Il Veneto si prepara ad affrontare un’ondata di maltempo significativa tra oggi, mercoledì 20 agosto, e domani, giovedì 21, con precipitazioni diffuse e temporali di forte intensità che interesseranno gran parte del territorio regionale. La Protezione Civile del Veneto, attraverso il Centro Funzionale Decentrato, ha diramato un avviso di criticità con livelli di allerta diversificati a seconda delle zone.
Le previsioni indicano una fase marcata di instabilità atmosferica, con rovesci e temporali anche intensi, soprattutto tra la serata odierna e la mattinata di giovedì. Le aree maggiormente esposte saranno le zone montane, pedemontane e la pianura centro-settentrionale, in particolare tra le Prealpi e la pianura veneta. Si prevedono forti rovesci, locali grandinate e raffiche di vento anche violente. Sulle aree pianeggianti e costiere, i temporali potranno risultare persistenti o rallentati nello spostamento, causando accumuli pluviometrici abbondanti in tempi brevi.
Nel dettaglio, è stata emessa allerta arancione per temporali e rischio idrogeologico nelle zone VENE-D, VENE-E e VENE-F, che includono le province di Treviso, Belluno, Vicenza e Verona. In queste aree è attiva la fase di preallarme dalle ore 18 di oggi fino alle 14 di giovedì 21 agosto. L’allerta idrogeologica per temporali è estesa anche alla zona VENE-G, che comprende Padova e parte del territorio vicentino, anch’essa in preallarme per temporali.
Le zone VENE-H, VENE-B e VENE-C, comprendenti le province di Venezia, Rovigo e parte della bassa padovana e polesana, si trovano in criticità gialla (fase di attenzione), mentre la zona VENE-A (settori alpini orientali) resta in stato di criticità verde, senza particolari segnalazioni.
I rischi associati ai fenomeni in corso includono l’innesco di frane e colate rapide nei settori collinari, pedemontani e montani delle aree in allerta, allagamenti di sottopassi e locali interrati, possibili rigurgiti dei sistemi fognari e l’innalzamento dei corsi d’acqua secondari, in particolare nelle zone in stato di preallarme. Tutti i fenomeni attesi sono caratterizzati da rapidità evolutiva e possono assumere un’intensità elevata anche in breve tempo.

Nella seconda parte di giovedì i fenomeni dovrebbero divenire più irregolari, ma il rischio di eventi localmente intensi rimarrà presente fino alla giornata di venerdì 22 agosto, per la quale resta attiva la fase di attenzione in tutto il territorio interessato.
La Protezione Civile invita i cittadini alla massima prudenza, a limitare gli spostamenti non necessari nelle fasce orarie più critiche e a seguire costantemente gli aggiornamenti tramite i canali ufficiali regionali e locali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!