Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Forte Maltempo oggi in 3 regioni: nubifragi e grandine in arrivo

Maltempo in arrivo sul Centro-Sud: previsti temporali intensi, grandine e trombe marine tra Adriatico e Ionio. Neve oltre i 1200 metri. Attenzione nelle prossime 36 ore.

Un cut-off in quota, attualmente chiuso sul Tirreno centro-meridionale, è destinato a evolvere molto lentamente verso Sud, mantenendo condizioni di instabilità marcata sul comparto centro-meridionale del dominio di previsione. La struttura depressionaria in quota è associata a una coppia di minimi barici al suolo, rispettivamente localizzati tra il Tirreno meridionale e il basso Adriatico, e collegati a un sistema frontale ormai in fase di occlusione. Tale configurazione sinottica è alla base dell’intensificazione dei fenomeni previsti nelle prossime ore.

Secondo quanto riportato da Pretemp, è stato emesso un livello 1 per rischio di piogge localmente abbondanti sull’Abruzzo, il Molise e il centro-nord della Puglia, con particolare riferimento ai settori costieri e ai rilievi esposti alle correnti prevalenti. In queste aree si attende un’attività convettiva intermittente ma organizzata, favorita dalla presenza di un boundary di basso livello tra flussi nord-orientali e correnti nord-occidentali, che correranno parallele alla linea di costa. Nonostante la scarsa energia potenziale disponibile (valori di CAPE piuttosto bassi), i parametri dinamici risultano favorevoli: DLS (Deep Layer Shear) 0-6 km superiore a 20 m/s e LLS (Low Level Shear) oltre i 12 m/s. Questi valori, in presenza di un marcato gradiente termico verticale, potranno favorire la genesi di grandinate di piccole dimensioni o graupel e la possibile formazione di trombe marine, specie nel primo mattino, quando SREH 0-1 km potrà toccare picchi prossimi a 200 m²/s² e CAPE 0-3 km superiori a 200 J/kg. Non si esclude, pertanto, un livello borderline tra 0 e 1 per rischio vorticoso nei settori adriatici.

Le precipitazioni, inoltre, potranno risultare localmente consistenti anche grazie al contributo del lifting orografico, con uno zero termico al di sotto dei 1500 metri che favorirà la caduta di neve in quota, specie sui rilievi appenninici.

Un secondo livello 1, emesso sempre da Pretemp, riguarda il comparto ionico, estendendosi fino alle coste balcaniche meridionali. In questo settore si attende un’evoluzione più marcata dell’instabilità, con piogge convettive anche forti, grandinate localmente abbondanti e fenomeni vorticosi. Qui si osserva una migliore sinergia tra instabilità termodinamica e forzanti dinamiche: i valori di CAPE risultano più elevati e ben sovrapposti a un profilo di shear marcato, con un boundary frontale innescato dalla confluenza tra flussi meridionali umidi e correnti più fredde in discesa da WSW. Questa configurazione potrà favorire lo sviluppo di temporali multicellulari organizzati e persistenti, con possibili accumuli pluviometrici significativi.

L’aumento dei valori di PWAT (precipitable water) e la presenza di una cresta di elevata Theta-E nei medi e bassi livelli, in concomitanza con i flussi meridionali, contribuiranno a intensificare ulteriormente la convezione, rendendo le precipitazioni più insistenti e a tratti violente.

Sulle restanti aree in livello 0, si prevedono temporali più sparsi e di minore organizzazione, soprattutto in ambito marittimo, ma non si escludono forti rovesci localizzati, grandine di piccole dimensioni, graupel e occasionali fenomeni vorticosi.

La situazione resta in evoluzione ma merita particolare attenzione per le prossime 24-36 ore, in un contesto sinottico complesso e dinamico che potrà facilmente dar luogo a fenomeni intensi e localizzati, tipici di configurazioni a cut-off isolato. La popolazione è invitata a seguire gli aggiornamenti dei bollettini locali e le allerte della Protezione Civile.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!