Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Ondata di Maltempo in arrivo con accumuli fino a 400 mm: ecco le Regioni a Rischio

Tra il 28 e il 29 agosto attesi violenti nubifragi sul Nord Italia: fino a 400 mm di pioggia tra Piemonte e Lombardia. Rischio frane ed esondazioni.

Una nuova e significativa manovra barica è attesa a partire dalla serata di mercoledì 27 agosto, con la progressiva discesa di una saccatura Nord-atlantica verso la Francia, la Penisola Iberica settentrionale e, successivamente, il Mediterraneo nord-occidentale. I principali centri di calcolo confermano l’affondo di un cavo d’onda oceanico, che potrebbe attivare un intenso flusso sudoccidentale umido e instabile, in risalita dal Nord della Spagna, Baleari settentrionali, Golfo del Leone e Mar Ligure verso l’Italia settentrionale.

Questa configurazione sinottica, tra le più classiche per l’innesco di episodi perturbati severi nel Nord Italia, presenta una pericolosa staticità: il flusso meridiano previsto potrebbe infatti rimanere bloccato per diverse ore, favorendo la rigenerazione di sistemi temporaleschi sullo stesso settore geografico. L’allerta riguarda in particolare le giornate di giovedì 28 e venerdì 29 agosto, con fenomeni già in possibile attivazione nella notte tra mercoledì e giovedì.

I settori maggiormente esposti comprendono gran parte della Liguria centro-orientale (province di Genova e La Spezia), il Centro-Nord della Toscana (in particolare le province di Lucca, Massa-Carrara e Pistoia), il Piemonte centro-settentrionale (province di Verbano-Cusio-Ossola, Biella, Novara e Vercelli), tutta la Lombardia, con focus sul Varesotto, le aree dei laghi prealpini e l’alta Brianza, ma anche il Centro-Nord Veneto (province di Treviso, Vicenza), e il Friuli Venezia Giulia, in particolare le province di Udine e Pordenone.

Su queste zone, secondo gli scenari modellistici attuali, si prospettano precipitazioni cumulate estremamente rilevanti tra il 28 e il 29 agosto: si stimano accumuli diffusi tra i 100 e i 150 mm, ma con punte localmente superiori ai 200-300 mm e, nei casi più estremi, oltre i 400 mm. Le aree più vulnerabili risultano essere l’Ossola, il Verbano, il Nord del Novarese e del Vercellese, il Biellese, e l’estremo Nord-Ovest lombardo, in particolare il Varesotto e il comparto dei laghi (Maggiore, Ceresio). Anche il Canton Ticino sarà investito dal medesimo flusso perturbato, con impatti transfrontalieri possibili.

In base a questi valori e all’orografia dei territori coinvolti, si configura un rischio idrogeologico e idraulico elevato, in particolare per frane, smottamenti e possibili esondazioni di corsi d’acqua secondari e principali. La Protezione Civile potrebbe emettere nelle prossime ore allerta arancione o rossa, a seconda dell’evoluzione delle previsioni. Si invita la popolazione residente nelle aree a rischio a seguire con attenzione gli aggiornamenti ufficiali.

Parallelamente, sul versante opposto del Paese, una pulsazione calda sub-tropicale in risalita dal Nord Africa potrebbe interessare le isole maggiori e il Sud, innescando una giornata particolarmente calda, soprattutto giovedì 28 agosto. I valori termici potrebbero spingersi in pianura tra i 33 e i 37°C, con picchi fino a 38-39°C, soprattutto sulla Sardegna interna e su alcune aree della Sicilia orientale e centrale. Un’anomalia termica significativa ma di breve durata: già da venerdì 29, con l’approssimarsi della saccatura, si attende un rientro verso temperature più in linea con le medie stagionali su molte aree del Centro-Sud, con l’arrivo anche di rovesci sparsi o locali temporali, in particolare su Campania, Lazio e Sardegna occidentale.

L’evoluzione sinottica prevista per la fine di agosto mostra elementi di elevata criticità per il Nord Italia, con possibili impatti anche gravi sul territorio. Il quadro resta condizionato dall’esatta traiettoria e intensità del sistema depressionario atlantico: ogni minimo spostamento potrebbe modificare l’entità dei fenomeni attesi. Tuttavia, il potenziale perturbato è tra i più rilevanti osservati nell’ultima parte dell’estate, con effetti non solo meteorologici ma anche a livello idrogeologico e ambientale.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!