Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Allerta Supercelle: Ecco le Province a Rischio Temporali e Grandine entro sera

Un fronte instabile porterà nelle prossime ore violenti temporali e grandinate sul Nord Italia, con rischio di nubifragi superiori a 100 mm e supercelle isolate.

L’atmosfera sull’Italia settentrionale si appresta a vivere una fase di marcata instabilità, con elevato potenziale temporalesco tra il pomeriggio di mercoledì 23 luglio e la giornata di giovedì 24 luglio. L’ingresso di un fronte perturbato in quota, sospinto da un minimo ciclonico di origine nord-europea, causerà un rapido deterioramento delle condizioni meteorologiche a partire dalle aree alpine, con successiva estensione verso la pianura Padana.

Il contrasto termico generato dall’aria più fresca in arrivo e il persistere di elevati valori di umidità nei bassi strati, complice il caldo estremo degli ultimi giorni, forniranno un ambiente particolarmente favorevole allo sviluppo di fenomeni convettivi di forte intensità. La disponibilità di energia potenziale convettiva (CAPE) sarà in alcuni settori superiore ai 2500 J/kg, parametro indicativo di una elevata probabilità di temporali organizzati e, in casi isolati, di supercelle.

Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, mercoledì 23 luglio i primi rovesci temporaleschi si attiveranno già nel pomeriggio sui settori alpini di Piemonte (province di Torino, Cuneo, Verbano-Cusio-Ossola), Valle d’Aosta, Lombardia (province di Sondrio, Bergamo, Brescia) e Trentino-Alto Adige, in estensione nella serata anche verso le alte pianure piemontesi (Biella, Vercelli, Novara) e lombarde (Como, Lecco, Varese). Non si escludono fenomeni grandinigeni di piccola-media dimensione.

La fase più critica è attesa nella notte e nella giornata di giovedì 24 luglio, quando l’instabilità si presenterà più diffusa e intensa, coinvolgendo gran parte del Nord Italia: Piemonte (Torino, Cuneo, Alessandria, Asti), Liguria di Ponente (Imperia, Savona), Lombardia (Milano, Monza Brianza, Bergamo, Brescia, Cremona), Trentino-Alto Adige, Veneto (Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Belluno) e Friuli Venezia Giulia (Udine, Pordenone, Gorizia). I modelli segnalano precipitazioni anche superiori a 90-100 mm in poche ore, con locali colpi di vento e grandinate estese.

È quindi necessario prestare massima attenzione per il rischio di allagamenti improvvisi, frane in aree montane e danni da grandine, soprattutto in corrispondenza delle aree urbane e delle infrastrutture viarie maggiormente esposte. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento