraghi, che hanno attraversato diverse spiagge durante il loro percorso: da Playa Uva nei primi 15 giorni, a Playa Dos per il prosieguo dell’avventura, fino a Playa Montecristo per i provvedimenti disciplinari. Come nelle precedenti edizioni, è stata presente anche l’Ultima Spiaggia, l’isola alternativa dove i concorrenti eliminati potevano decidere se continuare o abbandonare definitivamente il gioco.
Cristina Plevani ha annunciato che devolverà metà del suo montepremi, pari a 50.000 euro, ad associazioni benefiche: la Onlus Nuova Cordata, che si occupa di aiutare ragazzi in difficoltà, e Medici senza Frontiere. “Mi sentivo non adatta, fuori posto”, ha dichiarato la vincitrice in lacrime subito dopo la proclamazione, “ringrazio tutti i naufraghi, anche quelli a cui sono antipatica. Eravamo comunque un gruppo. Grazie per avermi dato questa seconda possibilità. Questo è il secondo treno che mi passa davanti e col cavolo che scendo”.
La vittoria rappresenta per Plevani non solo un successo televisivo, ma anche un riscatto personale dopo anni di alti e bassi nella sua carriera. Originaria di Iseo, dove tuttora vive, la vincitrice ha attraversato momenti difficili della sua vita, inclusa la perdita del padre in un incidente stradale nel 1994 e della madre per malattia due anni dopo. Questi eventi drammatici l’hanno temprata, preparandola forse ad affrontare le sfide della vita televisiva e del reality show.
La diciannovesima edizione de L’Isola dei Famosi si chiude quindi con il trionfo di una veterana dei reality, che ha saputo conquistare nuovamente il cuore del pubblico a distanza di un quarto di secolo dalla sua prima grande vittoria televisiva. Il programma, che ha saputo mantenere vivo l’interesse del pubblico nonostante le difficoltà produttive, ha confermato la sua capacità di rinnovarsi pur rimanendo fedele al formato originale di sopravvivenza e avventura.