Dopo settimane di dominanza incontrastata dell’anticiclone africano che ha caratterizzato l’avvio dell’estate 2025, l’Italia si prepara a vivere una trasformazione meteorologica significativa nei prossimi giorni. La svolta climatica già in atto segna il passaggio da un’estate estrema, caratterizzata da temperature record e notti tropicali, a condizioni atmosferiche più equilibrate e gradevoli.
L’anticiclone africano responsabile delle temperature eccezionali che hanno raggiunto picchi di 39-40°C in diverse città italiane è arretrato decisamente verso latitudini più meridionali permettendo l’ingresso di correnti atlantiche più fresche e dinamiche che stanno determinando una ventata di rinnovamento nell’atmosfera peninsulare.
Le conseguenze di questo cambiamento si manifestano attraverso una serie di fenomeni atmosferici che caratterizzeranno i prossimi giorni. Le correnti nord-atlantiche stanno apportando non solo un significativo abbassamento delle temperature, ma anche un aumento dell’instabilità atmosferica. Durante la giornata di martedì 8 luglio, infatti, si prevedono ulteriori rovesci e temporali, particolarmente intensi nelle regioni centro-settentrionali.
A partire da metà settimana, tuttavia, l’evoluzione meteorologica prenderà una direzione decisamente più favorevole e da mercoledì 9 luglio si assisterà a un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche, il sole tornerà progressivamente a splendere su gran parte del territorio nazionale, regalando giornate luminose e piacevoli, ma soprattutto prive di quella opprimente cappa di calore che ha caratterizzato le ultime settimane.
Il cambiamento più significativo riguarda quindi le temperature, che subiranno un drastico ridimensionamento e, mentre nelle ultime settimane i termometri hanno toccato valori estremi con massime che superavano regolarmente i 37-38°C, le nuove condizioni atmosferiche riporteranno le temperature su valori più consoni alla stagione estiva portando le massime ad attestarsi tra i 28 e i 32°C nelle zone più calde, mentre le minime notturne scenderanno tra i 21 e i 24°C.
Questo scenario rappresenta un ritorno alle temperature medie tipiche dell’estate italiana, infatti secondo i dati climatologici, le temperature normali per il mese di luglio in Italia oscillano tra i 29-30°C per le massime e i 18-19°C per le minime nelle regioni settentrionali, mentre al centro-sud si registrano rispettivamente 29-31°C e 16-22°C. La media nazionale per luglio si attesta attorno ai 24,1°C, con temperature minime di 18,8°C e massime di 29,5°C.

Il sollievo più evidente si registrerà nelle temperature notturne e dopo settimane di “notti tropicali” in cui i termometri non scendevano mai sotto i 24-25°C, causando disagio e difficoltà nel riposo notturno, finalmente si potrà tornare a dormire con maggiore comfort. Le città del nord Italia, in particolare, sperimenteranno un calo termico anche di 8-10°C rispetto ai picchi bollenti dei giorni precedenti.
Le regioni settentrionali beneficeranno maggiormente del refrigerio atlantico, con temperature massime che a Bologna si attesteranno sui 31°C e a Trieste sui 24°C. Al centro Italia, città come Roma e Firenze registreranno massime tra i 25°C de L’Aquila e i 32°C di Firenze. Le regioni meridionali continueranno a mantenere temperature leggermente più elevate, con valori compresi tra i 25°C di Potenza e i 33°C di Palermo e Catanzaro. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
