Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Allerta Caldo: Bollino Arancio in 6 Città e ROSSO in una. Ecco quali

Italia nella morsa dell’afa: Palermo da allerta rossa, temperature oltre i 40 gradi. Sei città in Bollino Arancio e dodici in Giallo.

L’Italia affronta una nuova ondata di caldo africano che raggiungerà il suo apice nella giornata odierna di martedì 22 luglio, con il Ministero della Salute che ha diramato il massimo livello di allerta per diverse città italiane e attivato procedure di emergenza sanitaria per proteggere i cittadini più vulnerabili.

Secondi gli ultimi bollettini ufficiali, la situazione meteorologica presenta un quadro critico con Palermo che viene contrassegnata dal bollino rosso, il livello di allerta massimo che indica condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute anche di persone sane e attive. La capitale siciliana si appresta a registrare temperature percepite di 36 gradi centigradi, con l’afa che renderà la situazione particolarmente critica per residenti e turisti.

L’emergenza termica coinvolge complessivamente diciotto città italiane, con una distribuzione geografica che vede il Centro-Sud come epicentro della crisi climatica. Oltre a Palermo, altre sei città sono state contrassegnate dal bollino arancione (livello 2 di allerta), che segnala condizioni meteorologiche in grado di rappresentare un rischio per la salute, in particolare per i sottogruppi di popolazione più suscettibili come anziani, bambini e malati cronici.

Le città con bollino arancione comprendono Campobasso, Catania, Latina, Pescara, Reggio Calabria e Roma, dove le autorità sanitarie locali hanno predisposto misure di prevenzione rafforzate. La Capitale registra temperature che si avvicinano pericolosamente ai 38 gradi, mentre nelle zone interne del Lazio si prevedono picchi ancora più elevati.

Il bollettino ministeriale identifica inoltre dodici città con bollino giallo (livello 1 di allerta): Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Civitavecchia, Frosinone, Messina, Napoli, Perugia, Rieti e Venezia. Questo livello indica condizioni meteorologiche che possono precedere il verificarsi di un’ondata di calore, richiedendo particolare attenzione da parte delle autorità sanitarie e della popolazione.

La terza ondata di calore dell’estate 2025

Questo episodio di caldo estremo rappresenta la terza ondata di calore dell’estate 2025, caratterizzata da una particolare intensità e durata che sta mettendo a dura prova il sistema sanitario nazionale. L’anticiclone nord-africano, responsabile di questa impennata termica, ha raggiunto il suo massimo sviluppo portando masse d’aria surriscaldate direttamente dal Sahara verso la penisola italiana.

Le temperature massime previste per la giornata odierna raggiungeranno valori estremi: in Sicilia si attendono picchi di 44-45 gradi nelle zone interne, con particolare criticità nell’area compresa tra le province di Catania e Siracusa. La Puglia non sarà da meno, con temperature che potrebbero toccare i 43 gradi nelle zone del Tavoliere, mentre la Calabria registrerà valori intorno ai 41-42 gradi nelle aree interne.

Anche le regioni del Centro Italia non sono risparmiate dall’ondata di caldo: Roma e Firenze si preparano a temperature che sfioreranno i 38-39 gradi, con l’afa che amplifica la percezione del disagio termico. Le zone interne del Lazio e dell’Umbria potrebbero registrare picchi ancora più elevati, avvicinandosi ai 40 gradi centigradi. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento