Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Truffe agli anziani, il nuovo spot della Polizia di Stato con Myrta Merlino

Parte la nuova campagna della Polizia di Stato contro le Truffe agli Anziani.

È un appello diretto, chiaro e determinato quello che arriva dalla nuova campagna della Polizia di Stato contro le truffe agli anziani. Protagonista di uno spot incisivo, diffuso sui canali social e sul sito istituzionale, è la determinazione di Gina, un’anziana donna che non si lascia raggirare. E con lei, a dare voce al messaggio, c’è una testimonial d’eccezione: la giornalista e conduttrice Myrta Merlino.

Lo spot mette in scena due tra le truffe più frequenti: quella del finto corriere e quella dell’amico del figlio in difficoltà. Scene ordinarie, purtroppo ancora attuali, che ogni giorno si ripetono con vittime spesso vulnerabili, sole o poco informate. Ma questa volta la narrazione cambia. Gina chiude la porta in faccia all’impostore, prende in mano il telefono e chiama la Polizia. Nessuna esitazione, nessuna vergogna. Solo consapevolezza e prontezza.

Attraverso una regia asciutta e una narrazione semplice, la Polizia di Stato ribalta lo stereotipo della vittima anziana, trasformandola in un soggetto attivo, lucido, capace di riconoscere il pericolo e reagire. Il messaggio, però, non si rivolge soltanto a chi è più avanti con l’età, ma coinvolge l’intera comunità: figli, nipoti, vicini di casa, tutti possono essere un anello di quella rete di sicurezza che può davvero fare la differenza.

La presenza di Myrta Merlino, volto noto dell’informazione e da sempre attenta ai temi sociali, aggiunge autorevolezza e vicinanza alla campagna. “Non cadete nell’inganno – dice nello spot – chiamate la Polizia di Stato”. Un invito alla vigilanza, alla solidarietà e alla denuncia, affinché la paura non isoli e la fiducia nelle istituzioni diventi lo strumento più efficace per difendersi.

Con questa iniziativa, la Polizia di Stato riafferma il suo impegno nella prevenzione di reati che, oltre al danno economico, lasciano spesso profonde ferite emotive. Un’azione concreta che mette al centro la sicurezza delle persone più fragili, ma anche il valore della consapevolezza collettiva. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento