Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Piemonte, Temporali e Nubifragi: Valstrona supera i 160 mm di pioggia

La regione investita da temporali violenti dovuti al passaggio di una saccatura: disagi e timori per l’evoluzione nelle prossime ore

Una notte di piogge torrenziali e violenti temporali ha colpito il Piemonte, con accumuli pluviometrici di eccezionale intensità, in particolare nella zona della Valstrona, dove si sono superati i 160 millimetri di pioggia in poche ore. L’evento meteorologico è stato innescato da una saccatura in discesa verso il sud della Francia, in particolare la Normandia, che ha richiamato aria fredda in quota, favorendo l’innesco di forti contrasti atmosferici sul Nordovest italiano.

Il fenomeno ha interessato fin dalla tarda serata di ieri le province pedemontane, in particolare Biella, Verbano Cusio Ossola e il Torinese, da dove sono giunte numerose segnalazioni di allagamenti, smottamenti e infiltrazioni d’acqua. Numerose le squadre dei Vigili del Fuoco entrate in azione per soccorrere automobilisti in difficoltà e mettere in sicurezza le aree colpite. Al momento non si registrano feriti, ma resta alta l’attenzione per fiumi e torrenti ingrossati dalle precipitazioni.

Secondo i dati forniti dalle reti di monitoraggio meteorologico regionali e nazionali, la stazione di Valstrona ha toccato il picco massimo di accumulo con oltre 160 millimetri caduti, mentre altre località hanno fatto segnare valori superiori ai 100 mm, una soglia che in poco tempo può generare effetti idrogeologici importanti. Il centro funzionale di Arpa Piemonte ha emesso avvisi di criticità localizzata e monitoraggio rafforzato per i bacini montani del Verbano e del Biellese.

Le autorità raccomandano la massima prudenza negli spostamenti, specie nelle aree montane e collinari, dove il terreno saturo potrebbe cedere generando frane improvvise. La Protezione Civile regionale è in stato di allerta e seguirà l’evoluzione della situazione nelle prossime ore, tenendo conto anche delle ulteriori piogge previste a intermittenza in giornata.

Si conferma ancora una volta l’impatto crescente dei fenomeni atmosferici intensi sul territorio piemontese, già segnato nei mesi scorsi da analoghi eventi. La resilienza delle infrastrutture e la rapidità di risposta delle istituzioni diventano fondamentali per proteggere comunità sempre più esposte a eventi estremi secondo quanto documentato anche dal cambiamento climatico in atto. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento