Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Liquidi fino a due litri nei bagagli a mano, via libera europeo: ecco tutti gli scali dove funzionerà

La Conferenza europea dell’aviazione civile approva scanner avanzati che eliminano il limite di 100ml per liquidi, permettendo contenitori fino a 2 litri negli aeroporti tecnologicamente aggiornati.

L’Europa dice definitivamente addio alla storica restrizione dei 100 millilitri per i liquidi nei bagagli a mano. La Conferenza europea per l’aviazione civile ha dato parere positivo all’algoritmo aggiornato degli scanner di ultima generazione,portare liquidi, aerosol e gel fino a due litri per singolo contenitore senza necessità di estrarli dal bagaglio. Il provvedimento è entrato in vigore già dal 25 luglio, segnando una svolta epocale per milioni di passeggeri europei.

La decisione riguarda esclusivamente gli aeroporti dotati dei moderni scanner Hi-Scan 6040 CTiX prodotti dalla britannica Smiths Detection, apparecchiature capaci di effettuare una vera e propria tomografia computerizzata del contenuto delle valigie. Questi dispositivi, in grado di riconoscere all’istante eventuali esplosivi attraverso immagini tridimensionali ad alta risoluzione, rappresentano il futuro della sicurezza aeroportuale. Il software aggiornato supera le preoccupazioni tecniche che avevano portato la Commissione Europea a sospenderne l’utilizzo nel 2024.

In Italia sette aeroporti principali sono già pronti a beneficiare della nuova normativa: Milano Malpensa e Linate, Roma Fiumicino, Bergamo Orio al Serio, Bologna Marconi, Catania Fontanarossa e Torino Caselle. Questi scali, che gestiscono complessivamente tra i 68 e i 70 milioni di passeggeri annui, rappresentano i nodi nevralgici del traffico aereo nazionale. La società Aeroporti di Roma ha ufficialmente confermato l’entrata in vigore della nuova procedura dalle ore 3:00 del 26 luglio presso lo scalo di Fiumicino.

Il cambiamento comporta benefici tangibili per l’esperienza di viaggio. I passeggeri potranno trasportare profumi, creme cosmetiche, bottiglie di vino, olio extravergine d’oliva, acqua e qualsiasi altro liquido in contenitori fino a due litri, mantenendoli all’interno del bagaglio durante i controlli di sicurezza. Parallelamente, non sarà più necessario estrarre laptop, tablet e smartphone dai trolley, accelerando considerevolmente le procedure di imbarco.

La rivoluzione tecnologica alla base di questo cambiamento ha radici nella pandemia, quando numerosi aeroporti hanno iniziato a installare questi sofisticati scanner per snellire i controlli. Gli apparecchi Hi-Scan 6040 CTiX utilizzano algoritmi avanzati per distinguere automaticamente sostanze pericolose da liquidi innocui come l’acqua, eliminando la necessità di controlli manuali invasivi. La tecnologia, simile a quella utilizzata negli ospedali per le tomografie computerizzate, genera immagini volumetriche tridimensionali che permettono agli operatori di sicurezza di analizzare il contenuto dei bagagli con precisione millimetrica.

Tuttavia, la nuova normativa presenta alcune limitazioni significative. Le procedure facilitate si applicano esclusivamente agli aeroporti dotati degli scanner certificati, creando di fatto un’Europa a due velocità in termini di controlli aeroportuali. Negli scali che utilizzano ancora le macchine radiogene tradizionali, comprese quelle impiegate per i voli diretti verso Stati Uniti e Israele, rimangono in vigore le restrizioni classiche dei 100 millilitri. Questa disparità potrebbe generare confusione tra i viaggiatori, specialmente durante i viaggi con scali multipli.

Il Codacons ha sollevato preoccupazioni proprio su questo aspetto, evidenziando il rischio che i passeggeri partano da aeroporti con regole liberalizzate per poi trovarsi costretti ad abbandonare liquidi durante scali in aeroporti meno tecnologicamente avanzati. L’associazione dei consumatori ha chiesto l’adozione di misure uniformi in tutto il territorio dell’Unione Europea per evitare disagi e costi aggiuntivi a carico dei viaggiatori.

La questione economica rappresenta un ulteriore elemento di complessità. Gli scanner di nuova generazione hanno costi di acquisizione e manutenzione significativamente superiori rispetto alle apparecchiature tradizionali, con investimenti che possono raggiungere gli 8 volte il prezzo dei macchinari precedenti. Ogni scanner Hi-Scan 6040 CTiX ha un costo stimato tra i 300.000 e i 400.000 dollari, cifra che spiega perché non tutti gli aeroporti abbiano potuto effettuare l’aggiornamento tecnologico.

Alla luce di questo scenario, altre nazioni europee stanno seguendo l’esempio italiano. Germania, Irlanda, Lituania, Malta, Paesi Bassi e Svezia hanno già installato o stanno implementando gli scanner CTiX nei loro principali aeroporti. Questa diffusione graduale della tecnologia promette di estendere progressivamente i benefici delle nuove procedure a un numero crescente di viaggiatori europei.

La genesi del limite dei 100 millilitri risale al 2006, quando fu introdotto dopo il tentativo di attentato terroristico sventato nel Regno Unito. Ventiquattro terroristi erano stati arrestati per aver pianificato una serie di attentati sulle rotte transatlantiche utilizzando esplosivi liquidi camuffati da bevande comuni. Da allora, milioni di viaggiatori hanno dovuto adeguarsi a questa restrizione, trasferendo liquidi in contenitori minuscoli e sopportando controlli prolungati.

L’abolizione di questo limite rappresenta quindi non solo un’innovazione tecnologica, ma anche un ritorno a una maggiore libertà di movimento per i passeggeri aerei. La nuova era dei controlli aeroportuali promette di conciliare le esigenze di sicurezza con il comfort di viaggio, utilizzando l’intelligenza artificiale e la diagnostica per immagini per garantire standard di protezione elevati senza sacrificare l’efficienza operativa.

Per i viaggiatori frequenti, questa rivoluzione significa poter trasportare prodotti di qualità senza dover ricorrere a formati da viaggio, eliminando sprechi di packaging e riducendo i tempi di preparazione del bagaglio. Le famiglie con bambini beneficeranno particolarmente della possibilità di trasportare biberon, latte in polvere e alimenti per l’infanzia in quantità adeguate senza vincoli dimensionali stringenti.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento