La Protezione Civile regionale della Sicilia ha diffuso un nuovo bollettino di allerta che pone la regione in uno stato di massima attenzione per la giornata di martedì 22 luglio. L’avviso riguarda due fronti critici: il rischio incendi e le ondate di calore. Le condizioni meteorologiche e ambientali previste, infatti, spingono verso scenari di pericolosità molto elevata che potrebbero avere ripercussioni significative su territorio, salute pubblica e sicurezza.
Per quanto riguarda il rischio incendi, l’allerta rossa – che indica pericolosità alta – coinvolgerà quasi tutto il territorio siciliano, con l’eccezione delle province di Trapani e Agrigento, dove è stato invece diramato un livello di allerta arancione, corrispondente a una pericolosità media. Si tratta di una situazione che impone la massima cautela, soprattutto nelle aree boschive e rurali già messe a dura prova da una stagione estiva finora segnata da siccità e temperature elevate. La Protezione Civile invita cittadini e turisti ad adottare comportamenti responsabili, evitando qualsiasi attività che possa innescare focolai, anche involontariamente.
Sul fronte delle temperature, la criticità più alta si registra a Palermo, dove è stata emessa un’allerta rossa (livello 3) per ondata di calore, con una temperatura massima percepita attesa di +36°C. A Catania l’allerta è arancione (livello 2), ma il valore percepito sarà ancora più alto: +39°C, complice l’umidità e le condizioni locali. Messina si attesta invece su un livello di allerta gialla (livello 1), con una temperatura percepita di +36°C. Una lieve attenuazione è prevista per mercoledì 23 luglio, quando tutte e tre le città principali della Sicilia – Palermo, Catania e Messina – passeranno al livello giallo, con temperature percepite rispettivamente di +35°C, +37°C e +35°C. Tuttavia, i valori restano comunque significativi e possono rappresentare un rischio per le fasce più vulnerabili della popolazione.

Le autorità sanitarie e di protezione civile raccomandano di limitare le attività all’aperto durante le ore centrali della giornata, idratarsi frequentemente e prestare particolare attenzione a bambini, anziani e soggetti fragili. In un contesto già segnato da emergenze ambientali, il bollettino odierno rappresenta un ulteriore campanello d’allarme sulla necessità di rafforzare le misure di prevenzione e adattamento ai cambiamenti climatici. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!