Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo Weekend, le Previsioni dell’Aeronautica Militare: ecco come sarà il tempo Sabato 23 e Domenica 24 agosto

Fine settimana con tempo variabile: piogge e nubi al Nord, sole prevalente su Sud e Isole, temperature stabili e ventilazione moderata da nord-ovest su Sicilia, Sardegna e Calabria.

Sarà un fine settimana di stampo tardo-estivo, ancora all’insegna dell’instabilità atmosferica, soprattutto sulle regioni settentrionali. Tra sabato 23 e domenica 24 agosto 2025, infatti, l’Italia vivrà una situazione meteorologica a due velocità, con nubi e piogge più frequenti al Nord e tempo più stabile e soleggiato sulle regioni centro-meridionali e insulari, seppur non del tutto immune a brevi fenomeni localizzati.

Sabato si aprirà con cieli molto nuvolosi sulle regioni settentrionali, dove la copertura sarà estesa e, localmente, associata a piogge di debole o moderata intensità. La nuvolosità tenderà a coinvolgere anche le aree interne del Centro-Sud, generando qualche pioggia sparsa. I temporali resteranno confinati ai rilievi, in particolare sull’Appennino Tosco-Emiliano e sulle zone montuose del Molise e del Trivento. Instabilità residua anche sul settore ionico della Puglia e della Basilicata, dove sono attesi brevi acquazzoni tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio, in rapido esaurimento. Sul fronte delle due isole maggiori, Sicilia e Sardegna godranno invece di condizioni decisamente più stabili e soleggiate per tutta la giornata. In serata si potranno ancora registrare deboli rovesci tra l’alto Adriatico, il Veneto e il Trentino-Alto Adige, ma in un contesto in progressivo miglioramento.

Domenica 24 agosto vedrà un temporaneo peggioramento nelle prime ore del giorno, con un nuovo aumento della nuvolosità a partire dai rilievi, dove torneranno piogge e temporali sparsi. I fenomeni, di natura convettiva, interesseranno in particolare le dorsali appenniniche, dal Nord fino al Centro-Sud, senza tuttavia estendersi in modo significativo alle pianure. Nelle ore serali è attesa una nuova fase di schiarite su gran parte della Penisola, mentre al Nord permarranno cieli coperti ma con nubi di tipo medio-alto, prive di particolare attività. La Sicilia e la Sardegna proseguiranno nel loro periodo di stabilità, con cieli generalmente sereni o poco nuvolosi.

Dal punto di vista del vento, la ventilazione sarà in prevalenza debole e di direzione variabile durante entrambi i giorni. Tuttavia, si registreranno rinforzi anche marcati dai quadranti nordoccidentali su Sicilia, Sardegna e Calabria, specie nella giornata di sabato. Le temperature non subiranno variazioni di rilievo: sia le minime che le massime resteranno stazionarie, con valori che nelle ore più calde toccheranno i 32°C su Sardegna e Sicilia, mentre sul resto del Paese si manterranno su valori più contenuti ma comunque pienamente estivi.

Il weekend si conferma quindi interlocutorio sotto il profilo meteorologico, con il Nord ancora interessato da instabilità diffusa e il Sud che, pur con qualche eccezione, continuerà a beneficiare di un’estate ancora pienamente attiva.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!