Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Isola dei Famosi, le cattiverie dette dai naufraghi “cancellate” dalla produzione: “Quella è tornata a fare la… su OnlyFans”

Dino Giarrusso denuncia disparità di trattamento dalla produzione dell’Isola dei Famosi, rivelando cattiverie omesse dal montaggio tra cui insulti su OnlyFans e autismo.
Credit © Mediaset

Le dichiarazioni di Dino Giarrusso dopo la sua eliminazione dall’Isola dei Famosi 2025 hanno sollevato un caso mediatico che va oltre le classiche polemiche post-reality. L’ex europarlamentare e giornalista ha denunciato quella che considera una disparità di trattamento da parte della produzione, sostenendo che alcune cattiverie dette dai compagni d’avventura siano state deliberatamente omesse dal montaggio, mentre ogni sua dichiarazione controversa è stata amplificata.

Nell’intervista rilasciata a FanPage, Giarrusso ha rivelato tre frasi specifiche pronunciate da alcuni naufraghi che, secondo la sua testimonianza, non sono mai andate in onda: “Quella è tornata a fare la … su OnlyFans”, riferita evidentemente a una concorrente non identificata; “Tu sei autistico”, utilizzata come insulto; e “Quel signore che non riesce nemmeno ad alzarsi dal letto”, in riferimento a Mario Adinolfi. Secondo l’ex inviato de Le Iene, queste uscite sarebbero state considerate meno gravi dalla produzione rispetto alle sue dichiarazioni, che sono sempre state trasmesse integralmente.

La questione solleva interrogativi sui criteri di selezione del materiale nei reality show. Giarrusso ha spiegato che, nonostante abbia sempre rispettato le regole e mantenuto un comportamento corretto, la regia avrebbe scelto di “ritagliargli addosso il ruolo del puntiglioso”, calcando talvolta la mano per creare dinamiche televisive più accattivanti. L’ex naufrago ha ammesso di comprendere le esigenze dello spettacolo, dichiarandosi “felice di essere stato utile” per rendere più vivo il programma.

Per quanto riguarda il commento su OnlyFans, il mistero sull’identità della concorrente presa di mira potrebbe riferirsi a una delle due naufraghe che hanno effettivamente profili sulla piattaforma per adulti. Antonella Mosetti, che si è ritirata dopo pochi giorni, ha dichiarato apertamente a Verissimo di utilizzare OnlyFans come fonte di reddito, affermando: “L’ho fatto per soldi ma anche per tenere in hype la mia immagine. Vent’anni fa c’erano i calendari e oggi ci si evolve”. Anche Carly Tommasini, modella transgender, aveva un profilo sulla piattaforma prima di partecipare al reality, sebbene lo avesse disattivato.

Il caso mette in evidenza le dinamiche di potere all’interno dei reality show, dove le scelte editoriali possono influenzare significativamente la percezione pubblica dei concorrenti. Giarrusso ha denunciato questa disparità durante una puntata in diretta, accusando gli autori di aver mandato in onda “un montaggio dove c’erano selezionate solo le persone che hanno scelto di attaccare la mia persona”, definendo tale scelta “indegna”. La conduttrice Veronica Gentili ha replicato che le critiche ricevute riguardavano il suo essere “un po’ prolisso” e l’aver adottato “una strategia poco funzionale”.

L’uso dell’insulto “autistico” come offesa rappresenta un aspetto particolarmente grave delle rivelazioni. Questo tipo di linguaggio perpetua stereotipi negativi e contribuisce alla stigmatizzazione delle persone con disturbi dello spettro autistico. Il fatto che tale commento sia stato omesso dal montaggio solleva questioni sulla responsabilità sociale dei programmi televisivi nel non amplificare contenuti potenzialmente dannosi, ma al contempo pone interrogativi sulla trasparenza e coerenza nella selezione del materiale trasmesso.

Le tensioni tra Giarrusso e altri concorrenti erano emerse chiaramente durante il reality. In particolare, i suoi scontri con Cristina Plevani hanno caratterizzato gran parte del suo percorso, culminando nella controversa dichiarazione che lei “non aveva fatto nulla negli ultimi 25 anni” dopo la vittoria del primo Grande Fratello. Anche il rapporto con Omar Fantini si era deteriorato fino a sfociare in una “rissa” in acqua che ha fatto discutere. Questi episodi sono stati ampiamente trasmessi, confermando secondo Giarrusso la tendenza a enfatizzare le sue controversie.

Il giornalista ha inoltre rivelato di aver accettato la partecipazione al reality dopo le rassicurazioni di Veronica Gentili sul formato del programma, garanzie che considera rispettate “al 90%”. Quel 10% mancante riguarderebbe proprio i montaggi che lo hanno fatto apparire eccessivamente polemico, non rispecchiando secondo lui la sua vera natura. Nonostante le critiche, Giarrusso ha elogiato la conduttrice, definendola “perfetta” e “corretta e imparziale con tutti i naufraghi”.

La vicenda illumina anche il clima generale di questa edizione dell’Isola dei Famosi, caratterizzata da numerosi ritiri e tensioni continue. Giarrusso ha attribuito parte dell’ostilità nei suoi confronti al fatto che gli altri concorrenti lo considerassero “troppo colto e preparato”, come se “avere un proprio bagaglio culturale fosse malvisto in quel contesto”. Questa dinamica riflette questioni più ampie sui valori promossi dai reality show e sul rapporto tra cultura e intrattenimento televisivo.

L’ex naufrago ha concluso affermando di non essere “pienamente soddisfatto del modo in cui è uscito” dal programma, pur riconoscendo che tutto “è dipeso da scelte sue”. Le sue rivelazioni sui commenti omessi aggiungono un nuovo tassello al dibattito sui criteri etici e professionali nella produzione televisiva, sollevando interrogativi su trasparenza, equità e responsabilità sociale nel panorama dell’intrattenimento italiano. Il caso dimostra come dietro le dinamiche apparentemente spontanee dei reality si celino complesse operazioni di selezione e montaggio che possono influenzare profondamente le carriere e la reputazione dei partecipanti. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento