Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Mercatini di Natale 2025 nel Lazio, la guida completa agli appuntamenti più suggestivi della regione

Il Lazio si illumina per il Natale 2025 con una ricca offerta di mercatini e villaggi tematici. Dalla Piazza Navona romana al Christmas World di Villa Borghese, ai borghi della Sabina come Greccio e Collalto Sabino.

Il Lazio si prepara ad accogliere il periodo natalizio con un ricco calendario di mercatini, villaggi a tema e iniziative che trasformeranno città e borghi in scenari incantati. Dal cuore della Capitale fino ai piccoli centri della provincia, l’offerta per il Natale 2025 si presenta particolarmente variegata, con eventi che spaziano dalle grandi attrazioni metropolitane alle iniziative più raccolte dei borghi storici, capaci di coniugare tradizione, artigianato e intrattenimento per tutte le età.

Roma, la Capitale si veste di luci e tradizione; la città eterna rappresenta senza dubbio l’epicentro delle manifestazioni natalizie laziali, con appuntamenti che si distribuiscono su diverse aree della metropoli. Piazza Navona conferma anche per il 2025 il suo ruolo di location iconica per i mercatini romani, ospitando dal 1 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 oltre 100 bancarelle dedicate ad artigianato, giocattoli, decorazioni per l’albero e dolci tipici. La storica cornice barocca della Fontana dei Quattro Fiumi e della Chiesa di Sant’Agnese farà da sfondo a stand che propongono specialità gastronomiche tipiche del Natale, addobbi per il presepe, giocattoli e artigianato artistico, il tutto accompagnato dalla presenza della celebre giostra con i cavalli di legno.

Al quartiere EUR, il Natale si manifesta con una proposta di ampio respiro. Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il laghetto dell’EUR in Viale America ospita Eur Christmas, un villaggio natalizio che si distingue per le sue dimensioni e per l’ingresso gratuito. L’evento prevede oltre 100 bancarelle, una pista di pattinaggio sul ghiaccio, street food internazionali, mercatino dell’artigianato, giostre, animazione e la Casa di Babbo Natale. L’accensione ufficiale è prevista per l’8 dicembre, con live swing, dj set e performance speciali a caratterizzare l’inaugurazione.

Villa Borghese si conferma sede di Christmas World, manifestazione che dal 29 novembre 2025 all’11 gennaio 2026 trasforma oltre 40.000 metri quadrati del prestigioso parco romano in un percorso immersivo tra le atmosfere natalizie del mondo. La zona del Galoppatoio accoglie installazioni scenografiche, ricostruzioni di città iconiche in versione scintillante, performance, attrazioni, food experience a tema e mercatini natalizi. I padiglioni sono dedicati a Roma, Berlino, Londra, Parigi, New York, Polo Nord e Tokyo, permettendo ai visitatori di immaginare viaggi virtuali da una città all’altra, dalla pista di pattinaggio sotto il Ponte di Brooklyn ai mercatini berlinesi, dal Villaggio di Babbo Natale al Polo Nord fino alle atmosfere orientaleggianti di Tokyo. Ogni padiglione dispone di un’area gastronomica a tema per esaltare le tradizioni culinarie tipiche di ciascuna destinazione. Gli orari di apertura sono tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00, con ultimo ingresso alle 18:00, fatta eccezione per il 24 dicembre con orario 10:00-18:00 e ultimo ingresso alle 16:00, il 25 dicembre con orario 14:00-20:00 e ultimo ingresso alle 18:00, il 31 dicembre con orario 10:00-18:00 e ultimo ingresso alle 16:00, e il 1 gennaio con orario 10:00-20:00 e ultimo ingresso alle 18:00.

Il Borgo di Babbo Natale, situato in via di Lunghezzina 352 presso il Borgo Terra Luna, apre i battenti dal 15 novembre 2025 e prosegue fino al 6 gennaio 2026, principalmente nei weekend con orario dalle 10:00 alle 19:30. Il percorso, pensato per i bambini, si sviluppa su 20.000 metri quadrati di attrazioni e prevede la Casa di Babbo Natale, la Fabbrica dei Regali, l’Ufficio Postale per le letterine, il Bosco Incantato, la Fabbrica del Cioccolato, la Grotta di Cristallo, il Polar Express, mercatini, spettacoli circensi e musical.

Una novità particolarmente suggestiva è rappresentata dal Fantastico Castello di Babbo Natale, che dal 16 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 anima il Castello di Lunghezza. Le date di apertura a novembre sono 16, 22, 23, 29 e 30, mentre a dicembre l’evento è accessibile il 6, 7, 8, 13, 14, 20, 21 e 26, oltre al 6 gennaio 2026. Il castello offre l’opportunità di scoprire le sale e gli appartamenti del Signore delle Feste, incontrare la Fata delle Nevi, visitare la Sala del Trono, le favolose Slitte, la Camera da Letto e osservare gli Elfi Giocattolai a lavoro, il tutto accompagnato da spettacoli, eventi e animazione.

Cinecittà World, il parco divertimenti dedicato al cinema e alla televisione situato in Via Irina Alberti, si trasforma dall’8 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 in un incantevole Villaggio di Natale. Il parco è aperto durante i weekend, i festivi e per tutta la durata delle vacanze natalizie dalle 11:00 alle 18:00. La Christmas Street, illuminata e decorata a festa, ospita bancarelle del mercatino di Natale, la casetta di Babbo Natale e numerosi spettacoli. Ogni giorno alle 11:00 va in scena il Christmas Show, spettacolo di apertura con musiche e coreografie natalizie. Dal 25 dicembre al 6 gennaio, il Christmas On Ice propone performance di pattinaggio artistico con due repliche giornaliere alle 15:00 e alle 18:00. Tra le attrazioni, il Presepe del Cinema visitabile dall’8 dicembre, la Parata di Natale con Babbo Natale e i suoi elfi, Gocce di Cinema con maxischermo d’acqua che proietta scene di film natalizi, e l’Oriental World con oltre 220 installazioni luminose ispirate al mondo cinese.

Per gli appassionati di artigianato e vintage, Giftland – La città dei doni rappresenta un appuntamento imperdibile. L’Ex Deposito Atac di Piazza Ragusa, con ingresso da Via Tuscolana 179, ospita il 2, 3, 8, 9, 10, 16 e 17 dicembre questo grande mercato natalizio al coperto. Su un’area di 6.000 metri quadrati, oltre 200 espositori per ciascuna giornata propongono artigianato, articoli di artisti e illustratori, vintage, handmade, decorazioni per la casa, designer, vinili e libri, abbigliamento, giochi per bambini, prodotti per la cura del corpo, decorazioni natalizie, ghirlande, luci al neon, piante e fiori, panettoni artigianali e dolci natalizi.

La Città dell’Altra Economia nel quartiere di Testaccio, hub romano dedicato al commercio equo e solidale, alla sostenibilità e all’economia circolare, allestisce dal 5 al 26 dicembre 2025 un mercatino con oggetti fatti a mano e prodotti biologici, perfetto per trovare regali ecologici e originali. Il progetto è dedicato a tutti, senza barriere architettoniche e con numerose attività per i bambini.

Viterbo, il villaggio di Natale nella Città dei Papi

Viterbo, la Città dei Papi, trasforma il suo centro storico dal 15 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il Viterbo Christmas Village. Le aperture seguono un calendario specifico: il 15 e 16 novembre con orario 11:00-19:00, chiusura dal 17 al 21 novembre, apertura il 22 e 23 novembre con orario 11:00-19:00, chiusura dal 24 al 28 novembre, apertura il 29 e 30 novembre con orario 11:00-19:00, chiusura dal 1 al 5 dicembre, apertura il 6, 7 e 8 dicembre con orario 11:00-19:00, chiusura dal 9 al 12 dicembre, apertura il 13 e 14 dicembre con orario 11:00-19:00, chiusura dal 15 al 19 dicembre, apertura il 20 e 21 dicembre con orario 11:00-19:00, chiusura dal 22 al 23 dicembre, e apertura continuativa dal 24 dicembre al 6 gennaio con orario 11:00-19:00. Fanno eccezione il 24 dicembre e il 31 dicembre, con orario ridotto 11:00-18:00. Le caratteristiche casette in legno si dispiegano in Piazza San Carluccio e a Via Marconi come cornice delle attrazioni del villaggio. I mercatini organizzati dall’Amministrazione Comunale nella centralissima Via Marconi sono aperti dal 6 dicembre al 6 gennaio dalle 15:00 alle 20:30 dal lunedì al venerdì e dalle 10:00 alle 21:00 il sabato, la domenica, festivi e prefestivi. Il villaggio prevede la Casa di Babbo Natale a Palazzo degli Alessandri, il Mondo di Ghiaccio con scenografie animate situato sempre nello storico Palazzo degli Alessandri, le Poste dei bambini, la Casa della Befana, la Dimora del Grinch, il Presepe nei locali ex Zaffera di Piazza San Carluccio e la pista di pattinaggio in via Marconi. Quest’anno, per la prima volta, il Viterbo Christmas Village ospita Slitta Express VR, mentre la rinnovata Piazza del Comune accoglie l’Antica Giostra.

I borghi della Sabina e della provincia di Rieti

Greccio, conosciuta come la Betlemme italiana per il legame con San Francesco d’Assisi che qui realizzò il primo presepe nel 1223, propone dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 i suoi mercatini di Natale e il celebre Presepe. Il centro storico ospita casette di legno con espositori di artigianato, presepi artistici, idee regalo e prodotti tipici, mentre gli stand gastronomici completano l’offerta. Gli orari sono dalle 10:00 alle 18:00. La 25esima Mostra Mercato di artigianato e oggettistica per il presepe si tiene nelle seguenti date: 30 novembre e 1 dicembre, 6, 7 e 8 dicembre, 14 e 15 dicembre, dal 21 al 31 dicembre, e 1, 3, 4, 5 e 6 gennaio, sempre con orario 10:00-18:00 e ingresso libero. Parallelamente si svolge il Presepe vivente nel santuario francescano in diverse date tra la Vigilia e l’Epifania.

Collalto Sabino, borgo situato in provincia di Rieti, ospita il Paese di Babbo Natale il 23 e 30 novembre, il 7, 8, 14 e 21 dicembre 2025, dalle 10:00 alle 18:00. Per l’occasione vengono aperte le cantine del paese, che ospitano artigiani e produttori locali, mentre la Pro Loco propone piatti tipici, zuppe e prodotti dolci. L’evento prevede animazioni per bambini, giochi in legno, aree dedicate ai più piccoli con elfi e attività creative, oltre alla tradizionale slitta per le foto. L’ingresso è gratuito, così come i parcheggi e il servizio navetta dalle aree di sosta alle mura del borgo.

Palombara Sabina, centro medievale a pochi chilometri da Roma, illumina le strade del centro storico con i colori e i sapori del Natale in occasione del Palombara Christmas Village, tradizionalmente previsto il 17 e il 18 dicembre. L’evento si svolge da Piazza Vittorio Veneto fino a Piazza 4 Novembre dalle 10:00 di mattina fino a notte. È possibile trovare bancarelle con prodotti di artigianato, dolci, prodotti tipici locali, vini, pasta e carni, mentre spettacoli di ogni genere accompagnano la manifestazione: musica dal vivo, zampognari, sfilata del complesso bandistico della Città di Palombara Sabina. Babbo Natale e le sue carrozze trainate da cavalli offrono passeggiate nel centro storico, mentre per i bambini sono previsti numerosi laboratori artistici e didattici. La locanda degli Elfi in piazza Vittorio Veneto propone street food e birre artigianali, insieme a vin brulé e cioccolata calda. Nella giornata di domenica, gli Elfi volanti, esperti arrampicatori dell’Edilizia Acrobatica, scendono dai tetti dei vecchi palazzi del borgo con le loro corde per distribuire caramelle a tutti i bambini.

Il Castello Savelli di Palombara Sabina ospita il Castello di Babbo Natale il 6, 7, 8, 13 e 14 dicembre 2025, oltre al 20 e 21 dicembre e il 3, 4 e 6 gennaio 2026. L’ingresso al castello è previsto dalle 10:00 alle 19:00, mentre l’ingresso alla Casa di Babbo Natale segue l’orario 11:00-13:00 e 14:30-18:30. L’evento prevede incontri con Babbo Natale, mercatini, laboratori per bambini, spettacoli, concerti e street food nel borgo. I biglietti costano 10 euro per gli adulti, 5 euro per i bambini, con ingresso gratuito sotto 1 metro di altezza.

La provincia di Frosinone e la Ciociaria

Aquino, nel cuore del basso Lazio, accoglie il Magico Villaggio di Natale dal 16 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con aperture tutte le domeniche. Piazza San Tommaso d’Aquino si trasforma in un suggestivo villaggio natalizio con mercatini artigianali, spettacoli per bambini, concerti, dolci e gastronomia, oltre all’accensione delle scenografie natalizie.

A Cassino, le Terme Varroniane ospitano il Magico Bosco del Natale, anche se le date ufficiali per il 2025 non sono ancora state confermate, basandosi sulla precedente edizione che si è svolta in giornate specifiche di dicembre e gennaio. Il villaggio nasce con attrazioni, un grande mercatino di Natale con prodotti delle eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio, l’ufficio postale degli Elfi, la fabbrica dei giocattoli e la stanza del trono di Babbo Natale. L’amministrazione comunale di Cassino ha comunque previsto per il 2025 numerose iniziative natalizie con luminarie e la casa di Babbo Natale allestita in Corso della Repubblica nella sede degli scout del gruppo AGESCI Cassino 3.

La provincia di Latina

Fondi presenta Bianco Natale, un cartellone di eventi che prende avvio il 28 novembre 2025 con l’accensione delle luminarie alle 17:00, nell’ambito dell’evento “Sotto lo stesso cielo: un canto per la pace” con gli studenti della città e grande spettacolo pirotecnico in Piazza 4 Novembre. Il 28 e 29 novembre, Piazza Matteotti, Piazza Duomo e Piazza della Repubblica ospitano lo Street Food Festival. Il 29 novembre alle 19:00, presso la Chiesa di Santa Maria in Piazza, si tiene il concerto inaugurale “White Christmas” con il tenore Piero Mazzocchetti accompagnato al pianoforte dal Maestro Leonardo Laserra Ingrosso. Il 30 novembre alle 17:30 in Piazza De Gasperi viene inaugurata la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio, attiva dal 30 novembre 2025 all’11 gennaio 2026 con orario 17:30-20:00 dal 28 novembre al 19 dicembre 2025, e orario 10:30-12:30 e 15:30-18:30 dal 20 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. Dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, Piazza Unità d’Italia propone i mercatini dell’artigianato e dell’antiquariato con idee regalo e articoli vintage ai piedi del Castello, con orario 10:30-12:30 e 15:30-18:30. Il Chiostro di San Domenico ospita i presepi artistici realizzati a mano dal Maestro Marcello Cassoni. Il 31 dicembre, Piazza Matteotti si anima con il Capodanno in Piazza che vede protagonisti Mauro Repetto degli 883, Los Locos e Dj Set anni 90.

A Latina, il Comune ha presentato il calendario degli eventi Natale 2025 con mercatini di Natale e numerose iniziative, anche se i dettagli specifici delle date e delle location sono ancora in fase di definizione.

Altre località del Lazio

Tivoli ha approvato nella seduta del 9 ottobre 2025 la deliberazione 251 che definisce gli indirizzi per l’organizzazione delle iniziative natalizie a Piazza Garibaldi, in programma dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Tra le principali attrazioni, la realizzazione di una pista di pattinaggio sul ghiaccio e l’allestimento di casette in legno destinate alla vendita di prodotti artigianali e gastronomici tipici del periodo natalizio. L’organizzazione del Villaggio di Natale 2025 è stata affidata all’associazione Piccoli Mercanti con sede alla Borghesiana, nota per la promozione di feste, sagre e fiere tradizionali.

Civitavecchia ha approvato l’atto d’indirizzo delineando il programma delle festività 2025, con l’accensione delle luminarie prevista per venerdì 5 dicembre lungo corso Centocelle. L’appuntamento sarà accompagnato da intrattenimento per bambini con le mascotte del mondo Disney, dall’intervento musicale della Banda Puccini e da un concerto gospel. A Piazza della Vita l’idea è quella di ospitare la pista di ghiaccio e il Villaggio di Babbo Natale, interamente allestiti a costo zero per il Comune. Le classiche casette in legno ospiteranno stand commerciali e prodotti artigianali, e potranno essere affiancate da un carosello, un’area giochi per bambini, artisti di strada e scenografie luminose. L’evento dedicato alla Valorizzazione dei prodotti De.C.O. del territorio dell’Alto Lazio, in collaborazione con i Comuni limitrofi, si svolgerà tra piazza Fratti e corso Centocelle. Non mancherà il mercatino degli artigiani e degli hobbisti.

Bracciano ha già acceso le luminarie natalizie in Piazza 4 Novembre grazie all’iniziativa dell’Associazione Commercianti di Bracciano con il supporto del Comune. Le luminarie saranno presto accompagnate da eventi, mercatini e attività per famiglie.

A Fiumicino, il Parco Da Vinci in via Geminiano Montanari tradizionalmente ospita il Christmas Village, anche se le date ufficiali per il 2025 non sono ancora state pubblicate. L’edizione precedente si è svolta dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 con stand di prodotti di artigianato e prelibate pietanze gastronomiche natalizie, pista di pattinaggio, giostra storica con i cavalli e uno dei più grandi presepi di San Gregorio Armeno, oltre alla Casa di Natale con laboratori a tema e gli incontri con Babbo Natale e la Befana.

Il patrimonio di eventi natalizi nel Lazio per il 2025 si presenta quindi ricco e articolato, capace di soddisfare ogni tipo di visitatore, dalle famiglie con bambini agli appassionati di artigianato, dagli amanti delle tradizioni a chi cerca grandi spettacoli ed eventi metropolitani. La combinazione di storia, cultura, tradizione e innovazione caratterizza un’offerta che trasforma la regione in un grande teatro delle festività, dove ogni borgo e ogni piazza raccontano il Natale attraverso linguaggi diversi ma ugualmente coinvolgenti. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!