La Campania si prepara a vivere il periodo più magico dell’anno con una straordinaria offerta di mercatini natalizi che trasformano borghi antichi, castelli medievali e piazze storiche in scenari fiabeschi. Dalle luminarie di Salerno ai presepi artigianali di San Gregorio Armeno, passando per i villaggi incantati nei castelli del Sannio e le manifestazioni nei parchi naturali, la regione offre itinerari imperdibili per famiglie, appassionati di tradizioni e turisti in cerca dell’atmosfera autentica del Natale meridionale.
Napoli e provincia
Il capoluogo partenopeo rappresenta il cuore pulsante delle festività campane, con un programma che si snoda attraverso le vie storiche della città e le location più suggestive. La celeberrima Via San Gregorio Armeno, conosciuta in tutto il mondo come la strada dei presepi, ha inaugurato ufficialmente la sua tradizionale Fiera il 14 novembre 2025, quest’anno dedicata alla memoria del grande sassofonista James Senese scomparso il 29 ottobre scorso. Le botteghe artigiane che si susseguono lungo il decumano tra Via dei Tribunali e Spaccanapoli resteranno aperte fino al 6 gennaio 2026 con orari dalle 9:30 alle 19:00, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare statuine tradizionali e creazioni contemporanee che mescolano sacro e profano. Per gestire l’afflusso stimato in quasi un milione di turisti, è stato istituito il consueto senso unico pedonale con ingresso da Via San Biagio dei Librai e uscita in Piazza San Gaetano.
Grande novità di questa edizione è il Villaggio di Babbo Natale in Piazza del Plebiscito, che dall’8 al 21 dicembre 2025 trasformerà la celebre piazza in un regno delle feste a ingresso completamente gratuito. L’iniziativa, lanciata dall’amministrazione comunale, prevede la casa di Babbo Natale per le foto, laboratori creativi, piccole parate e spettacoli dedicati ai più piccoli. Nel frattempo, le luminarie del progetto “Illuminiamo Napoli 2025” hanno già acceso oltre 150 chilometri di luci, addobbi tridimensionali e grandi alberi nelle principali piazze, con installazioni che resteranno visibili fino al 7 gennaio 2026.
I Mercatini di Natale al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, a Portici, tornano dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 con la settima edizione. L’atmosfera unica del museo, tra locomotive d’epoca, vagoni restaurati e navate industriali, fa da cornice alle casette di legno, agli stand artigianali e alle aree food ispirate al mondo ferroviario. Il programma include workshop per bambini, spettacoli musicali itineranti, visite guidate con supplemento e proiezioni luminose, con aperture serali fino alle 22:00. Il biglietto intero costa 8 euro nei giorni feriali e 12 euro nel weekend, mentre i bambini dai 3 ai 12 anni pagano 6 euro. Chi viaggia con il treno storico Pietrarsa Express può accedere al mercatino al costo simbolico di 1 euro.
A Piazzolla di Nola, dal 5 all’8 dicembre 2025, si terrà la seconda edizione di “Special Christmas – Mercatini di Natale” in Piazza Gaetano Tuccillo. Quattro giorni dedicati alla tradizione con artigianato locale, dolci tipici, decorazioni natalizie, giocattoli e stand gastronomici, oltre alla Casa di Babbo Natale animata da elfi e mascotte. L’evento culminerà l’8 dicembre con la Tombolata Show di Fabio Brescia. A Castello di Cisterna l’appuntamento è dal 12 al 14 dicembre 2025, con spettacoli musicali e stand gastronomici dedicati alle eccellenze locali. Infine, il Palazzo Mediceo di Ottaviano ospita dal 29 novembre al 21 dicembre 2025 un suggestivo villaggio natalizio con casette di legno e artigianato alle pendici del Vesuvio, con ingresso gratuito.
Salerno e le Luci d’Artista
La ventesima edizione delle Luci d’Artista di Salerno, inaugurata venerdì 14 novembre 2025, proseguirà fino al 1 febbraio 2026, confermandosi come uno degli eventi natalizi più importanti d’Italia. Le installazioni luminose si snodano attraverso 18 zone della città, per un totale di 15 chilometri illuminati che trasformano strade, piazze e giardini in un meraviglioso percorso di arte luminosa. La Villa Comunale ospita il “Giardino Preistorico” popolato da creature luminose e fiori giganti, mentre il centro storico si trasforma in un “Percorso Fiorito”. In Piazza Largo Campo il mare torna protagonista con “La danza delle Meduse”, mentre l’accensione del grande Albero di Natale in Piazza Portanova segue solitamente un calendario specifico a ridosso dell’Immacolata.
Il programma include anche la rassegna “Musica d’Artista” che culminerà nel tradizionale Concerto di Capodanno in Piazza della Libertà. Per chi desidera visitare le luminarie con maggiore tranquillità, il consiglio è di prediligere i giorni feriali dal lunedì al giovedì, evitando la grande folla tipica dei fine settimana e del ponte dell’Immacolata. Il Comune ha predisposto un piano traffico con parcheggi dedicati, tra cui quello dello Stadio Arechi da cui è possibile prendere la metropolitana leggera verso il centro.
Nel borgo medievale di Castellabate, dal 6 al 21 dicembre 2025, si svolgerà la terza edizione dei “Mercatini di Natale al Borgo” nei weekend del 6-7-8, 12-13-14 e 19-20-21 dicembre. Il suggestivo centro storico di questo splendido borgo cilentano si trasformerà in un luogo incantato tra luci, profumi, musica e artigianato locale, celebrando la tradizione e lo spirito autentico del Natale in uno dei paesi più belli d’Italia. A Cetara, dal 29 dicembre 2025 al 4 gennaio 2026, si terrà la prima edizione del “Mercatino al Borgo”, un’iniziativa che porterà stand di artigiani e produttori insieme al Presepe Vivente.
Benevento e i castelli del Sannio
La provincia di Benevento offre alcune delle location più suggestive per i mercatini natalizi campani. Il Castello di Limatola ospita la sedicesima edizione di “Cadeaux al Castello”, uno degli eventi più grandi nel panorama europeo dei mercatini natalizi. L’edizione 2025, intitolata “Cirque de Noël”, trasformerà l’antico maniero in un luogo di meraviglia dove l’atmosfera circense incontra la tradizione natalizia. L’evento si svolgerà nei weekend del 7-8-9, 14-15-16 e 21-22-23 novembre, proseguendo poi ininterrottamente dal 28 novembre al 14 dicembre 2025. I prezzi variano in base al giorno e all’orario: nei feriali l’ingresso parte da 7 euro con ridotto a 5 euro, mentre nel weekend può arrivare fino a 15 euro per il turno serale. Sono previsti anche pacchetti famiglia.
Il Castello dell’Ettore ad Apice Vecchia, nel suggestivo borgo fantasma a pochi chilometri da Benevento, propone la quinta edizione dei suoi mercatini con un percorso incantato ispirato alle favole Disney e al mondo di Harry Potter. I visitatori potranno immergersi tra scenografie spettacolari, spettacoli, artigianato, enogastronomia e l’attesissima Casa di Santa Claus. Le date sono il 15-16, 22-23, 29-30 novembre e il 6-7-8, 13-14, 19-20-21 dicembre 2025. Il biglietto d’ingresso costa 10 euro per adulti e ragazzi, 5 euro per bambini fino a 10 anni e residenti. Sono disponibili parcheggi gratuiti e un servizio navetta.
Il Parco del Grassano a San Salvatore Telesino ospita “La Magia del Natale” dal 29 novembre al 28 dicembre 2025, ogni sabato e domenica, con apertura straordinaria tutti i giorni dall’8 al 14 dicembre e apertura speciale il 26 dicembre. Il parco si trasforma in un villaggio incantato con sentieri illuminati, installazioni tra gli alberi, mercatini artigianali e una pista di pattinaggio. La novità del 2025 è il “Sentiero del Natale” che amplia l’area visitabile con nuove scenografie. L’ingresso costa 8 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni.
Altri appuntamenti nel beneventano includono il Castello di Ceppaloni con “Come d’incanto, Natale al Castello” nei weekend dal 29 e 30 novembre fino al 6-7-8, 13-14 e 20-21 dicembre 2025, e i mercatini nel borgo di Luzzano di Moiano dal 28 al 30 novembre 2025.
Avellino e l’Irpinia
La provincia di Avellino propone esperienze natalizie immerse nella tradizione irpina. A Gesualdo, uno dei Borghi più belli d’Italia, il celebre castello si trasforma in un villaggio natalizio con “Gesualdo The Magic of Christmas” dal 22 novembre al 21 dicembre 2025, tutti i sabati e le domeniche, con apertura straordinaria lunedì 8 dicembre. All’esterno, casette di legno, street food, prodotti tipici e installazioni luminose accolgono i visitatori, mentre all’interno il percorso si snoda tra stanze tematiche dedicate al mondo LEGO, al presepe, a Babbo Natale e all’immaginario cinematografico delle feste. L’ingresso costa 10 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni, gratuito per i più piccoli e i residenti.
Caposele, splendido borgo Bandiera Arancione, si accende dal 28 al 30 novembre 2025 con la tredicesima edizione del suo mercatino natalizio. L’evento è celebre per l’accensione dell’albero considerato tra i più alti d’Europa, prevista per sabato 29 novembre alle ore 20:00. Il borgo irpino vive tre giorni di festa tra stand artigianali, prodotti tipici, spettacoli dal vivo, animazione per bambini, visite guidate e degustazioni, con iniziative benefiche a sostegno della ricerca sul cancro.
Il capoluogo Avellino si prepara ad accogliere i visitatori dal 6 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026, con possibilità di proroga fino all’11 gennaio. Il centro storico e commerciale della città si trasformerà in un vero e proprio villaggio natalizio con 25 casette dedicate ai mercatini, luminarie, addobbi, spettacoli musicali e laboratori per bambini. Altri appuntamenti in provincia includono Cervinara dal 13 al 15 dicembre, Santa Lucia di Serino con “Natale a Cisterna” il 12, 13 e 14 dicembre, Serino con “NataleArte e Magia” il 7 e 8 dicembre, e Sirignano che ha già ospitato la sedicesima edizione di “Natale Piccirill” il 14 e 15 novembre.
Caserta e provincia
Il territorio casertano offre diverse opportunità per vivere la magia natalizia. Il Natale Village Caserta 2025, presso il Polo Fieristico A1Expo di San Marco Evangelista, rappresenta l’appuntamento più atteso della provincia. Il villaggio natalizio, ricco di luci, profumi e atmosfere incantate, si svolgerà nei weekend del 5-6-7-8, 12-13-14 e 19-20-21 dicembre 2025. Tra mercatini artigianali, spettacoli, gastronomia tipica e la presenza di Babbo Natale, l’evento offre un’occasione unica per scoprire prodotti locali e idee regalo originali. L’ingresso è libero.
Il borgo medievale di Casertavecchia tornerà ad animarsi con “Borgo Natale” nei weekend del 23-24, 30 novembre-1 dicembre, 7-8 e 14-15 dicembre 2025. Mercatini diffusi, street food e animazione animeranno il centro storico intorno a Piazza Duomo, con traffico limitato e possibili navette per facilitare l’accesso. Ad Alife, il 14 dicembre 2025, il centro storico si trasformerà in un piccolo villaggio delle feste con stand dedicati all’artigianato locale, luci scintillanti e profumi di dolci tradizionali.
Il Cilento e la costa
Il Cilento Outlet di Eboli ospita dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 “Il Villaggio di Babbo Natale”, un grande evento pensato per famiglie e bambini. Al centro dell’esperienza c’è la Casa di Babbo Natale in legno, tra le più grandi d’Italia, dove gli elfi accompagnano i visitatori nella Stanza degli Elfi, nella Fabbrica dei Giocattoli e nella Stanza di Babbo Natale. Il complesso è completato da una pista di pattinaggio sul ghiaccio ecologica, Luna Park, teatro di burattini della famiglia Ferraiolo, area food e l’Ufficio Postale di Babbo Natale dove i bambini possono scrivere e imbucare la propria letterina. L’ingresso all’outlet è gratuito, mentre l’accesso alla Casa di Babbo Natale prevede un biglietto di 5 euro a persona, gratuito per i bambini sotto il metro di altezza e le persone con disabilità.
Agropoli propone il “Natale delle Meraviglie” dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. L’accensione ufficiale delle luminarie il 6 dicembre darà il via a settimane di iniziative pensate per famiglie, giovani e turisti, con la Fabbrica dei Regali di Babbo Natale tra le principali attrazioni. Le parate dei personaggi Disney ogni domenica mattina completano il programma dedicato ai più piccoli. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
