Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Venerdì 22 Agosto 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Venerdì 22 agosto 2025 segna il 234º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, lasciando 131 giorni alla conclusione dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra la memoria della Beata Vergine Maria Regina, mentre il proverbio del mese, ‘Agosto ci matura grano e mosto’, ci ricorda l’importanza di questo periodo per la raccolta e la vendemmia. L’almanacco odierno offre uno sguardo approfondito sugli eventi storici accaduti in questa data, sui personaggi illustri nati il 22 agosto e su altre curiosità legate a questo giorno.

Il Santo del Giorno

Beata Vergine Maria Regina

La memoria della Beata Vergine Maria Regina, istituita da Papa Pio XII nel 1954, celebra la regalità di Maria, madre di Gesù, riconosciuta come Regina del Cielo e della Terra.

L’aforisma del Giorno

“Gli ostacoli non bloccano la strada. A volte ti indicano la strada.”

– Massima Zen

Proverbio del giorno:

“Agosto ci matura grano e mosto.”

Accadde il 22 Luglio

  • 1901 – Fondazione della Cadillac Motor Company: Viene fondata la Cadillac Motor Company, destinata a diventare uno dei marchi automobilistici più prestigiosi al mondo.
  • 1902 – Theodore Roosevelt viaggia in automobile: Theodore Roosevelt diventa il primo presidente statunitense a viaggiare in automobile, segnando un momento storico nella modernizzazione dei trasporti presidenziali.
  • 1910 – Annessione della Corea al Giappone: Il Giappone si annette la Corea con il trattato di annessione nippo-coreano, iniziando un periodo di dominio coloniale che durerà fino al 1945.
  • 1914 – Primo scontro tra truppe britanniche e tedesche: In Belgio, durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe britanniche e tedesche si scontrano per la prima volta, segnando l’inizio di una serie di battaglie sul fronte occidentale.
  • 1922 – Assassinio di Michael Collins: Michael Collins, figura chiave della guerra d’indipendenza irlandese, viene ucciso in un’imboscata, influenzando profondamente la storia dell’Irlanda.
  • 1941 – Inizio dell’assedio di Leningrado: L’esercito tedesco inizia l’assedio di Leningrado durante la Seconda Guerra Mondiale, un assedio che durerà oltre due anni con conseguenze devastanti per la popolazione.
  • 1942 – Il Brasile dichiara guerra alle potenze dell’Asse: Il Brasile dichiara guerra a Germania, Italia e Giappone, entrando ufficialmente nella Seconda Guerra Mondiale al fianco degli Alleati.
  • 1950 – Althea Gibson fa la storia nel tennis: Althea Gibson diventa la prima giocatrice nera a competere in un torneo internazionale di tennis, aprendo la strada all’inclusione razziale nello sport.
  • 1962 – Fallito attentato a Charles de Gaulle: Un tentativo di assassinio del presidente francese Charles de Gaulle fallisce, evidenziando le tensioni politiche in Francia durante quel periodo.
  • 1968 – Visita di Papa Paolo VI in Colombia: Papa Paolo VI arriva a Bogotá, Colombia, segnando la prima visita di un pontefice in America Latina e rafforzando i legami tra la Chiesa cattolica e il continente.
  • 1972 – Espulsione della Rhodesia dal CIO: La Rhodesia viene espulsa dal Comitato Olimpico Internazionale a causa delle sue politiche razziste, riflettendo la condanna internazionale dell’apartheid.
  • 1981 – Apertura del Nihon SF Taikai: Si apre a Ōsaka la XX edizione del Nihon SF Taikai, nota come Daicon III, durante la quale viene presentata l’animazione d’apertura Daicon III Opening Animation, diventata iconica nel mondo dell’animazione giapponese.
  • 1984 – Scoperta del ‘Ragazzo del Turkana’: Il paleoantropologo Alan Walker e il suo team trovano i resti del ‘Ragazzo del Turkana’, un Homo erectus quasi perfettamente conservato, fornendo preziose informazioni sull’evoluzione umana.
  • 1989 – Scoperta del primo anello di Nettuno: Viene scoperto il primo anello di Nettuno, ampliando la nostra comprensione del sistema solare e delle caratteristiche dei pianeti giganti.
  • 2004 – Furto dei dipinti di Edvard Munch: I dipinti ‘L’urlo’ e ‘Madonna’ di Edvard Munch vengono rubati dal Museo Munch a Oslo; saranno ritrovati due anni dopo, nel 2006.
  • 2006 – Grigori Perelman rifiuta la medaglia Fields: Il matematico russo Grigori Perelman rifiuta la medaglia Fields, assegnatagli per la dimostrazione della congettura di Poincaré, suscitando dibattiti sulla natura del riconoscimento scientifico.

Nati Oggi

  • Ray Bradbury (1920-2012): Scrittore e sceneggiatore statunitense, autore di opere celebri come ‘Fahrenheit 451’, considerato uno dei maestri della letteratura fantascientifica.
  • Karlheinz Stockhausen (1928-2007): Compositore tedesco, pioniere della musica elettronica e influente figura nella musica contemporanea del XX secolo.
  • Bruno Pontecorvo (1913-1993): Fisico italiano, noto per i suoi contributi alla fisica delle particelle e per il suo controverso passaggio all’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.
  • Denton Cooley (1920-2016): Cardiochirurgo statunitense, eseguì il primo impianto di cuore artificiale totale nel 1969, rivoluzionando la chirurgia cardiaca.
  • Adewale Akinnuoye-Agbaje (nato nel 1967): Attore britannico, noto per i suoi ruoli in serie televisive come ‘Lost’ e film come ‘Thor: The Dark World’.
  • Ty Burrell (nato nel 1967): Attore statunitense, celebre per il ruolo di Phil Dunphy nella serie televisiva ‘Modern Family’, per il quale ha ricevuto numerosi premi.
  • Layne Staley (1967-2002): Cantante statunitense, frontman della band grunge Alice in Chains, noto per la sua voce distintiva e il contributo al movimento grunge degli anni ’90.
  • Paul Ereng (nato nel 1967): Ex mezzofondista keniota, vincitore della medaglia d’oro negli 800 metri alle Olimpiadi di Seul 1988.
  • Alfred Gough (nato nel 1967): Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, co-creatore della serie televisiva ‘Smallville’.
  • Robert Leroux (nato nel 1967): Ex schermidore francese, medaglia d’argento nella sciabola a squadre alle Olimpiadi di Barcellona 1992.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 06:15 e tramonta alle 20:05.

Riflessione del Giorno

La giornata del 22 agosto ci offre l’opportunità di riflettere su eventi storici significativi e di celebrare le vite di individui che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura. È un momento per apprezzare i progressi compiuti e per trarre ispirazione dalle sfide superate, ricordando che ogni ostacolo può indicare una nuova strada da percorrere.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!