Nord: la pressione atmosferica è in leggero aumento, sebbene non omogenea su tutte le regioni. Nella mattinata, la nuvolosità intesa e le piogge intermittenti interesseranno i settori alpini orientali, mentre il Nordovest risulterà più asciutto. Durante il pomeriggio, i venti di Libeccio diventeranno forti, causando un modesto peggioramento nel Trentino Alto Adige e sui rilievi del Veneto e Friuli, portando precipitazioni sparse. Le temperature massime si attesteranno tra i 27°C e i 30°C in molte città, con picchi punteggiati fino a 34°C a Bologna.

Centro Italia e Sardegna: la pressione resta stabile in tutte le regioni del Centro e sulle isole. Al mattino si verificheranno condizioni nuvolose soprattutto in Toscana e Lazio, senza però fenomeni associati. Condizioni più soleggiate si registreranno sul versante adriatico, dove i cieli resteranno sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio ci sarà un miglioramento generale, con maggiori schiarite e un lieve aumento della temperatura. Le massime viaggeranno dai 30°C di Pescara ai 35°C di Roma.
Sud: le condizioni di alta pressione di origine africana porteranno un intenso caldo sulle regioni meridionali. La giornata si svolgerà con cieli sereni o al massimo poco nuvolosi, e il sole sarà senza dubbio il protagonista. Sulla Sicilia si potranno registrare temperature locali di 44°C, mentre in Calabria e Puglia si attenderanno valori superiori a 40°C. Le temperature massime si distribueranno mediamente tra 32°C e 34°C su molte città meridionali.