Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Emily in Paris 5, quando inizia e la trama della nuova stagione

La quinta stagione di Emily in Paris debutta il 18 dicembre su Netflix con Emily divisa tra Roma e Venezia, nuove sfide professionali e l’addio di Camille Razat dal cast storico.
Credit © Netflix

Netflix ha ufficialmente confermato che la quinta stagione di Emily in Paris debutterà il 18 dicembre 2025 con dieci nuovi episodi disponibili in streaming, dando il via a quello che si preannuncia come il capitolo più ambizioso della serie creata da Darren Star. Dopo aver conquistato Parigi e sedotto Roma nella stagione precedente, Emily Cooper, interpretata da Lily Collins, estenderà la sua avventura italiana fino alle atmosfere magiche di Venezia, confermando la strategia della produzione di utilizzare le location europee più iconiche come veri e propri protagonisti narrativi.

La quinta stagione riprenderà esattamente dal punto in cui si era conclusa la precedente, con Emily alla guida della sede romana dell’Agence Grateau, alle prese con le sfide professionali e sentimentali che caratterizzano da sempre il personaggio. Tuttavia, secondo le anticipazioni ufficiali rilasciate da Netflix, proprio quando tutto sembrerà procedere nella direzione giusta, un’idea lavorativa si rivelerà un clamoroso fallimento, innescando una catena di delusioni amorose e ostacoli alla carriera che costringeranno la protagonista a confrontarsi con le proprie scelte. In cerca di stabilità emotiva e professionale, Emily si rifugerà nel suo consolidato stile di vita francese, ma un grande segreto minaccerà di compromettere uno dei suoi rapporti più importanti.

Le riprese della nuova stagione, iniziate lo scorso maggio a Roma e proseguite durante l’estate a Parigi, hanno raggiunto il loro culmine tra agosto e settembre nelle suggestive location veneziane. La produzione ha scelto alcuni dei luoghi più emblematici della città lagunare, trasformandoli in scenari per le avventure di Emily: Piazza San Marco nelle prime ore del mattino, il celebre Ponte dei Sospiri per scene romantiche, il Ponte di Rialto e i caratteristici canali navigati a bordo del taxi acqueo “Benedetta”. Tra le altre location scelte dalla produzione figurano Campo Santi Giovanni e Paolo, la chiesa di San Francesco della Vigna, l’Accademia, l’Hotel St. Regis e lo storico Hotel Danieli, quest’ultimo utilizzato principalmente per le scene di interni.

Il cast della quinta stagione conferma la presenza di tutti i protagonisti principali che hanno caratterizzato il successo della serie. Lily Collins ritorna nei panni di Emily Cooper, affiancata da Philippine Leroy-Beaulieu nel ruolo di Sylvie Grateau, Ashley Park come Mindy Chen, Lucas Bravo nei panni di Gabriel, Samuel Arnold come Julien, Bruno Gouery nel ruolo di Luc, William Abadie come Antoine Lambert e Lucien Laviscount nei panni di Alfie. Confermata anche la presenza di Eugenio Franceschini nel ruolo di Marcello, l’affascinante interesse amoroso italiano che ha conquistato Emily durante la sua permanenza romana.

La quinta stagione introduce inoltre tre significative new entry nel cast. Bryan Greenberg, noto per le sue interpretazioni in “How to Make It in America”, “The Mindy Project” e “Suits LA”, interpreterà Jake, un americano residente a Parigi. L’attrice e comica francese Michèle Laroque, candidata al Premio César per film come “Ma Vie En Rose” e “The Closet”, vestirà i panni di Yvette, una vecchia amica di Sylvie Grateau. A completare i nuovi arrivi, Minnie Driver interpreterà la Principessa Jane, un personaggio che promette di aggiungere ulteriore glamour alla narrazione.

Tuttavia, la quinta stagione dovrà fare i conti con una significativa assenza. Camille Razat, che per quattro stagioni ha interpretato Camille, la storica rivale amorosa di Emily, ha deciso di lasciare la serie. L’attrice francese ha spiegato la sua decisione attraverso un messaggio sui social media, dichiarando che il percorso del suo personaggio si è concluso in modo naturale e che è arrivato il momento di “esplorare nuovi orizzonti”. Razat ha inoltre ringraziato il creatore Darren Star e tutta la produzione Netflix per l’opportunità ricevuta, lasciando tuttavia aperta la possibilità di un futuro ritorno.

La strategia di Netflix di ambientare parte della quinta stagione in Italia rappresenta una mossa commerciale particolarmente audace. La quarta stagione, che aveva introdotto Roma come nuova location, aveva già dimostrato il potenziale turistico della serie, generando un significativo aumento dell’interesse internazionale verso la Capitale italiana. L’estensione a Venezia potrebbe amplificare ulteriormente questo effetto, trasformando la serie in uno strumento di promozione territoriale senza precedenti per il nostro Paese, nonostante le polemiche sorte durante le riprese veneziane relative ai criteri selettivi utilizzati per la scelta delle comparse.

Dal punto di vista narrativo, la quinta stagione si preannuncia come un momento cruciale per lo sviluppo del personaggio di Emily. La protagonista si troverà divisa tra due mondi, quello romano rappresentato dalla relazione con Marcello e dalle opportunità professionali offerte dall’espansione dell’Agence Grateau, e quello parigino incarnato dal legame con Gabriel e dalle radici della sua carriera. Questa dualità geografica e sentimentale costituirà il filo conduttore della stagione, permettendo alla serie di esplorare temi più maturi legati alla crescita personale e alle scelte di vita.

Le aspettative per la quinta stagione sono particolarmente elevate, considerando il successo ottenuto dalla quarta stagione, che ha raggiunto la prima posizione nella classifica globale di Netflix con 19,9 milioni di visualizzazioni nei primi quattro giorni dalla sua uscita. Il dato ha confermato la portata internazionale del fenomeno Emily in Paris, che ha conquistato le classifiche di 93 Paesi mantenendo la sua posizione per quattro settimane consecutive.

La scelta di Netflix di rilasciare tutti i dieci episodi simultaneamente il 18 dicembre rappresenta un ritorno alla strategia originale della piattaforma, dopo aver sperimentato nella quarta stagione una distribuzione scaglionata in due parti. Questa decisione dovrebbe favorire il fenomeno del binge-watching che ha caratterizzato il successo delle prime stagioni, permettendo al pubblico di immergersi completamente nelle nuove avventure di Emily durante il periodo delle festività natalizie.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!