Una giornata caratterizzata da forte instabilità atmosferica ha interessato la costa toscana, con un fenomeno spettacolare quanto insidioso: diverse trombe marine sono state osservate al largo di Marina di Carrara. I vortici, ben visibili anche dalla riva, si sono formati nel corso della mattinata, attirando l’attenzione di residenti e turisti. Fortunatamente, nessuno dei fenomeni ha raggiunto la terraferma, evitando danni a persone o infrastrutture.
Le trombe marine — conosciute anche con il termine inglese “waterspout” — sono colonne d’aria in rapida rotazione che si generano sopra le superfici d’acqua, spesso in concomitanza con condizioni meteorologiche instabili come quelle che stanno interessando in questi giorni il Tirreno settentrionale. Il loro aspetto può ricordare quello di un tornado, ma non sempre sono associate a temporali violenti.
Restano comunque potenzialmente pericolose per le imbarcazioni e per le zone costiere qualora dovessero spostarsi verso terra. La Protezione civile, pur non segnalando situazioni di allerta immediata, invita alla prudenza e a consultare gli aggiornamenti meteo prima di mettersi in mare, specie nelle ore centrali della giornata, quando i contrasti termici tendono ad accentuarsi. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!