Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Campania, domani Allerta Gialla per Temporali: le province a rischio

Temporali improvvisi, grandine e vento forte: giovedì 21 agosto scatta l’allerta gialla su quasi tutta la Campania. Occhi puntati su fiumi, strade e aree franose.

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un’allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valida dalla mezzanotte di mercoledì 20 agosto fino alle 23:59 di giovedì 21 agosto. L’avviso riguarda l’intero territorio regionale ad eccezione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro), ovvero quelle aree più interne e meridionali che, secondo gli attuali modelli previsionali, saranno risparmiate dai fenomeni più intensi.

Le precipitazioni previste saranno a carattere temporalesco e potranno assumere intensità elevata anche in brevi archi temporali, in virtù di un quadro atmosferico instabile e caratterizzato da notevole incertezza previsionale. I temporali, localmente molto forti, potrebbero essere accompagnati da grandine, fulminazioni frequenti e raffiche di vento improvvise, soprattutto nelle aree costiere e collinari.

L’allerta coinvolge direttamente le province di Napoli, Salerno, Caserta, Avellino (escluse le zone 4) e Benevento (escluse le zone 4), con un potenziale impatto rilevante soprattutto nelle zone urbane, collinari e nei pressi dei bacini idrografici minori.

Il rischio maggiore riguarda il possibile verificarsi di fenomeni di dissesto idrogeologico localizzato, con allagamenti di sottopassi e zone depresse, incremento repentino dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, scorrimento delle acque meteoriche sulle sedi stradali, caduta di massi e frane puntuali in contesti a rischio. Le condizioni meteorologiche avverse potrebbero inoltre causare danni a coperture leggere, impianti provvisori e vegetazione, oltre a disagi alla mobilità urbana ed extraurbana.

La Protezione Civile regionale raccomanda alle autorità locali di attivare tutte le misure di prevenzione previste dai piani comunali di emergenza e alla cittadinanza di prestare la massima attenzione durante gli spostamenti, evitando aree esposte al rischio idraulico e idrogeologico, come ponti, sottopassi e zone a ridosso di versanti instabili.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!