Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Nord Est, Forti Temporali con Raffiche di Vento e Grandine -VIDEO-

Forti grandinate, piogge intense e temperature autunnali: il maltempo devasta il Nord-Est, colpito da una supercella sul Pordenonese.

Supercelle e grandinate sul Nord-Est: il maltempo colpisce duramente il Friuli Venezia Giulia e il Veneto

Dopo aver investito il Nord-Ovest durante la notte, l’ondata di maltempo si è spostata verso Nord-Est, dove forti temporali hanno colpito oggi con particolare intensità il Friuli Venezia Giulia e il Veneto. La situazione più critica si è registrata nel pomeriggio sull’alta pianura pordenonese, dove una supercella ha generato una violenta grandinata. Le immagini provenienti da Roveredo in Piano testimoniano chicchi di grandine di 5-6 centimetri di diametro, capaci di danneggiare auto, tetti e coltivazioni. Anche a Sarone di Caneva, sempre nel Pordenonese, si segnalano grandinate di media taglia accompagnate da raffiche di vento che hanno raggiunto i 60 km/h, aggravando i disagi in tutta l’area.

Sul fronte delle precipitazioni, si registrano accumuli significativi in diverse località montane e pedemontane: spiccano i 76 mm caduti al Rifugio Casera Pian dei Grassi e i 71 mm al Rifugio dei Loff, entrambi nel Trevigiano, mentre in Friuli si segnalano 59 mm a Campone e 56 mm a Casarsa della Delizia. Le intense piogge si sono spinte anche verso la pianura e le zone collinari, con valori consistenti a Chievolis, Piancavallo, Tolmezzo e Bassano del Grappa. L’abbassamento termico ha contribuito a rendere il quadro ancora più inusuale per una giornata di luglio: nelle aree interessate dal maltempo si registrano temperature autunnali, con valori che toccano i +17°C a Belluno, +21°C a Feltre, +23°C a Udine e +25°C a Pordenone.

Due linee temporalesche rimangono attive sul Friuli Venezia Giulia e sull’estremo sud-est del Veneto, con fenomeni ancora in evoluzione. Le prossime ore saranno decisive per valutare eventuali nuovi peggioramenti o l’attesa attenuazione dei fenomeni. Le autorità raccomandano prudenza, soprattutto alla guida e nelle aree collinari e montane, dove il rischio idrogeologico resta elevato. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento