Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Stranger Things 5, quando inizia e quante puntate sono

Disponibile da oggi su Netflix il primo volume di Stranger Things 5. La stagione finale, divisa in tre parti fino a gennaio 2026, riporta Will Byers al centro della trama in una Hawkins del 1987 ormai militarizzata.

L’attesa, durata oltre tre anni e scandita da scioperi che hanno paralizzato l’industria di Hollywood, è finalmente terminata. Oggi, giovedì 27 novembre 2025, Netflix apre ufficialmente i cancelli dell’ultima, monumentale stagione di Stranger Things. Non si tratta di un semplice ritorno, ma dell’inizio di un addio prolungato che ridefinisce le strategie di distribuzione della piattaforma di streaming, trasformando la conclusione della saga dei fratelli Duffer in un evento globale frammentato per dominare l’intera stagione festiva. La narrazione riprende le fila di un discorso interrotto nel luglio 2022, proiettando gli spettatori nell’autunno del 1987, in una Hawkins ormai devastata e militarizzata, dove il confine tra la realtà e il Sottosopra si è definitivamente infranto.

Il colosso dello streaming ha optato per una frammentazione inedita del rilascio, abbandonando la tradizionale suddivisione in due volumi per abbracciare una tripartizione che accompagnerà il pubblico fino al nuovo anno. A partire dalle ore 2:00 di questa mattina, orario italiano, sono disponibili sulla piattaforma i primi quattro episodi, che costituiscono il Volume 1. Questa prima tranche narrativa serve a ristabilire le coordinate emotive e geografiche del racconto, introducendo il salto temporale di circa diciotto mesi necessario per allineare l’età scenica dei protagonisti con quella reale degli attori. Tuttavia, per conoscere il destino finale di Undici e compagni bisognerà attendere: il Volume 2, comprendente gli episodi dal quinto al settimo, sarà rilasciato il giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre, mentre il gran finale, l’ottavo e ultimo capitolo, arriverà come un evento cinematografico isolato il 1° gennaio 2026.

La struttura dell’opera si articola in otto episodi dal minutaggio imponente, descritti dall’attrice Maya Hawke come veri e propri lungometraggi. I titoli, rivelati in precedenza per alimentare la speculazione dei fan, delineano una mappa criptica degli eventi. Il viaggio inizia con “La missione” (The Crawl), un titolo che suggerisce un’incursione pericolosa, forse proprio nella dimensione di Vecna. Segue “La scomparsa di…”, un richiamo diretto e inquietante al pilot della serie (“La scomparsa di Will Byers”), dove il nome del soggetto è stato intenzionalmente oscurato (REDACTED) dalla produzione fino all’ultimo, alimentando teorie su un possibile nuovo rapimento o sulla perdita di un personaggio chiave. La narrazione prosegue con “La trappola” (The Turnbow Trap) e “Il mago” (Sorcerer), quest’ultimo probabile riferimento a Will o allo stesso Vecna, spesso associati alle classi di Dungeons & Dragons. La seconda metà della stagione, quella che vedremo a dicembre, si dipana attraverso “La scossa” (Shock Jock), “La fuga da Camazotz” (Escape from Camazotz) — che cita una divinità maya associata ai pipistrelli e alla notte, suggerendo nuove creature mostruose — e “Il ponte” (The Bridge). Tutto culminerà nell’episodio finale intitolato “Il mondo reale” (The Rightside Up), un gioco di parole speculare al Sottosopra (The Upside Down) che promette, o forse illude, un ritorno alla normalità.

Al centro dell’intreccio narrativo torna prepotentemente la figura di Will Byers, interpretato da Noah Schnapp. Se la quarta stagione lo aveva relegato a un ruolo di osservatore sofferente, il capitolo conclusivo lo pone nuovamente come fulcro della mitologia della serie. Come anticipato dai fratelli Duffer e confermato dai primi minuti già diffusi online, la connessione psichica tra Will e Vecna non si è mai interrotta. Il ragazzo, che nel 1983 sopravvisse per una settimana nella dimensione oscura, sembra possedere la chiave per comprendere — e forse sconfiggere — l’entità che minaccia di consumare il mondo. Le anticipazioni suggeriscono che Will potrebbe manifestare abilità soprannaturali latenti o fungere da condotto involontario per il nemico, rendendo il suo arco narrativo il più tragico e cruciale. Il parallelismo con la prima stagione è evidente e voluto: la serie è iniziata con la sua scomparsa e si concluderà risolvendo il mistero del perché proprio lui fu scelto quel fatidico 6 novembre.

Ambientata nell’autunno del 1987, la quinta stagione ci presenta uno scenario post-apocalittico contenuto. Hawkins non è più la tranquilla cittadina del Midwest che conoscevamo; è una zona di quarantena militare, isolata dal resto degli Stati Uniti. I portali aperti da Vecna al termine della scorsa stagione hanno lasciato cicatrici profonde nel tessuto della realtà, permettendo alla flora e alla fauna del Sottosopra di invadere il nostro mondo. Le spore tossiche fluttuano nell’aria e il governo tenta disperatamente di contenere la verità, mentre i nostri protagonisti sono costretti a operare in clandestinità. Undici, ancora braccata dalle fazioni militari che la ritengono una minaccia alla sicurezza nazionale, deve completare il suo percorso di riappropriazione dei poteri, mentre il gruppo storico si ricompatta per l’ultima resistenza.

La quinta stagione di Stranger Things non è solo un prodotto televisivo, ma l’epilogo di un fenomeno che ha plasmato l’immaginario pop dell’ultimo decennio, rivitalizzando l’estetica anni Ottanta e lanciando le carriere di una nuova generazione di star. La produzione non ha badato a spese per garantire un commiato all’altezza delle aspettative, impiegando tecnologie visive all’avanguardia per fondere il pratico e il digitale, mantenendo quella tangibilità artigianale che ha sempre distinto lo show dalle produzioni puramente in CGI. Con la regia affidata ai creatori originali e a nomi di peso, e un cast che vede l’ingresso di icone del decennio di riferimento come Linda Hamilton, l’opera si prepara a chiudere il cerchio. Non resta che premere play e tornare, per l’ultima volta, dove tutto è cominciato. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!