L’Umbria si prepara a celebrare le festività natalizie del 2025 con un calendario ricco di appuntamenti che fondono spiritualità, artigianato d’eccellenza e scenografie luminose tra le più suggestive d’Italia. La regione, cuore verde della penisola, trasforma i suoi borghi medievali e le piazze storiche in palcoscenici incantati dove la tradizione del Natale trova una delle sue espressioni più autentiche e coinvolgenti. Per chi desidera immergersi nell’atmosfera delle feste, abbiamo selezionato le mete imprescindibili per questo dicembre 2025, con date confermate e dettagli logistici essenziali per pianificare al meglio la propria visita.
Perugia: il ritorno del Natale alla Rocca e le luci del centro storico
Il capoluogo umbro conferma la sua centralità nell’offerta turistica invernale con un doppio appuntamento che soddisfa sia gli amanti delle passeggiate all’aperto sia chi predilige le atmosfere più raccolte e storiche. Il momento più atteso è senza dubbio il ritorno di Natale alla Rocca, la mostra mercato ospitata nei suggestivi sotterranei della Rocca Paolina. Dal 6 dicembre 2025 al 28 dicembre 2025, le antiche sale del Cerp e i cunicoli della fortezza cinquecentesca accoglieranno selezionati espositori di artigianato artistico, offrendo un’esperienza di shopping unica al riparo dalle intemperie e immersa nella storia perugina. Parallelamente, l’acropoli cittadina si animerà già dal 29 novembre 2025 con i tradizionali mercatini diffusi lungo Corso Vannucci e nelle piazze adiacenti, dove le casette di legno proporranno addobbi, dolciumi e idee regalo fino all’Epifania. Una novità di rilievo per l’edizione 2025 è la collaborazione con la Città del Cioccolato, che porterà una pista di pattinaggio panoramica sulla terrazza del Mercato Coperto, arricchendo ulteriormente l’offerta di intrattenimento del centro storico.
Gubbio: la città del Natale e l’Albero da Guinness
Gubbio si conferma anche quest’anno una delle capitali italiane del Natale, con un programma straordinariamente ampio che prenderà il via il 22 novembre 2025 per concludersi il 6 gennaio 2026. L’evento “Gubbio è Natale” trasforma l’intera città di pietra in un enorme villaggio festivo, con attrazioni dislocate tra la parte bassa e l’acropoli. Il cuore pulsante sarà piazza Quaranta Martiri, dove troveranno spazio i caratteristici mercatini di stile tirolese, perfetti per acquistare prodotti enogastronomici locali e manufatti artigianali. L’attrazione regina rimane indiscutibilmente l’Albero di Natale più grande del mondo, la cui imponente sagoma luminosa disegnata sulle pendici del Monte Ingino verrà accesa ufficialmente il 7 dicembre 2025, illuminando la valle fino a tarda notte per tutto il periodo festivo. Per le famiglie, l’appuntamento è con ChristmasLand, un circuito di attività che include la Grande Ruota del Polo Nord, il trenino Gubbio Express e la suggestiva funivia del Colle Eletto, che di notte offre una vista mozzafiato sull’albero luminoso.
Castiglione del Lago: luci sull’acqua e cioccolato
Sulle rive del Trasimeno, Castiglione del Lago propone la quinta edizione di “Luci sul Trasimeno”, un evento che ha saputo conquistare rapidamente l’attenzione nazionale grazie alla sua scenografia unica. Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, il borgo lacustre ospiterà l’Albero di Natale disegnato sull’acqua, un’opera ingegneristica composta da migliaia di luci sospese sul lago, che verrà accesa il 7 dicembre. L’edizione 2025 si arricchisce di una partnership prestigiosa con Eurochocolate, che darà vita a “Chocolake”, un’area interamente dedicata al “cibo degli dei” dove sarà possibile degustare praline e cioccolata calda passeggiando tra le bancarelle del mercatino natalizio. Non mancheranno il “Wonder Show”, spettacolo di luci e proiezioni che si ripete più volte durante le serate, e la pista di ghiaccio per il divertimento dei più piccoli.
Orvieto e Assisi: arte, presepi e spiritualità
A Orvieto, la manifestazione “A Natale regalati Orvieto” anticipa i tempi con un inizio delle celebrazioni fissato già dal 20 novembre 2025, estendendosi fino al 6 gennaio 2026. La splendida Piazza della Repubblica sarà il fulcro del mercatino natalizio, incorniciato dalle architetture medievali della città, mentre dal 6 dicembre prenderanno il via i “Palazzi Magici”, un percorso di proiezioni artistiche che valorizzerà i monumenti più importanti del centro storico. Ad Assisi, città simbolo della pace, il Natale assume una dimensione profondamente spirituale ed estetica. Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, la città serafica si accenderà con un progetto di videomapping dedicato al tema della pace, che vedrà proiettate sulle facciate delle basiliche e dei palazzi comunali opere ispirate a grandi maestri dell’arte e, quest’anno, un omaggio speciale alla street art di Banksy. Oltre ai mercatini allestiti nella frazione di Santa Maria degli Angeli, la visita non può dirsi completa senza un tour dei presepi monumentali e viventi che costellano i vicoli della città vecchia.
Massa Martana: il fascino del ghiaccio scolpito
Chiude questa rassegna delle eccellenze umbre la XXII edizione di “Presepi d’Italia” a Massa Martana, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte presepiale. Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, il borgo ospiterà la Mostra Nazionale del Presepe Artistico, la cui attrazione principale sarà ancora una volta il monumentale Presepe di Ghiaccio. Scolpito su grandi blocchi mantenuti a una temperatura costante di -17 gradi, il presepe di quest’anno renderà omaggio all’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano, trasformando un capolavoro della pittura gotica in una scintillante scultura trasparente di 13 metri quadrati. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
