Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Friuli, Allerta per Temporali Forti: ecco le aree a rischio

Allerta gialla giovedì 21 agosto in Friuli Venezia Giulia: attesi temporali intensi su pianura e costa tra Udine, Gorizia e Trieste. Rischio allagamenti e forti raffiche di vento.

La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha prolungato lo stato di allerta meteo gialla per rischio temporali su tutto il territorio regionale, con validità estesa dalle ore 9:00 alle 23:59 di giovedì 21 agosto. L’avviso si inserisce in un contesto di persistente instabilità atmosferica, alimentata dal transito di una saccatura depressionaria di origine atlantica che continuerà a interessare l’alto Adriatico e le regioni di nord-est.

Secondo il bollettino meteorologico diffuso dal Centro funzionale decentrato della Protezione Civile, la giornata di giovedì sarà contraddistinta da una sequenza di rovesci e temporali sparsi, che potranno manifestarsi anche più volte nel corso delle 24 ore, intervallati da brevi fasi asciutte. I fenomeni saranno a prevalente evoluzione diurna, con una maggiore probabilità di sviluppo e intensificazione tra le ore centrali del giorno e il tardo pomeriggio. Le aree maggiormente esposte al rischio di eventi intensi – quali forti raffiche di vento, locali grandinate, nubifragi e fulminazioni frequenti – risultano essere la fascia costiera, la pianura centro-orientale e, in misura minore, l’alta pianura pedemontana.

L’allerta gialla (criticità ordinaria) riguarda in particolare le province di Udine, Gorizia e Trieste, estendendosi anche alla porzione sud-orientale della provincia di Pordenone. Il rischio principale è legato alla possibilità di temporali localmente forti, con effetti al suolo che possono includere allagamenti localizzati, innalzamento temporaneo del reticolo idrografico minore, caduta di rami o alberi e possibili disagi alla viabilità urbana ed extraurbana.

Non sono esclusi fenomeni intensi anche nei settori collinari e montani, seppur con minore probabilità rispetto al comparto pianeggiante. L’evoluzione rimane tuttavia fortemente condizionata dalla localizzazione dei nuclei temporaleschi, che potrebbero svilupparsi in modo irregolare e non uniforme sul territorio.

La Protezione Civile regionale raccomanda di evitare attività all’aperto nelle ore di maggiore instabilità e invita la popolazione a prestare attenzione agli aggiornamenti emessi nel corso della giornata. Particolare cautela è richiesta agli operatori turistici e balneari lungo il litorale, dove non si esclude il rapido sviluppo di celle temporalesche con attività elettrica e vento improvviso.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!