NewsRoom è anche su WhatsApp.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Iscriviti al Canale

Meteo, Forti Temporali al Centro-Nord: Rischio Grandine Estrema, raffiche impetuose e tornado

Domani rischio grandine di grosse dimensioni e raffiche di vento prossime ai 100 km/h su Veneto e Friuli.

Secondo l’ultimo bollettino emesso da PRETEMP, la giornata di domani sarà caratterizzata da un’elevata instabilità atmosferica su molte regioni del Centro-Nord Italia. Due onde corte, associate a una profonda saccatura in discesa dall’Europa centrale, innescheranno temporali violenti accompagnati da fenomeni potenzialmente distruttivi.

Nelle prime ore della giornata, il transito della prima onda corta favorirà temporali intensi su Nord-Est (Veneto e Friuli) e aree centrali come Toscana orientale, Umbria, Marche, Abruzzo interno e alto Lazio. PRETEMP segnala possibilità di nubifragi, abbondante attività elettrica, grandine con chicchi di 2-6 cm e raffiche di vento lineari di forte intensità. Non sono esclusi fenomeni supercellulari con grandine >6 cm e tornado fino a F2, specie tra Umbria e alto Lazio. Per queste aree è stato emesso un livello 2 di pericolosità.

Dopo una pausa nelle ore centrali, una nuova convezione è prevista sulla pianura emiliana-romagnola e lungo il Po tra ferrarese, mantovano e rodigino nel tardo pomeriggio. I temporali, in movimento verso est-nord-est, potranno evolvere in supercelle capaci di generare grandine di medie dimensioni (3-5 cm) e occasionali tornado. Con lo spostamento serale della dryline verso il Veneto centrale, i temporali potrebbero intensificarsi ulteriormente, con grandine fino a 6 cm e raffiche molto forti.

In serata, l’arrivo della seconda onda corta e del fronte freddo determinerà temporali violenti sul comparto alpino, che scenderanno verso le pianure intensificandosi rapidamente. Si prevede grandinate di grosse dimensioni (>6 cm), downburst con raffiche oltre 100 km/h (grado 11-12 della scala Beaufort) e violenti rovesci. Particolarmente a rischio la fascia tra il vicentino e le prealpi friulane, per la quale è stato emesso un livello 3 di pericolosità, il massimo previsto. Non si esclude grandine estrema con chicchi >10 cm e tornado fino a F2 (sulla scala Fujita)

Add a comment

Lascia un commento