Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo Weekend, Sabato e Domenica Drastico Cambio del Tempo: ecco cosa ci aspetta

Nel weekend del 25-27 luglio drastico cambiamento meteo con maltempo estremo al Centro-Nord e un calo termico fino a 15°C su tutta Italia.

Un drastico cambiamento meteorologico si appresta a investire l’Italia nel corso del weekend del 25-27 luglio 2025, segnando una svolta epocale rispetto alle condizioni di caldo estremo che hanno caratterizzato gli ultimi giorni. Una potente perturbazione di origine atlantica, si sta formando nel Mediterraneo occidentale e promette di rivoluzionare completamente il quadro atmosferico nazionale.

Le previsioni meteorologiche indicano che sabato 26 luglio rappresenterà il momento di massima criticità per l’evoluzione di questo evento estremo. I forti contrasti termici che si verranno a creare tra l’aria fredda in quota e quella calda nei bassi strati favoriranno lo sviluppo di celle temporalesche supercellulari, caratterizzate da fenomeni di particolare violenza come nubifragi, grandinate e colpi di vento che potranno raggiungere intensità eccezionali.

Le regioni maggiormente esposte al rischio di eventi meteorologici estremi saranno Liguria, Lombardia orientale, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, dove si prevedono accumuli pluviometrici che potrebbero superare i 50-100 millimetri in poche ore. La grandine rappresenterà una minaccia particolarmente concreta per questi territori, con chicchi che potranno raggiungere dimensioni significative, causando danni all’agricoltura e alle infrastrutture.

Parallelamente, le regioni del Centro Italia non rimarranno escluse da questo scenario di maltempo generalizzato. Lazio, Marche e Abruzzo sperimenteranno acquazzoni e rovesci temporaleschi, seppur più localizzati rispetto alle aree settentrionali. L’instabilità atmosferica si manifesterà principalmente durante le ore pomeridiane e serali, quando il riscaldamento diurno amplificherà i contrasti termici locali.

La giornata di domenica 27 luglio segnerà l’inizio di una fase di graduale attenuazione dei fenomeni estremi, ma attenzione però che in meno di 24 ore un nuovo fronte perturbato colpirà l’Italia lunedì 28 luglio raggiungendo il suo apice nella giornata di martedì 29 luglio con forti e violenti temporali al Nord e al Centro Italia.

Il vero elemento rivoluzionario di questo episodio meteorologico riguarderà il drastico calo delle temperature che accompagnerà il transito di questa intensa ondata di maltempo. Le correnti fresche di origine artica che alimenteranno il sistema perturbato porteranno a una diminuzione termica senza precedenti per il periodo estivo, con scarti che potranno raggiungere i 10-15 gradi Celsius rispetto ai valori massimi registrati nei giorni precedenti.

Particolarmente significativo sarà il crollo termico nelle regioni del Centro-Sud, dove si passerà dai picchi di 40-42 gradi delle ultime settimane a valori che potrebbero non superare i 25-28 gradi durante le ore centrali del weekend. Questo cambiamento rappresenterà un sollievo straordinario per milioni di cittadini che hanno dovuto sopportare condizioni di caldo estremo per settimane consecutive.

Le temperature si porteranno addirittura sotto la media del periodo su buona parte delle regioni italiane, un fenomeno eccezionale considerando che le medie climatiche di fine luglio oscillano tra i 29-31 gradi per le massime al Nord, Centro e Sud. Questo evento rappresenta un’inversione di tendenza clamorosa dopo settimane dominate dall’anticiclone africano con temperature record.

La causa di questa trasformazione meteorologica risiede nell’avanzata di un vasto sistema ciclonico posizionato tra le Isole Britanniche e la Scandinavia, che ha iniziato a inviare impulsi di aria fredda e instabile verso il Mediterraneo. Questo meccanismo atmosferico, tipico delle configurazioni autunnali, sta determinando una configurazione sinottica particolarmente anomala per il periodo estivo. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento