Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Los Angeles, motore di un Boeing Delta in fiamme durante il decollo: atterraggio d’emergenza -VIDEO-

Un Boeing 767-400 della Delta Airlines ha subito un incendio al motore sinistro durante il decollo da Los Angeles, costringendo l’equipaggio a un atterraggio d’emergenza. Le spettacolari immagini sono state riprese in diretta.

Venerdì 18 luglio 2025, il volo Delta Air Lines 446 ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza presso l’Aeroporto Internazionale di Los Angeles (LAX) pochi minuti dopo il decollo a causa di un incendio sviluppatosi nel motore sinistro del Boeing 767-400. L’aeromobile, con matricola di registrazione N836MH, era diretto all’aeroporto Hartsfield-Jackson di Atlanta quando l’equipaggio ha rilevato le prime avvisaglie del malfunzionamento.

Il drammatico episodio si è verificato intorno alle ore 13:23 locali, quando il velivolo ha iniziato la normale procedura di decollo dalla pista dell’aeroporto californiano. A bordo si trovavano 226 passeggeri e nove membri dell’equipaggio, composti da due piloti e sette assistenti di volo. Il Boeing 767-400, alimentato da motori General Electric CF6-80C2, ha manifestato il problema tecnico immediatamente dopo aver lasciato il suolo, con fiamme chiaramente visibili provenienti dall’unità propulsiva sinistra.

Le immagini spettacolari dell’incidente sono state riprese in diretta dal canale YouTube specializzato “LA Flights”, che monitora costantemente il traffico aereo dall’aeroporto di Los Angeles. I filmati mostrano con nitidezza le fiamme che fuoriescono dal motore mentre l’aeromobile compie le manovre di virata per rientrare allo scalo di partenza, documentando in tempo reale la gestione dell’emergenza da parte dell’equipaggio.

I piloti del volo DL446 hanno dimostrato eccellente preparazione professionale nel gestire l’emergenza, seguendo scrupolosamente i protocolli di sicurezza internazionali per gli incendi ai motori durante il volo. Immediatamente dopo aver individuato il problema, hanno dichiarato stato di emergenza al controllo del traffico aereo e hanno richiesto l’autorizzazione per un rientro immediato all’aeroporto di partenza.

Durante le fasi critiche dell’emergenza, l’equipaggio è riuscito a spegnere il motore danneggiato e attivare le bombole antincendio integrate nel sistema di sicurezza dell’aeromobile. Il velivolo ha quindi effettuato un volo in circuito sull’area metropolitana di Los Angeles, sorvolando zone come Downey e Paramount, permettendo ai piloti di completare tutte le verifiche di sicurezza necessarie prima dell’atterraggio.

L’aeromobile è atterrato in sicurezza sulla pista 25 sinistra alle ore 14:10 locali, circa 47 minuti dopo il decollo. Una volta a terra, le squadre dei vigili del fuoco aeroportuali erano già posizionate e pronte per intervenire, confermando che l’incendio era stato completamente estinto dai sistemi di bordo durante il volo.

Il Boeing 767-400 protagonista dell’incidente rappresenta una delle varianti meno comuni della famiglia 767, con soli 38 esemplari mai costruiti. Delta Air Lines possiede attualmente 21 di questi velivoli, che costituiscono parte della flotta widebody più anziana della compagnia, con un’età media di 24,1 anni. L’aeromobile specifico coinvolto nell’incidente è in servizio da quasi 25 anni ed è alimentato da motori General Electric CF6, una famiglia propulsiva che ha accumulato oltre 460 milioni di ore di volo dal 1971.

I motori CF6 della General Electric rappresentano una delle famiglie propulsive più longeve e affidabili dell’aviazione commerciale. Sviluppati negli anni Settanta, questi propulsori continuano a essere prodotti e utilizzati principalmente per aeromobili cargo, con oltre 8.500 unità consegnate nel corso di più di cinquant’anni di attività. La loro durabilità è tale che molti esemplari sono destinati a rimanere in servizio fino al 2050, garantendo una longevità operativa di oltre 75 anni dalla prima introduzione.

L’incidente del 18 luglio non rappresenta un caso isolato per Delta Air Lines nel corso del 2025. Soltanto pochi mesi prima, il 21 aprile 2025, un Airbus A330 della compagnia ha sperimentato un incendio al motore destro mentre si preparava alla partenza dall’Aeroporto Internazionale di Orlando. In quell’occasione, tutti i 282 passeggeri e 12 membri dell’equipaggio sono stati evacuati utilizzando gli scivoli di emergenza, senza che si registrassero feriti.

Questi episodi si inseriscono in un quadro più ampio di problematiche tecniche che hanno interessato la compagnia aerea statunitense. Nel giugno 2024, Delta aveva registrato quattro inconvenienti aerei nell’arco di 48 ore, includendo rotture di motori, incendi e problemi ai sistemi frenanti su diversi aeromobili della flotta.

L’efficace gestione dell’emergenza del volo DL446 evidenzia l’importanza dei protocolli di sicurezza aeronautica e della preparazione dell’equipaggio nelle situazioni critiche. Le procedure internazionali per gli incendi ai motori richiedono una sequenza specifica di azioni: identificazione del problema, spegnimento del motore interessato, attivazione dei sistemi antincendio di bordo, dichiarazione di emergenza e preparazione per un atterraggio prioritario.

I sistemi antincendio degli aeromobili commerciali sono progettati con ridondanze multiple per garantire la massima efficacia. Ogni motore è dotato di bombole contenenti agenti estinguenti che vengono rilasciati attraverso una rete di tubazioni quando il pilota attiva la maniglia antincendio nella cabina di pilotaggio.

La Federal Aviation Administration (FAA) ha immediatamente avviato un’indagine formale per determinare le cause precise dell’incendio al motore. Le autorità aeronautiche americane stanno esaminando tutti gli aspetti tecnici dell’evento, inclusi i dati di volo, le registrazioni delle comunicazioni radio e lo stato manutentivo dell’aeromobile al momento dell’incidente.

Delta Air Lines ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sottolineando che “nulla è più importante della sicurezza dei nostri clienti e dell’equipaggio” e che “l’equipaggio di volo ha seguito le procedure previste rientrando in sicurezza al gate”. La compagnia ha inoltre espresso scuse ai passeggeri per i disagi causati e ha garantito che tutti i viaggiatori sono stati successivamente imbarcati su un aeromobile sostitutivo per completare il viaggio verso Atlanta.

Nonostante i recenti episodi, Delta Air Lines mantiene una posizione rispettabile nelle classifiche internazionali di sicurezza aerea. Secondo la valutazione 2025 di AirlineRatings.com, il principale portale mondiale per la sicurezza dell’aviazione, Delta si posiziona al 22º posto tra le 25 compagnie aeree full-service più sicure al mondo.

L’episodio del Boeing 767-400 di Delta evidenzia come la combinazione di tecnologia avanzata, addestramento professionale dell’equipaggio e protocolli di sicurezza consolidati continui a garantire la gestione efficace delle emergenze aeronautiche, anche nelle situazioni più critiche come gli incendi ai motori durante il volo. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento