Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Flash flood in Italia: mari surriscaldati e il rischio di nubifragi estremi a fine luglio

Il cambiamento climatico intensifica il pericolo di inondazioni lampo. Temperature marine elevate e masse d’aria instabili potrebbero causare violenti temporali e allagamenti improvvisi al Centro-Nord.

Con l’estate che entra nella sua fase più matura, l’Italia si prepara a fare i conti con una potenziale emergenza meteorologica: i flash flood, o inondazioni lampo. Gli esperti lanciano l’allerta in particolare per la fine di luglio, quando le condizioni atmosferiche, combinate alle temperature anomale dei mari, potrebbero generare fenomeni meteo estremi, in particolare sulle regioni del Centro-Nord.

Il fenomeno del flash flood è noto per la sua imprevedibilità e per la sua violenza: piogge torrenziali concentrate in breve tempo possono trasformare strade, fiumi e piccoli corsi d’acqua in rapidi torrenti, con conseguenze devastanti su territori, infrastrutture e popolazione. Il caldo torrido di luglio ha surriscaldato il Mar Tirreno e l’Adriatico, portando la superficie marina a temperature ben superiori alle medie stagionali. Questo eccesso di calore agisce come carburante per i temporali, aumentando l’energia disponibile per la formazione di nubi cariche di umidità.

Secondo i meteorologi, una nuova ondata di instabilità potrebbe giungere sul nostro Paese tra la fine del mese e l’inizio di agosto. In arrivo masse d’aria più fresca dal Nord Europa che, interagendo con l’aria caldo-umida già presente sull’Italia, potrebbero innescare temporali violenti accompagnati da grandinate, forti raffiche di vento e precipitazioni improvvise ed abbondanti.

Le aree potenzialmente più colpite sono le regioni settentrionali e centrali, in particolare i rilievi alpini e prealpini, ma anche alcune zone della Pianura Padana e dell’Appennino centrale. In contesti urbani, dove il sistema di drenaggio è spesso insufficiente, il rischio di allagamenti è ulteriormente accentuato.

Le autorità raccomandano massima attenzione e invitano i cittadini a seguire con costanza gli aggiornamenti meteorologici diramati dalla Protezione Civile e dagli enti preposti. In uno scenario di riscaldamento globale in accelerazione, l’intensificarsi di eventi meteo estremi come i flash flood sta già diventando una drammatica componente delle nostre estati. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento