Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Bake Off Italia 2025, ecco i 16 concorrenti della tredicesima edizione

Ecco chi sono i 16 concorrenti selezionati per Bake Off Italia 2025. Scopriamo insieme i concorrenti della tredicesima edizione di Bake Off Italia che si sfideranno per il titolo di Miglior Pasticciere Amatoriale d’Italia.
Credit © Warner Bros. Discovery

La stagione 2025 di Bake Off Italia, confermatamente in onda ogni venerdì su Real Time dal prossimo 5 settembre, accoglie una schiera di sedici pasticceri amatoriali pronti a contendersi il titolo sotto la tenda più famosa della televisione italiana, sotto la guida della nuova conduttrice Brenda Lodigiani. Il format, divenuto ormai un rito autunnale per gli appassionati di dolci e lievitati, si caratterizza da sempre per la capacità di offrire uno spaccato trasversale della società, mettendo in luce percorsi umani, sogni, speranze e resilienze che superano la mera competizione tecnica.

Il cast dei concorrenti di quest’anno, selezionato tra centinaia di aspiranti, spicca per eterogeneità di provenienza, storie personali e motivazioni profonde, unendo realtà diverse del territorio nazionale e internazionale e confermando la funzione del talent di raccontare, attraverso il linguaggio universale della pasticceria, il mosaico composito dell’Italia contemporanea.

>> Bake Off Italia 2025, quando inizia e tutte le novità della nuova stagione con Brenda Lodigiani

Angelo, concorrente Bake Off 2025

Credit © Warner Bros. Discovery

In questa edizione emerge con immediatezza il profilo anticonformista di Angelo, trentasettenne originario di Bitritto (Bari), ora residente a Firenze con il compagno Francesco. Il percorso di Angelo incarna una spinta costante verso il rinnovamento e la ricerca di sé, avendo cambiato più volte mestiere e coltivando una personalissima passione per i tatuaggi, che raccontano sulla sua pelle attrezzi e simboli legati al mondo della pasticceria. Il suo obiettivo, dichiarato con determinazione, è quello di costruire una nuova identità professionale, svincolata dalle tradizioni familiari, e arrivare, fra dieci anni, ad aprire una propria bakery dedicata a chi cerca una pasticceria fuori dagli schemi.

Fabrizio, concorrente Bake Off 2025

Credit © Warner Bros. Discovery

Nel gruppo spicca anche Fabrizio, quarantaquattrenne di Roma, la cui romanità si esprime con fierezza in ogni dettaglio, persino nei tatuaggi che ricoprono il braccio, tributo alla città e alla fede calcistica. Tenace e genuino, talvolta impulsivo, Fabrizio nutre il sogno di realizzare una “fazenda” in Spagna, una sorta di rifugio per animali e cibo a km zero, ispirato dalla nonna, figura di riferimento e fonte della sua passione per l’arte dolciaria. Il desiderio di dare nuova forma alla propria vita e di cimentarsi in una vera e propria impresa personale spinge Fabrizio a mettersi alla prova sotto i riflettori di Bake Off.

Francesca, concorrente Bake Off 2025

Credit © Warner Bros. Discovery

Sul versante della determinazione giovanile si pone Francesca, diciannovenne di Carmignano di Brenta (PD), studentessa universitaria a Gorizia, già protagonista di scelte controcorrente come l’homeschooling e la maturità conseguita in Irlanda. Con uno spiccato senso di autonomia e responsabilità, Francesca aspira a dimostrare che il talento in cucina non è solo appannaggio dell’esperienza, ma può essere riconosciuto e coltivato anche dai più giovani.

Gerry, concorrente Bake Off 2025

Credit © Warner Bros. Discovery

L’esempio del rigore appreso fuori da ambienti canonici è quello di Gennaro, detto Gerry, trentacinquenne di Serravalle Scrivia (AL), che da piccolo sognava una carriera nella polizia, seguendo le orme paterne, salvo poi intraprendere una nuova rotta dopo il congedo militare. Oggi dedica il tempo libero alla famiglia e alla sperimentazione culinaria, specialmente nell’ambito della viennoiserie, proiettando il futuro verso l’apertura di una bakery specializzata e portando nel laboratorio la disciplina e il metodo assorbiti durante gli anni nelle Forze Armate.

Gianluca, concorrente Bake Off 2025

Credit © Warner Bros. Discovery

Gianluca, cinquantatreenne romagnolo di Meldola (FC), è un esempio di chi ha saputo trasformare una passione nata in età adulta in un vero motore di cambiamento personale. Operaio, ex assicuratore, ex allenatore e padre di famiglia, Gianluca è riconosciuto per la sua indole solidale e la capacità di fare squadra, incarnando quel tipo di partecipante che, pur orientato alla competizione, non perde mai di vista l’importanza della convivialità e dello spirito di gruppo. La colazione domestica, arricchita ogni mattina dai suoi croissant artigianali, rappresenta un orgoglio familiare e testimonia l’evoluzione continua del percorso dolciario personale.

Janos, concorrente Bake Off 2025

Credit © Warner Bros. Discovery

Janos, ventinovenne di Napoli con origini ungheresi e tedesche, è una delle figure più cosmopolite di questa edizione, fusione di scienza e creatività. Dottorando in Ingegneria Biomedica ma anche appassionato di anime e danza, trova nella pasticceria uno strumento fondamentale per sentire meno la nostalgia di casa e per dare forma tanto ai ricordi familiari quanto al desiderio di innovazione tecnica.

Laura, concorrente Bake Off 2025

Credit © Warner Bros. Discovery

La vitalità vulcanica è anche quella che anima Laura, quarantacinquenne di Trescastagni (CT), profondamente legata alla sua terra ai piedi dell’Etna. Tra animali domestici e il desiderio di nuove esperienze mai vissute in gioventù, Laura vede nella partecipazione a Bake Off un’occasione per acquisire competenze spendibili e per ridefinire il proprio ruolo nella vita familiare, sognando, in prospettiva, di trasmettere la passione per la pasticceria attraverso l’insegnamento.

Linda, concorrente Bake Off 2025

Credit © Warner Bros. Discovery

Non meno impegnata è Linda, quarantatreenne romana, sempre in bilico fra la complessità della vita professionale, la gestione familiare e un cosmopolitismo maturato tra Olanda e Tokyo, eredità del lavoro paterno. La dimensione della multiculturalità arricchisce i suoi dolci, mentre la partecipazione al talent rappresenta per Linda la sfida di un possibile cambiamento radicale di carriera, sostenuta dall’ambizione di misurarsi con una giuria tecnica d’eccellenza.

Marco, concorrente Bake Off 2025

Credit © Warner Bros. Discovery

Il profilo sportivo e competitivo di Marco, quarantasettenne di Cogliate (MB), emerge anche attraverso una singolare tradizione familiare che vede la lettera M quale comun denominatore dei nomi di tutti i componenti, animali compresi. Ex sportivo e appassionato di montagna, Marco vive l’esperienza di Bake Off come una nuova scalata e un banco di prova per superare limiti personali, con l’aspirazione di condividere la propria conoscenza attraverso strumenti digitali e social.

Marzia, concorrente Bake Off 2025

Credit © Warner Bros. Discovery

Di altrettanta energia è dotata Marzia, ventinovenne di Cecina (LI), studentessa di Biologia Marina a Pisa, abituata a convivere con la poliedricità di interessi e talenti. Dopo aver affrontato momenti difficili sul fronte della salute, trova nella pasticceria e nella condivisione familiare una fonte di rinascita e sogna un laboratorio agricolo-pasticcere dove valorizzare le materie prime a km 0 in un’ottica di sostenibilità e imprenditorialità.

Nadia, concorrente Bake Off 2025

Credit © Warner Bros. Discovery

Nadia, trentottenne di Breda di Piave (TV), si presenta con una leggerezza che conquista, un po’ “svampita” a suo dire, ma determinata a superare i propri limiti e a realizzare finalmente il sogno di una pasticceria personale, in grado di sorprendere per la combinazione di sapori audaci che riflettono la sua indole imprevedibile.

Nives, concorrente Bake Off 2025

Credit © Warner Bros. Discovery

Nives, settantenne di Casoni (VI), rappresenta la quota over della trasmissione e testimonia come la passione per i dolci possa rappresentare un efficace antidoto all’età e una straordinaria occasione di socialità familiare, confermando che non esistono limiti anagrafici quando si coltiva un sogno con dedizione e ironia.

Patrizia, concorrente Bake Off 2025

Credit © Warner Bros. Discovery

Patrizia, sessantunenne romana ex imprenditrice, vede nella partecipazione alla trasmissione la possibilità di una profonda reinvenzione personale dopo la perdita del marito e la fine della carriera commerciale. Attratta dal palcoscenico e dall’idea di lasciare un segno, intende dedicarsi completamente ad una nuova forma di espressione personale, affidandosi ai dolci come linguaggio di rinascita.

Pelayo, concorrente Bake Off 2025

Credit © Warner Bros. Discovery

Pelayo, quarantaseienne di Malaga, è la voce internazionale del gruppo. Insegnante e vicepreside, coltivatore di frutti tropicali e legato all’Italia da affetti e cultura, sogna di trasferirsi nella capitale per aprire un’attività dolciaria che sia anche ponte tra agricoltura e artigianato. La sua partecipazione testimonia il richiamo magnetico che il format esercita anche oltre i confini nazionali.

Sonia, concorrente Bake Off 2025

Credit © Warner Bros. Discovery

Verso nord, Sonia, trentacinquenne milanese, è forse la concorrente dal percorso più frastagliato e cosmopolita: da una laurea in Economia a esperienze di studio tra Bocconi, Copenaghen, America e Corea del Sud, sempre alla ricerca di nuove sfide. La passione per gli animali la spinge oggi ad ambire all’apertura di un locale dove dolci e pet food trovino uno spazio comune, mentre la partecipazione al programma rappresenta ennesima tappa di ridefinizione di sé.

Wanda, concorrente Bake Off 2025

Credit © Warner Bros. Discovery

Wanda, quarantasettenne di Napoli, è il simbolo della determinazione verace e della capacità di reinventarsi dopo una carriera accademica e una passione mai scemata per la pasticceria, coltivata fin da piccola grazie all’influenza della madre e della nonna. Riconosce in se stessa una natura energica e senza mezzi termini, la graffiante ironia e una vena comunicativa che la proietta verso nuove esperienze anche nel mondo digitale, come quello del food blogging.

Sedici concorrenti, sedici storie emblematiche di un Paese in movimento, innervato da migrazioni geografiche e culturali, dalle mille sfide della contemporaneità, ma anche dalla costante volontà di riscatto e di affermazione personale. Bake Off Italia 2025, nella dimensione della gara e della narrazione individuale, continua a essere una straordinaria vetrina di cambiamento e inclusività, confermando il proprio ruolo nel panorama televisivo come laboratorio di talenti e di nuove prospettive sociali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!