Con l’arrivo di un fronte freddo che porterà verso il basso la colonnina di mercurio la voglia di piatti caldi, avvolgenti e nutrienti torna a bussare alle nostre cucine. Non c’è momento più adatto per riscoprire la lentezza della preparazione, i profumi che si diffondono dalle pentole e la convivialità di un pranzo o di una cena condivisa. Per accompagnare questo cambiamento, i nostri amici de Il Club delle Ricette offrono un ventaglio di proposte che spaziano dai primi leggeri e raffinati ai secondi corposi, fino ai dessert che profumano di casa e di ricordi. Abbiamo selezionato dieci piatti che interpretano al meglio il clima che cambia, ideali da provare nelle settimane a venire.
Si comincia con il Risotto alla crema di zucchine, una ricetta che gioca sull’eleganza e sulla delicatezza. Il riso Carnaroli viene avvolto da una vellutata di zucchine dal gusto dolce e leggero, arricchito da pomodorini confit che donano acidità e da mandorle tostate per una nota croccante. È un piatto che incarna la transizione stagionale: ancora legato all’estate negli ingredienti, ma già capace di dare quella cremosità che scalda il palato. LA RICETTA QUI
Per chi cerca un primo rapido, gustoso e colorato, la Pasta all’Ortolana è la risposta perfetta. Qui le verdure fresche diventano protagoniste di un condimento genuino e semplice, che si sposa bene con qualsiasi formato di pasta. È una ricetta che porta in tavola la filosofia del “mangiare sano”, senza rinunciare al gusto, e che permette anche di valorizzare ciò che si ha in dispensa, perfetta quindi nelle giornate frenetiche in cui si desidera comunque un piatto autentico. LA RICETTA QUI
Con l’abbassamento delle temperature, si riscopre anche il piacere delle zuppe, e la Zuppa di Funghi Casereccia rappresenta uno dei grandi classici della stagione. I funghi misti, con i loro profumi intensi di sottobosco, si uniscono al pane toscano abbrustolito e a un soffritto di base che sprigiona aromi di casa. È un piatto rustico e confortante, ideale da servire in scodelle fumanti che riportano alla memoria i pranzi di campagna. LA RICETTA QUI
Allo stesso modo, il Minestrone di Verdure rimane un simbolo intramontabile della cucina italiana. Ricco di ortaggi e legumi, diventa un concentrato di vitamine e sali minerali, un piatto che nutre nel senso più ampio del termine. Ogni cucchiaiata racchiude il lavoro paziente della natura e offre un comfort immediato, soprattutto se accompagnato da crostini o da un filo di buon olio extravergine d’oliva. LA RICETTA QUI
Passando ai secondi, gli Straccetti di Pollo ai Peperoni combinano praticità e sapore. La carne di pollo, tenera e leggera, si intreccia con la dolcezza e la vivacità dei peperoni, arricchita da fagiolini croccanti e da un pizzico di peperoncino che accende il palato. È un piatto che sa di casa e di quotidianità, adatto sia a un pranzo in famiglia sia a una cena informale con gli amici. LA RICETTA QUI
Per chi invece vuole sorprendere con un secondo più importante, l’Arrosto alle Mele porta in tavola un connubio tra carne e frutta che racconta tutta l’eleganza della cucina di fine estate ed inizio autunno. La carne di manzo cuoce lentamente in un intingolo di mele, cipolla, carote e aromi, assorbendo profumi e diventando tenerissima. Ogni fetta racconta il perfetto equilibrio tra la sapidità della carne e la dolcezza della frutta, un piatto che trova posto sia nelle domeniche in famiglia sia nelle tavole delle feste. LA RICETTA QUI
Non meno tradizionale e sostanzioso è lo Spezzatino con i Funghi, ricetta che non può mancare nella stagione fredda. La carne di manzo, cotta lentamente con vino rosso e funghi misti, si arricchisce di un gusto intenso, rotondo e appagante. Accompagnato da un purè, da patate al forno o da una polenta fumante, diventa una pietanza che sa di convivialità e che invita a riunirsi attorno al tavolo. LA RICETTA QUI
Il percorso gastronomico non sarebbe completo senza un tocco di dolcezza, e qui entrano in scena i dessert. La Crostata di Mele e Amaretti racchiude in sé tutto il fascino della pasticceria casalinga: una base friabile di pasta frolla, una confettura di albicocche che esalta la freschezza del frutto e un ripieno di mele arricchite da amaretti sbriciolati, che regalano un aroma intenso e vagamente amarognolo, perfetto per bilanciare la dolcezza. LA RICETTA QUI
Di grande semplicità ma capace di sorprendere è la Torta Nua, soffice dolce da credenza che si distingue per la presenza della crema pasticciera inserita a cucchiaiate direttamente nell’impasto. In cottura, la crema affonda e si distribuisce in modo irregolare, creando un effetto scenografico e un gusto irresistibile. È la torta che non può mancare a colazione o per accompagnare un tè pomeridiano. LA RICETTA QUI
Infine, chiude questo itinerario il comfort più semplice e immediato: le Mele Cotte al Forno. Basta poco per trasformare un frutto in un dessert caldo e avvolgente: mele intere, zucchero, cannella e una cottura lenta che sprigiona un profumo inconfondibile. È la ricetta che più di tutte parla di tradizione contadina e che ci ricorda come la cucina autunnale sia fatta di piccoli gesti capaci di regalare grande soddisfazione. LA RICETTA QUI
Dieci ricette, dieci modi diversi per accogliere la stagione che arriva, tutte proposte firmate da Il Club delle Ricette, che da anni accompagna gli appassionati in cucina con piatti semplici, genuini e al tempo stesso ricchi di personalità. In queste preparazioni c’è il calore delle serate in famiglia, l’eleganza delle occasioni speciali, la genuinità della tradizione e il piacere di lasciarsi coccolare dai sapori. Perché in fondo, quando il freddo bussa alla porta, non c’è rimedio migliore di un piatto che sappia scaldare cuore e anima.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!