Nelle ultime ventiquattro ore i vigili del fuoco sono stati impegnati in oltre 160 interventi per fronteggiare incendi e criticità legate al maltempo, concentrati in particolare tra il casertano e il napoletano. Le fiamme hanno interessato aree boschive e zone rurali a Castel Morrone, Sessa Aurunca, Baia Domizia, Caserta Vecchia, Solopaca, l’area Flegrea, Casalnuovo, Quadrano e Caivano, provocando apprensione tra i residenti e disagi alla viabilità.
Per far fronte all’emergenza, il comando nazionale dei vigili del fuoco ha disposto l’invio di rinforzi da Chieti, Reggio Emilia, Modena, Viterbo, Rieti, Genova e Frosinone, con squadre specializzate che stanno supportando i colleghi locali nelle operazioni di contenimento e bonifica delle aree colpite. La situazione più complessa si è registrata nella notte a Salerno, sul monte Bonadies, alle spalle del castello Arechi, dove un vasto rogo ha richiesto interventi prolungati con mezzi terrestri e operatori impegnati senza sosta: le fiamme minacciavano la vegetazione e alcuni sentieri frequentati da escursionisti, mentre il fumo denso ha reso difficili le operazioni di spegnimento. I vigili del fuoco, coordinati dal centro operativo provinciale, stanno monitorando costantemente l’evolversi delle fiamme, mentre la Protezione Civile invita la popolazione a evitare le zone interessate e a segnalare immediatamente nuovi focolai.
Le autorità locali sottolineano che la combinazione di alte temperature, vento e vegetazione secca ha favorito la propagazione dei roghi, rendendo necessaria una risposta rapida e massiccia per arginare i danni e garantire la sicurezza dei cittadini.
#Incendiboschivi #Campania, oltre 160 interventi dei #vigilidelfuoco nelle ultime 24 ore: maggiori criticità nel casertano e nel napoletano. Nella clip le operazioni di stanotte a Salerno, sul monte Bonadies alle spalle del castello Arechi, intervento in corso [#30giugno 11] pic.twitter.com/Hl7mOIBROt
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) June 30, 2025