Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Londra, Venduta all’asta una fetta della torta nuziale della Regina Elisabetta

L’imprenditore Gerry Layton acquista per 27.000 sterline una fetta della torta nuziale di Elisabetta II e Filippo del 1947, conservata per 80 anni, con l’intenzione di assaggiarla al suo 65esimo compleanno.

Una fetta della torta nuziale della regina Elisabetta II e del principe Filippo, conservata per quasi ottant’anni, è stata venduta all’asta dalla casa d’aste Reeman Dansie di Colchester per la cifra record di 27.000 sterline, pari a oltre 33.000 euro. L’acquirente, l’imprenditore britannico Gerry Layton, grande appassionato della famiglia reale, ha dichiarato di voler assaggiare il dolce storico durante i festeggiamenti per il suo 65esimo compleanno.

La fetta proviene dalla maestosa torta nuziale servita durante il matrimonio della regina Elisabetta II e del principe Filippo, celebrato il 20 novembre 1947 nell’abbazia di Westminster. Il dolce, che ha resistito al passare di quasi ottant’anni, era stato originariamente consegnato al sottufficiale capo F. Lownes della Royal Navy durante il ricevimento nuziale a Buckingham Palace. Come da tradizione dell’epoca, la fetta era stata confezionata in una scatola per essere portata a casa e gustata in famiglia, ma non fu mai consumata.

La torta nuziale originale rappresentava un vero capolavoro di pasticceria dell’epoca. Realizzata dall’azienda scozzese McVitie and Price, la creazione raggiungeva 2,7 metri di altezza e pesava ben 226 chilogrammi. La struttura era composta da quattro piani decorati con gli stemmi di entrambe le famiglie reali e figure in glassa di zucchero che rappresentavano le attività preferite della coppia. Il dolce fu soprannominato “la torta delle 10.000 miglia” poiché, a causa del razionamento alimentare post-bellico ancora in vigore, la maggior parte degli ingredienti dovette essere trasportata da paesi del Commonwealth.

Credit © Wikipedia

Gli ingredienti per la torta principale furono forniti in gran parte dalle Guide australiane, che raccolsero fondi per inviare 88% dei componenti necessari. Tra i materiali utilizzati figuravano 56 libbre di zucchero a velo, 70 libbre di zucchero semolato, 50 libbre di farina, 60 libbre di uva sultanina, 30 libbre di burro, 12 dozzine di uova e una bottiglia del migliore brandy australiano. Altri ingredienti provenivano dal Canada, fornendo la farina, e dalla Giamaica, che contribuì con rum e zucchero di canna.

Durante il banchetto nuziale, la torta fu tagliata dal principe Filippo utilizzando la sua spada cerimoniale, un dono ricevuto dal padre della principessa Elisabetta, re Giorgio VI. Dalla torta monumentale furono ricavate 2.000 fette per gli ospiti del ricevimento, mentre centinaia di altre porzioni furono inviate con biglietti scritti a mano a organizzazioni benefiche e associazioni in tutto il mondo.

La fetta ora acquistata da Layton misura 10×7,5 centimetri ed è rimasta perfettamente conservata nella sua scatola originale, decorata con una corona in argento in rilievo recante le iniziali “EP” (Elizabeth e Philip) e la data del matrimonio. Il prezioso cimelio era stato tramandato dal sottufficiale Lownes al figlio, rimanendo così nelle mani della famiglia per decenni.

Gerry Layton, che già possiede una fetta della torta nuziale del principe Carlo e di Lady Diana, ha rivelato i suoi piani per il consumo del dolce storico. “Questa fetta di torta della regina Elisabetta è estremamente rara e probabilmente è l’ultima ancora esistente“, ha dichiarato l’imprenditore. Per garantire la sicurezza alimentare, Layton ha spiegato di aver pianificato una procedura specifica: “Al mio compleanno, ne taglierò un terzo e lo flamberò nel rum, in modo da eliminare tutti i batteri“.

L’evento di degustazione è previsto per il prossimo anno, quando Layton compirà 65 anni, e l’imprenditore spera di organizzare una grande festa a bordo del Royal Yacht Britannia. Con il suo caratteristico humor britannico, ha aggiunto: “Se mi dovesse succedere qualcosa, almeno me ne andrò in grande stile sul Britannia“.

Questa non è la prima volta che frammenti di torte nuziali reali vengono venduti all’asta. Nel 2013, una fetta della torta nuziale della regina Elisabetta e del principe Filippo fu venduta da Christie’s per 1.750 sterline. Similmente, nel 2021, una porzione della torta nuziale del principe Carlo e di Lady Diana fu battuta all’asta per 1.850 sterline.

La vendita rappresenta un fenomeno ricorrente nel mercato dei cimeli reali, dove oggetti legati alla famiglia reale britannica raggiungono quotazioni elevate grazie al loro valore storico e sentimentale. Il successo di queste aste dimostra l’interesse permanente del pubblico per i memorabilia legati alla monarchia britannica e la capacità di oggetti apparentemente comuni di trasformarsi in preziosi testimoni della storia. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento