Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, tra poche ore Forti Temporali e Rischio Grandine: ecco dove

Temporali localizzati su Friuli, Veneto ed Emilia-Romagna: fenomeni in attenuazione ma possibili rovesci e grandinate isolate, specie tra notte e pomeriggio di martedì 22 luglio.

Instabilità residua sul Nord-Est italiano: temporali localizzati tra Friuli, Veneto e Alpi centro-orientali

Dopo il transito della saccatura che lunedì ha attraversato il Nord Italia, la situazione meteorologica si va lentamente stabilizzando. Tuttavia, secondo quanto segnalato da PRETEMP, persisteranno condizioni di instabilità atmosferica sulle regioni nord-orientali, in particolare tra Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna, dove sono attesi temporali sparsi ma di intensità inferiore rispetto a quelli che hanno interessato l’area nel giorno precedente.

In particolare, PRETEMP emette un livello 0 — il più basso nella scala di allerta convettiva, indicativo di fenomeni isolati ma localmente rilevanti — per la fascia compresa tra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia occidentale. Durante le ore notturne e le prime ore del mattino, sarà possibile lo sviluppo di un sistema convettivo organizzato, favorito da un moderato Deep Layer Shear (circa 20 m/s) e da una discreta energia potenziale disponibile (CAPE superiore a 1500 J/Kg), alimentata dall’umidità in risalita dal nord Adriatico. Tuttavia, l’assenza di una corrente dinamica persistente limita l’intensità e l’estensione dei fenomeni, giustificando la scelta conservativa del livello 0.

Durante la mattinata, la convergenza al suolo tra la Bora in ingresso e le masse d’aria più calde preesistenti potrà attivare nuovi focolai temporaleschi sulla pianura tra Veneto orientale e Friuli. Nella fase pomeridiana, l’instabilità tenderà a concentrarsi maggiormente sul basso Veneto, dove saranno possibili temporali localizzati con associata grandine di piccole dimensioni e brevi rovesci intensi. In questo contesto, PRETEMP non esclude la possibilità di grandine anche di media grandezza in casi isolati.

Anche l’Emilia-Romagna e le Alpi centro-orientali vengono incluse in questa valutazione di livello 0. Tuttavia, in queste aree, la probabilità di sviluppo temporalesco appare più bassa e i fenomeni attesi saranno tendenzialmente isolati e di breve durata, localizzati soprattutto nel tardo pomeriggio.

In sintesi, martedì 22 luglio 2025 sarà caratterizzato da instabilità residua sul Nord-Est, con episodi temporaleschi localizzati legati a dinamiche mesoscala più che sinottiche, in un contesto atmosferico in lenta transizione verso condizioni più stabili. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento