Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Tifone Wipha, colpito il sud della Cina: evacuate oltre 700 mila persone -VIDEO-

La tempesta tropicale colpisce con forza la provincia di Canton: piogge torrenziali, mareggiate e danni ingenti in diverse aree urbane e rurali

Il tifone Wipha si è abbattuto con violenza nel pomeriggio di ieri sulla costa meridionale della Cina, colpendo in particolare la città di Taishan, nella provincia sud-orientale di Canton. Le autorità locali hanno reso noto che oltre 700.000 persone sono state evacuate in via precauzionale dalle zone più a rischio, mentre il bilancio dei danni causati da piogge torrenziali, vento forte e innalzamento dei livelli del mare continua ad aggravarsi con il passare delle ore.

Il tifone, classificato come tempesta tropicale intensa poco prima dell’impatto con la terraferma, è accompagnato da venti che superano i 110 km orari e da precipitazioni che in alcune aree hanno registrato picchi di oltre 300 mm in poche ore. La pressione sulle infrastrutture si è fatta immediatamente sentire: numerose linee elettriche sono rimaste interrotte, le comunicazioni telefoniche risultano intermittenti e centinaia di voli e collegamenti ferroviari sono stati cancellati o ritardati.

Le unità di soccorso governative e volontarie sono state mobilitate su vasta scala per affrontare l’emergenza. Migliaia di abitazioni sono state colpite da allagamenti, mentre ingenti danni si stanno rilevando anche nel settore agricolo, già provato dalla stagione monsonica. Il governo provinciale di Guangdong ha attivato il livello massimo di allerta per fenomeni meteo estremi, invitando la popolazione a non lasciare le abitazioni se non per emergenze.

Le immagini diffuse dai media locali mostrano strade trasformate in fiumi, imbarcazioni capovolte nel porto di Zhuhai e alberi divelti nelle zone interne. Le autorità mantengono costante il monitoraggio della situazione, con l’auspicio che la tempesta perda d’intensità spostandosi verso l’interno della regione. Tuttavia, resta alta la preoccupazione per il rischio di frane nei territori montani e per l’impatto a lungo termine sulle comunità colpite.

Il tifone Wipha rappresenta l’ennesima dimostrazione degli effetti sempre più estremi dei cambiamenti climatici nella regione Asia-Pacifico. La Cina, ormai colpita da eventi meteorologici intensi con frequenza crescente, è impegnata in una difficile sfida per adeguare le proprie infrastrutture e i propri sistemi di prevenzione all’intensificarsi di tempeste e inondazioni. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento